1957: come creavano le rarità i 2 dipendenti del Poligrafico

Segnalazione di articoli o servizi giornalistici riguardanti la filatelia o il collezionismo
Rispondi
P.Sandro
Messaggi: 565
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

1957: come creavano le rarità i 2 dipendenti del Poligrafico

Messaggio da P.Sandro »

Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico.

Forse non tutti sanno che fino al 1957, almeno credo, il sistema per far uscire dal Poligrafico le rarità era ingegnoso e abbastanza semplice:
1°) cliccare il link: http://www.archiviolastampa.it/
2°) cliccare ricerche in alto a sinistra
3°) copiare e incollare il titolo del messaggio nel risultato di ricerca, dopodiché leggere l'articolo in PDF.

Ciao:
Avatar utente
sandro_z
Messaggi: 184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:57

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da sandro_z »

Sandro

STAFF

Colleziono Spazio URSS.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da Cinzia62& »

Gli archivi on line sono sempre più numerosi e offrono risorse una volta
impensabili. Sicuramentee lo sforzo privato e pubblico per la loro
fruizione è da encomio. Purtroppo non è sempre così facile
ottenere i PDF poichè gli articoli, a volte, sono disponibili solo per la
consultazione.
Nell'esempio sopra citato, i quotidiani più vecchi risalgono al 1867
e il programma nel creare il PDF cerca di identificare e interpretare le parole lise
con risultati spesso disastrosi.
La stampa risulta illeggibile per via delle parole consunte e minuscole da microscopio
e con la vista che mi ritrovo devo ricorrere alla trascrizione degli stralci usando il visualizzatore e lo zoom.
E decidermi finalmente ad usare gli occhiali? :-) Nooo! non sia mai detto..... :-)
piuttosto ...per qualche notizia " filatelica" è necessario qualcuno del Forum con occhi da falco :-))
Sta di fatto che moltissime sono le notizie sui falsari....ma quanti francobolli falsi ci
sono in circolazione? :tri:
Ciao: Cinzia
Ultima modifica di Cinzia62& il 27 settembre 2012, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1105
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da francesco.abbate »

però, ingengnosi i due del poligrafico!

chissà che pezzi hanno "creato"... :mmm:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da andrea.marini »

francesco.abbate ha scritto:però, ingengnosi i due del poligrafico!

chissà che pezzi hanno "creato"... :mmm:


Visto quello che gira anche oggi, sicuramente.........hanno fatto scuola!!!!! :-)) :-)) ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

chissà se era ancora in vigore il Regolamneto del 1925 :dub: :dub:



OCV - regolamento 1925.JPG






G.U. OCV regolam art. 17.JPG





Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Come creavano le rarità i due dipendenti del Poligrafico

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


sopra c'è il regolamento dell'OCV del 1925


....... anche perchè ......




... il 6 settembre 1924 .... la Stampa ... riportava ........



.... ma ......................allora è un vizio!!!!!!!!!!!!!!



MEZZO MILIARDO DI LIRE :what: :what: :what: NEL 1924 :shock: :shock:



la stampa 6.9.1924.JPG



Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Echi della stampa e altri media”

SOSTIENI IL FORUM