1860 - Ravenna - Studi ed appunti dell'Avv. Bilancioni sui Codici Ambrosiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

1860 - Ravenna - Studi ed appunti dell'Avv. Bilancioni sui Codici Ambrosiani

Messaggio da stiraeammira »

Eccomi, vi presento questa lettera che tanto mi ha fatto ricercare! Spero vi piaccia.

Della LETTERA e dell'AFFRANCATURA

Lettera da Ravenna 11 Luglio 1860 affrancata con un francobollo da 20 Centesimi IV di Sardegna annullato con la Griglia Pontificia (p.10), presente sul fronte il 2C “Ravenna 11 Luglio 60”
Al retro Annullo Ferroviario “da Bologna ad Alessandria (1) 12 Luglio 60, il timbro di arrivo “Milano 13 Luglio 1860”, il bollo di distribuzione P.L. 1D “Porta Lettere 1 Distribuzione” e il bollo del portalettere “15”.
Lettera_totale.jpg
Particolare del Francobollo. Un po’ a filo in alto….ma nel complesso si difende bene!
img192_20cent.jpg
Del MITTENTE e del DESTINATARIO

La lettera scritta in modo molto ordinato si sviluppa su tre facciate, in sostanza è la richiesta di spiegazioni dello studioso e ricercatore nonché avvocato Pietro BILANCIONI inviata all’ Abate Luigi RAZZOLINI, erudito Sacerdote, studioso di testi antichi.

Pietro Bilancioni - http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bilancioni/
Luigi Razzolini - http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-razzolini/
Interno.jpg
Immaginate la mia sorpresa quando nelle prime righe della lettera il Bilancioni comunica di aver ricevuto le copie (copie!) di due Codici Ambrosiani, il Codice E 56 superiore e il Codice O 63 superiore.
codici_lettera.jpg
Per me è stato un attimo cercare il sito della Biblioteca Ambrosiana, scoprire che ha una vastissima parte di consultazione digitale, iscriversi, pagando una piccola quota e poter “vedere” con i miei occhi ciò che Bilancioni aveva potuto vedere 156 anni fa. I Codici Ambrosiani sono raccolte di Manoscritti di origine certa e incerta di cui si stanno tutt’ora ricercando le origini e determinandone via via le attribuzioni.
Biblioteca Ambrosiana - http://www.ambrosiana.eu/cms/

Ed allora eccoli i due codici!
Codici Ambrosiani.jpg
O 63 sup – Pubblicazione tra 1401-1500 – si compone di ben 311 Titoli - http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81200
E 56 sup – Pubblicazione tra 1393 – 1400 – si compone di ben 52 Titoli - http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70672

Ed ecco del perché della mia annotazione “copie!” precedente, in mancanza di stampanti, fax, telescriventi, mail, macchine fotografiche ecc. ecc. si…copiavano a manina santa i testi!
Ovviamente questa mia esposizione non ha la presunzione, ne di studio ne di spiegazione perché ben altri e più elevati ambiti necessita. E’ solo la trasposizione della curiosità e della contentezza nel poter ritrovare e ripercorrere, ciò che il protagonista trovò nei suoi studi e chiese lumi tramite questa lettera tanti anni fa.

Delle RICHIESTE e delle RICERCHE

La prima richiesta è relativa a Sonetti e Capitoli, esattamente:
richiesta.jpg
O 63 sup - Sonetto: Di cosa che Dio faccia non conviene – 87 – 31v, 32r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81288

E’ un testo apocrifo attribuito a Dante Alighieri, purtroppo non ho trovato molte notizie in merito e quindi ve lo propongo così come lo si può ammirare nel Codice.
di cosa che dio faccia non conviene_prova.jpg
E 56 sup - Capitolo: Salve, ti dica ognun col Gabriele – 10 – 36r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70682

E’ uno scritto attribuito a Beccari Antonio, rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315.
Beccari Antonio da Ferrara - http://www.treccani.it/enciclopedia/ant ... ografico)/
Non ho trovato trascrizioni di questo passo e quindi anche in questo caso vi mostro la pagina del Codice da cui è tratto.
Salve ti dica ognun col Gabiele_prova.jpg
E 56 sup - Sonetto: O cacciato dal ciel da Micael – 11 – 37r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70683

Questo sonetto è di Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 16 febbraio 1331 – Firenze, 4 maggio 1406) che è stato un politico e letterato italiano, considerato una figura culturale di riferimento dell'umanesimo a Firenze, in qualità di discepolo del Bocaccio e precettore di Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni. Il sonetto è stato scritto come protesta e avvertimento contro le mire espansionistiche di Milano e di Gian Galeazzo Visconti.
Coluccio Salutati - https://it.wikipedia.org/wiki/Coluccio_Salutati
O cacciato dal ciel da Micael_prova.jpg
E 56 sup - Sonetto: Deh! Come sofferisti a farti fura – 17 – 41v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70689

Un sonetto di Alessio Donati, Rimatore fiorentino del sec. XIV http://www.treccani.it/enciclopedia/ale ... Italiana)/
de come soffristi a farti fura_prova.jpg
Bene, a questo punto della lettera il Bilancioni chiede, ringraziando ancora, l’aiuto per la spiegazione di un ulteriore passaggio contenuto nel Codice Ambrosiano E 56 Sup., lo chiede citando altri sonetti di contorno.
Richiesta1.jpg
E 56 sup - Rime Sparse – Occhi piangete accompagnate il core – 26 – 50V http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70698

E' un passaggio di Francesco Petrarca, qui c’è poco da spiegare siamo di fronte alla figura del “Primo Artista”. Il passaggio è molto bello.
Francesco Petrarca - https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Petrarca
petrarca.jpg
Occhi piangete accompagnate il core_prova.jpg
E 56 sup - Canzone alla Vergine: Salve regina salve, salve tanto – 36 – 56r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70708

Orazione di maestro Antonio Beccari da Ferrara “a reverenza della Vergine Maria, fatta tre anni dopo al voto di non giucare a giuoco di dadi per ispazio di diece anni”.
Salve regina salve tanto_prova.jpg
E 56 sup - Rima: Benchè lontan mi trovi in altra parte 42 – 69r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70714

Attribuita sempre ad Antonio Beccari da Ferrara
Benchè lontan mi trovi in altra parte_prova.jpg
La lettera va verso la conclusione. Il Bilancioni saluta il suo interlocutore e lo ringrazia e pone la sua firma.
firma.jpg
Aggiunge però un post scriptum in cui scrive che sta studiando le nozze di Ferdinando Mediceo con Cristina Lorenese attraverso due testi:
Richiesta2.jpg
L’edizione di Firenze, Marescotti 1853 e L’edizione di Firenze, Padovani 1589, la seconda si può vedere a questo link:
https://books.google.it/books?id=zLpTAA ... &q&f=false

Ferdinando Mediceo e Cristina Lorenese non sono altro che Ferdinando I de Medici e Cristina di Lorena
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristina_di_Lorena
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_I_de%27_Medici

Degli APPUNTI a MARGINE

Forse lo stesso Abate Luigi Razzolini verga di propria mano alcuni passi a margine della lettera, è stato un piacere per me ritrovarli.
erbette.jpg
E 56 sup - Io sguardo tra l’erbette – 32 – 52v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:70704

Fazio degli Uberti (Pisa, 1305 o 1309 – Verona, post 1367) fu un poeta didascalico fiorentino del XIV secolo https://it.wikipedia.org/wiki/Fazio_degli_Uberti
Io sguardo fra lerbette perli prati_prova.jpg
O 63 sup - I sette peccati mortali – Fazio degli Uberti
peccati.jpg
Superbia – 28v-29r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81277
Superbia_.jpg
Lussuria – 29r - 29v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81279
Lussuria_.jpg
Avarizia – 29r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81278
Avarizia_.jpg
Ira – 30r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81282
Ira_.jpg
Gola – 29v – 30r http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81281
Gola_.jpg
Invidia – 29v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81280
Invidia_.jpg
Accidia – 30v http://ambrosiana.comperio.it/opac/deta ... alog:81283
Accidia_.jpg
Bene, ho finito, anche se mi preme indicare un terzo personaggio che è implicato in questa interessante ricerca. All’inizio della lettera viene ringraziato anche Don Gatti.
Gatti.jpg
Che è il Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, cercando in rete oltre a molti libri digitalizzati ho trovato questa risorsa del 1857 in questo link:
https://books.google.it/books?id=kZ9jAA ... &q&f=false
Ambrosiana.jpg
Quindi questo appunto….posto nelle prime pagine del Codice O 63 sup….
Nota don Gatti.jpg
Probabilmente è l’invio di cui parla il Bilancioni all’inizio della lettera.
Ho finito, spero vi sia piaciuto.

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da bomber »

chi è che diceva "NON CI POSSO CREEEEEDERE!!!!" :-)) :-)) :-)) ....da una lettera hai tirato fuori una pagina di storia SPETTACOLARE!!!!.. :clap: :clap: :clap: :clap:
Jose'
ps stavolta passa davvero in secondo piano anche la tinta del FB....e non vale la pena neanche dirla..... :evvai: Ciao:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 1960
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Meraviglioso!!! Bravissimo!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:


Grane... davvero grandissimo..!!!!! :what: :what: :what:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: :abb: :abb: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
arbulent
Messaggi: 347
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da arbulent »

Ciao:
:clap: C :clap: O :clap: M :clap: P :clap: L :clap: I :clap: M :clap: E :clap: N :clap: T :clap: I :clap:
Da un grazioso quadratino ad una belllllllllllllllllisssssssssssssima lezione di storia :wow: :wow:
Grazie!
Ciao:
arbulent
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da marco castelli »

Grande :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 409
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da Claudio »

Una bellissima ricerca storica.

Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1044
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da biagio montesano »

Bellissima ricerca, complimenti!!!
:clap: :clap: :clap:
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da Fagios »

Semplicemente senza parole....!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Andrea.

Ricerca bellissima, emozionante, spettacolare!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Grazie per aver condiviso con noi questo tuo splendido lavoro!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
marale0222
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 dicembre 2012, 10:11

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da marale0222 »

Complimenti!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da rogerbarrett »

Affascinante! Complimenti :evvai:
Queste ricostruzioni gratificano anche gli "estranei in questa sezione" :OOO: che la leggono per curiosità.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2867
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da remo »

Complimenti per la ricerca storica e grazie per averla condivisa col Forum :clap: :clap: :clap:
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da stiraeammira »

Grazie Remo! e grazie, ovviamente, a tutti! :abb:

Andrea
Andrea
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Quando si dice che la "filatelia" è anche ricerca e non solo di francobolli, ma anche di cultura!!!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da Antonello Cerruti »

Basterebbero questi messaggi a giustificare l'esistenza del Forum.
Grazie, caro Andrea.

Antonello Cerruti
Avatar utente
debene
Messaggi: 4605
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da debene »

Ciao: Andrea

che dire: è qualcosa fatta con amore a dimostrazione che c'è ancora tanto da scoprire e tanto da imparare.

:clap: :clap: :clap: :clap:

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco75
Messaggi: 199
Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da francesco75 »

Mi unisco ai complimenti che tutti hanno manifestato!!!
Cordiali saluti
:clap: :clap: :clap: :clap:
Francesco
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da stiraeammira »

Ringrazio Marino, Antonello, Sergio e Francesco. :abb:

Andrea
Ultima modifica di stiraeammira il 4 novembre 2016, 21:32, modificato 1 volta in totale.
Andrea
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Occhi piangete accompagnate il core - Studi e ricerche nella Ravenna del 1860

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Andrea per la tua stupenda ricerca e grazie ancora per il tanto lavoro che devi aver fatto. :clap: :clap:

Saluti, Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM