L'Arma a tutela della filatelia

Segnalazione di articoli o servizi giornalistici riguardanti la filatelia o il collezionismo
Rispondi
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Fagios »

Riporto la notizia da Vaccarinews:
http://www.vaccari.it/vnews/index.php?_id=5944

Falsi timbri postali, nei guai un pensionato
Secondo le indagini dei carabinieri, servivano per ingannare i collezionisti

Sequestrati 150 timbri di varie misure e fogge, in gomma e metallo, che riguardano ad esempio la posta aerea transadriatica di Fiume e Venezia, il lineare “Corrispondenza sottratta da partigiani”, il bollo datario della Prima armata. Utilizzati, secondo le ipotesi, per falsificare la corrispondenza da campo del primo Novecento, al fine di aumentarne la rarità e di conseguenza il valore economico.

L'operazione è dovuta al Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Firenze e al reparto operativo di Roma, coadiuvati dall'Arma presente nella città toscana.

I militari erano stati allertati grazie a segnalazioni di fonte collezionistica; da qui i controlli presso attività commerciali, case d'asta ed associazioni. Le indagini hanno permesso di identificare un pensionato fiorentino che, perquisito, risultava in possesso dei falsi timbri, “abilmente riprodotti da originali dell'epoca e di altro materiale filatelico sul conto del quale sono in corso tuttora accertamenti sull'autenticità”. È stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di contraffazione.

“Si tratta della prima volta -precisa la Federazione fra le società filateliche italiane- in cui viene applicata la legge «Giovanardi» sulla falsificazione di materiale filatelico non più in corso”.

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 692
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Ypsilon »

Bel colpo....sarebbe proprio l'ora di fare un po di pulizia :grr: :grr: :grr:
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Un plauso All'Arma!
:clap: :clap: :clap:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da atg »

Ypsilon ha scritto:Bel colpo....sarebbe proprio l'ora di fare un po di pulizia :grr: :grr: :grr:

quoto :) complimenti ai caRRamba :D
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da cirneco giuseppe »

atg ha scritto:
Ypsilon ha scritto:Bel colpo....sarebbe proprio l'ora di fare un po di pulizia :grr: :grr: :grr:

quoto :) complimenti ai caRRamba :D


Speriamo che l'onda diventi lunga, moooooolto luuuuuuunga

:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da el che »

A quanto pare il periodo è di quelli: tutti i nodi vengono al pettine.

Altre grosse novità nel settore delle falsificazioni si manifesteranno molto presto. Gli amici del forum sanno a cosa mi riferisco. Se ci sarà la collaborazione di tutti come in questo caso (collezionisti ed operatori) forse possiamo sperare seriamente su una reale moralizzazione di tutto il nostro settore.

Invito i collezionisti a porre molta attenzione anche su altri periodi storici tutti provenienti dal pensionato fiorentino. La notizia data in realtà è un pò restrittiva sui settori realmente interessati dalle falsificazioni e non riguarda solo i periodi della I e II Guerra Mondiale e vari Voli.

Per quanto riguarda la mia esperienza professionale, costui cercava di ottenere da me certificazioni anche sul seguente materiale oltre a quelle del periodo bellico:

- Storia Postale del periodo Vittorio Emanuele II (affrancature rare)
- Storia Postale del periodo Umberto I (affrancature rare)
- Recapito Autorizzato del primo periodo della Repubblica (affrancature miste con commemorativi pregiati).

Per questi annulli falsi è praticamente inutile perdere tempo con lo studio delle caratteristiche dei timbri (sono davvero ben riprodotti e quasi indistinguibili dagli originali). Bisogna invece porre molta attenzione sulle caratteristiche degli inchiostri utilizzati che non sono ovviamente quelli originali dell'epoca. In genere di tratta di inchiostrazioni secche, asciutte di colore non nero ma grigio-nero e non oleose.

Spero di essere stato utile per il riconoscimento di materiale eventualmente in circolazione.

Ciao: Ciao: Ciao:
boiorix
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 12:31

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da boiorix »

Finalmente si muove qualcosa, teniamo viva questa discussione e facciamo in modo che l'eco arrivi a tutti i falsificatori che è il miglior deterrente, se sanno di rischiare ci penseranno su due volte e speriamo che le indagini in corso arrivino ad un risultato. La prevenzione, con la diffusione di notizie sui reati perseguiti, è l'arma più efficace.


Fabrizio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
paolo
Messaggi: 574
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da paolo »

...ma il pensionato è sempre lo stesso (voglio dire quello che già si sapeva da tempo) oppure il non far nulla post-lavorativo ha aguzzato l'ingegno di altri toscanacci della capitale? meno male che fra poco la pensione non ce la daranno più...
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

boiorix ha scritto:Finalmente si muove qualcosa, teniamo viva questa discussione e facciamo in modo che l'eco arrivi a tutti i falsificatori che è il miglior deterrente, se sanno di rischiare ci penseranno su due volte e speriamo che le indagini in corso arrivino ad un risultato. La prevenzione, con la diffusione di notizie sui reati perseguiti, è l'arma più efficace.


Fabrizio Ciao: Ciao: Ciao:


Caro Fabrizio, proprio per tenere alta ed importante la discussione, a mio modesto parere, è giusto dare risonanza alla notizia, ma i falsari sono molto intelligenti, si aggiornano, comprendono gli errori compiuti, modificano le tecniche, come ad esempio, gli inchiostri, allora effettivamente molto oleosi, per perdurare nel tampone senza dover reinchiostrare spesso lo stesso.
Io, nella mia profonda ignoranza, ma esecutore di annulamenti da (solo) 28 anni, quindi mooooolto giovane, ho visto personalmente, l'evoluzione di quest'ultimi (inchiostri) e la loro impronta sui tipi di carta più svariata, quindi ritengo che certe caratteristiche particolari, possano e debbano rimanere non divulgabili anche se ammetto ovviamente la mia totale inesperienza in merito a quel periodo.
Caro Virgilio sono io il primo a essere ben felice dell'operato che, spero, possa dare risultati definitivi, in merito alla tua causa e, capisco anche che il danno da te subito, per mancate eventuali vendite, visto che sei stato chiamato in causa direttamente, ti possano arrecare un danno, ma se posso darti un consiglio, da giovane ed inesperto collezionista, ma sopratutto da tuo estimatore per correttezza e professionalità, altre notizie in merito, secondo me potrebbero solo dare ulteriori informazioni a tuttti i bastardi!!!!! che approfittano di una passione che a volte cresce, a volte diminuisce, ma per chi la coltiva, è passione, amore, gioia e soddisfazione.
Ti chiedo umilmente scusa per il mio intervento, "leggermente contrario" al tuo precedente Topic, ma domani, qualcuno potrebbe trovare la soluzione per ovviare.
Io per primo potrei attingere a "flaconi" di anni passati e ti assicuro decisamente vecchi, mai passati al "riesumo" e quindi inchiostri, ti assicuro originali di quei tempi.
L'importante (secondo me) è l'impronta che rilascia caratteristiche impossibili da riprodurre, se non fatte, come è stato detto, praticamente perfette, ma un timbro viene usato, si consuna, si creano dei difetti d'impronta, mai uguali, si ovalizzano, diventano muti, possono essere deformati/trascinati/slittati da l'incapacità dell'operaratore.
Assolutamente per dare ad un super esperto come te un "mini" consiglio da uno che, nella filatelia non ci capisce.
Con grande rispetto e fiducioso nella buona risoluzione dei tuoi problemi.
Ciao
Giovanni Salvaderi
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1783
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Erik »

Giovanni Salvaderi ha scritto:...ritengo che certe caratteristiche particolari, possano e debbano rimanere non divulgabili ...

Io invece penso che maggiore è il numero delle persone che sono in grado di riconoscere un falso e maggiore è la probabilità che i falsari vengano infine smascherati.
Purtroppo questi "signori" giocano molto spesso proprio sull'ignoranza dei collezionisti...

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Caro Erik tu pensi realmente che tutti possano comprendere questa differenza, io per primo che sono l'ignorante degli ignoranti.
Si aggiornano, ci leggono, capiscono come vengono trovati i trucchi e tante altre cose.

Virgilio ha detto:In genere di tratta di inchiostrazioni secche, asciutte di colore non nero ma grigio-nero e non oleose.

Come stabilisci l'oleosità dell'annullo, quando sei su di una asta per un pezzo che ti piace e pensi che possa essere, non dico un affare, ma un pezzo che t'interessa?

Posso portarti flaconi datati 58, poi se riproduci l'annulatore, sfido chiunque, della gente normale, a riuscire a riconoscere un vero dal falso.

In amicizia
Ciao
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Per non essere frainteso ci tengo a fare questa precisazione, ovviamente, tutti o quasi coloro che hanno maneggiato buste, interi etc. sanno riconoscere quando un annullo è vuoi per lo stesso, vuoi per la tariffa discutibile e, qui il discorso diventa complesso e non c'entro in entrambi i casi, ma tutti quei neofiti che si avvicinano ad essa, rischiano di prendersi dei "pacchi" enormi, questo non per dare torto ad Erik bensì solo per mettere a conoscenza l'enorme possibilità, dei falsari, vedi il fiorentino scoperto :evil: di poter fare aggiornare tutti quei meccanismi con i quali si creano delle rarità, che poi si trasformano in un pacco che spediscono il nuovo cultore a collezionare altro, sempre che gli rimanga la voglia.
Ciao
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da atg »

altra notizia in tema a cura di vaccarinews
Tutti i timbri falsificati
Il sito dell'Aicpm elenca le impronte create dal pensionato fiorentino denunciato all'autorità giudiziaria
Il 2 ottobre la notizia della denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di contraffazione e la diffusione di alcune delle immagini riguardanti i timbri individuati. Ora, la pubblicazione di tutti i circa 150 esemplari in metallo o in gomma creati dal pensionato fiorentino per ingannare i collezionisti.

Per adesso le immagini, a buona definizione, sono disponibili nel sito dell'Associazione italiana collezionisti posta militare, che ha realizzato addirittura una sezione specifica chiamata “Falsi”. Ma presto il medesimo approfondimento sarà disponibile anche sulle pagine web della Federazione fra le società filateliche italiane.

Il database serve -si legge in una nota- per “verificare l'autenticità dei timbri presenti sulla corrispondenza. Preme precisare che la corrispondenza del timbro deve essere perfetta quindi è possibile che la sola dicitura o conformazione del timbro non rappresenta elemento di falsità”. Qualora dovesse riscontrarsi un collegamento con impronte identiche a quelle indicate, occorre urgentemente contattare il Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Firenze (telefono 055.29.53.30 oppure e-mail tpcfinu@carabinieri.it), inviando “se possibile una fotografia del bene da verificare, generalità e indirizzo e-mail al quale rispondere e/o numero di telefono dove essere contattati”.

La vicenda toscana rappresenta la prima applicazione della legge sui falsi di materiale ad interesse filatelico non più in corso.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Antonello Cerruti »

Chissà che l'anonimo "pensionato fiorentino" non risulti assai meno "anonimo" di quanto si dice.
Cordiali saluti.
ntonello cerruti
Avatar utente
atg
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da atg »

Antonello Cerruti ha scritto:Chissà che l'anonimo "pensionato fiorentino" non risulti assai meno "anonimo" di quanto si dice.
Cordiali saluti.
ntonello cerruti

già... anche perchè non sono uscite nemmeno le iniziali...

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
federico71
Messaggi: 59
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:35
Località: PISA

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da federico71 »

Buonasera a tutti, leggendo la notizia ed i commenti positivi sull'Arma, facendone anch'io parte, mi sono preso la briga di frugare sul web e ho trovato qualche notizia in più per poter identificare il truffatore.........è un ex direttore di banca !!!! Vatti a fidare.....
Leggete e fatevi quattro risate:

http://www.gonews.it/articolo_22556_Arr ... urato.html


Un saluto atutti !!
Federico
Colleziono prefilateliche toscane, granducato di toscana , regno e repubblica usati
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: L'Arma a tutela della filatelia

Messaggio da Fagios »

federico71 ha scritto:Buonasera a tutti, leggendo la notizia ed i commenti positivi sull'Arma, facendone anch'io parte, mi sono preso la briga di frugare sul web e ho trovato qualche notizia in più per poter identificare il truffatore.........è un ex direttore di banca !!!! Vatti a fidare.....
Leggete e fatevi quattro risate:

http://www.gonews.it/articolo_22556_Arr ... urato.html


Un saluto atutti !!
Federico

Ciao Federico,
questa poi... non la sapevo!!!!! :what: :what: :what: :what:
Quando la realtà supera la fantasia!
L'importante è che i tuoi colleghi l'abbiano fermato, complimenti ancora!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Rispondi

Torna a “Echi della stampa e altri media”

SOSTIENI IL FORUM