Dazio della Gabella Grossa di Cremona

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Dazio della Gabella Grossa di Cremona

Messaggio da giurom65 »

Che cos`è e a cosa serviva..
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da giurom65 »

Ciao
Non mi rispondo da solo ma vorrei comunque aprire una discussione su questo foglio.
Ho fatto un pò di ricerche su internet ed ho visto che il dazio della gabella grossa era una tassa che si applicava sulla mercanzia styraniera che entrava in una città.
Quindi la mia domanda è: Queszto foglietto è da considerarsi "marca da bollo"?
Un saluto
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da fradem »

Ciao,
non penso proprio possa considerarsi una marca da bollo, al limite poteva essere un foglio bollato, ma non credo sia nemmeno questo. Dovrebbe essere semplicemente il modello di ricevuta del dazio dovuto a seconda del tipo di merce e della quantità di questa, che entrava in città. Dico questo perchè non vedo traccia di un valore, cosa che sarebbe stata presente sia nel caso della marca, sia nel caso del foglio bollato.
Ad ogni modo non sono un esperto di questo tipo di documenti, ho riferito soltanto le mie impressioni.
Ciao, Francesco
marcadabollo

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da marcadabollo »

Non è in alcun modo un fiscale, anche se è connesso a un'operazione fiscale: è un classico bollettario a madre e figlia, su cui venivano annotati gli estremi delle riscossioni del dazio. La madre rimaneva agli atti d'ufficio, la figlia andava al pagatore a ricevuta del pagamento fatto.
Michele
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da giurom65 »

Grazie a tutti.
Mi piace cercare all`indietro nel tempo certificazione di operazioni fiscali.
D`altronde anche le nostre marche per lusso e scambi raccolgono l`idea di una "ricevuta" madre-figlia.
Avete qualche libro da consigliarmi per quanto riguarda la storia delle operazioni fiscali.
A proposito chi sa dirmi cosa significano le lettere puntate all`interno dello stemma?
cochise
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 gennaio 2009, 0:08

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da cochise »

Ferma Generale e, sotto, le iniziali del fermiere .....
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da giurom65 »

Grazie Cochise...
Il fermiere cos`era? Una specie di esattore delle imposte?
marcadabollo

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da marcadabollo »

La Ferma era l'appalto della riscossione delle imposte indirette; il fermiere era il titolare del contratto:e incassava quanto riscuoteva, avendo pagato al sovrano o ad altra autorità un importo stimato di imposte e stava alla sua bravura, o alla sua cattiveria, rifarsi completamente e guadagnarci la sua parte.
Michele
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Dazio Cremona..

Messaggio da giurom65 »

Grazie a tutti per le informazioni

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM