La simpatica ed "avventurosa" storia di un 10 Cent. "14Caa"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

La simpatica ed "avventurosa" storia di un 10 Cent. "14Caa"

Messaggio da marco castelli »

Ciao amici,

vi racconto una piccola storia che ritengo sintomatica della difficoltà nel classificare alcune
nuances della IV emissione.

14Caa0001.jpg


Alla Veronafil del Maggio 2006, allo stand di un commerciante ho visto il francobollo che allego, con vicino il prezzo, 8 euro, la tinta mi sembrava tendesse decisamente al verde e dunque mi pareva potesse essere una di quelle rare..., me lo faccio consegnare, lo controllo con la lente e sempre più entusiasta tiro fuori i soldi per pagare, il commerciante, rigirando in mano il francobollo, mi dice " ...forse mi sono sbagliato, nella fretta devo aver fatto confusione" :not: :not: , e visto che di lì passava Bottacchi lo chiama per un consulto; Bottacchi gli dà uno sguardo e dice "è un grigio olivastro del 61'", allora il commerciante, che non aveva a portata di mano il Sassone, gli chiede, "quanto può valere?" e Bottacchi "attorno ai 120,00 euro di catalogo".

Alla fine ci accordiamo e pago 30,00 euro. Dopo un pò incontro Paolo Cardillo e gli chiedo un'opinione, Paolo mi dice che con la luce che c'è in fiera non si sbilancia ma pensa anche lui si tratti di un Grigio olivastro, 14C o Ca. Resto piuttosto deluso, ma tornando a casa lo controllo sotto la lampada che ho costruito apposta su consiglio di Umberto Ballabio, e mi convinco che si tratti della più nobile tinta 14Caa o chissà, persino del 14Cba.... :pray: :pray:

Tempo dopo, dovendo inviare una serie di francobolli per la classificazione a Umberto Ballabio, ci infilo anche questo.

Il tutto mi ritorna proprio attraverso Paolo Cardillo, sempre a Verona a Novembre dell'anno scorso e il Francobollo è siglato da Umberto 14Caa. :abb: :abb:

Ma non è finita, a Giugno sono andato a Milano nello studio di Bottacchi per ritirare alcuni
francobolli che avevo inviato per la classificazione e lui è stato cosi gentile da scorrere tutta la mia collezione dandomi alcuni consigli, quando è arrivato ai 10c del 61' si è soffermato proprio su questo francobollo osservandolo bene sotto la sua lampada e facendomi i complimenti trattandosi secondo lui proprio della tinta 14Caa Oliva grigio verdastro, nella sua tonalità più scura.

Per finire una ulteriore simpatica sorpresa, se vi prendete la briga di rivedere lo splendido frontespizio di Paolo Cardillo su un'altro Topic (e ora ripubblicato qui sotto, n.d. Lucky ;-) ), affrancato fra gli altri con una eccezionale coppia di 10c con i due francobolli di tinte nettamente diverse, 14Caa e14Cba, noterete che
l'annullo è identico a quello del mio francobollo, con un solo giorno di differenza....,è facile che appartenessero allo stesso foglio. ;-)

Caa + Cba.jpeg


Salutoni, Ciao: Ciao:
Marco

Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM