Carta ricongiunta???

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Carta ricongiunta???

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per me è solo una piega della carta.
Lisciata dopo la dentellatura e gommatura.

Immagine

Immagine

In vendita qui:
https://www.ebay.it/itm/194498975728?ha ... SwDOFhjArX
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da italo61 »

la "carta ricongiunta" compare soltanto nei francobolli stampati su carta in bobina.

E' una piega del foglio a fisarmonica prima della stampa e della gommatura. E' comunque una rara varietà, ma il prezzo mi sembra esagerato.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da Erik »

Ciao,
oltre a quanto già correttamente osservato da Italo (la giunzione serviva/serve a unire la fine di una bobina con l'inizio della successiva per evitare di far sfilare la carta dalla macchina a ogni cambio bobina, quindi su francobolli stampati tipograficamente a fogli singoli non aveva/non ha alcuna ragione di essere), aggiungo che, se se si fosse trattato di carta ricongiunta, sulla carta della giunzione ci sarebbe stata la stampa e il francobollo avrebbe avuto le dimensioni normali. Sarei curioso di vedere il certificato che accompagna la vendita.

Ciao:

P.S.: vedo ora che il Sassone, in effetti, cataloga la varietà carta ricongiunta per questo francobollo (Sass. 60ba): si tratta, evidentemente, di una clamorosa cantonata!
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da aurelio »

: Ciao: Ciao:
Sono in tanti quelli che confondono il "plì d'accordeon" ovvero una piega occasionale della carta che forma la varietà mostrata con la "carta ricongiunta" che, intuitivamente, è tutt'altra cosa.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da chilandro »

Ciao: Ciao:
Non viene mostrato alcun certificato, e poi la posizione della firma di Enzo Diena potrebbe far pensare ad una gomma non integra.
Sergio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da Erik »

chilandro ha scritto: 5 luglio 2023, 13:01 Non viene mostrato alcun certificato ...

Ciao, infatti, però il venditore dichiara:
Certificati e Firme peritali:
Enzo Diena.
Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' mia convinzione che il Sassone intenda con "carta ricongiunta"
anche le parti di un foglio singolo con strappi o lacerazioni riparati.

Chiaramente sono due cose in effetti differenti.
Anche se porterebbero alla stessa conclusione, ovvero continuità di stampa.

Naturalmente, nel caso che vi ho mostrato, non si può assolutamente parlare di carta ricongiunta.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Quella non è carta ricongiunta, ma una piega di carta aperta (basta vedere l'andamento e la larghezza dei fori dei dentelli verticali) e non essendo mostrato un certificato di Enzo Diena associato alla firma - fino a prova contraria - neppure il perito l'ha così descritta, ma solo il venditore.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Carta ricongiunta???

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

naturalmente la carta ricongiunta non aumenta o diminuisce il "formato" del fb.

Però esistono fb., stampati in bobina, che mostrano ricongiunzione diversa dalla direzione di stampa, quindi ,ciò, conferma "riparazioni" di strappi accidentali, che potrebbero, quindi, riguardare anche fogli singoli.

Nel caso di singoli fogli, dove mettereste "la toppa", sopra o sotto ?

Io, sotto, ma non ne ho idea.

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM