certificato incongruente?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

in questo certificato notate qualche incongruenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Forse la classificazione del 15 cent. rosa II tipo che non può essere del dicembre '50 visto che la data di introduzione del n.5, se non sbaglio, è successiva (aprile '51)?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 170
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Probabile che non sia un n. 5 ma bensì un n. 4 data la e integra. Ciao: Ciao:
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sembra un n. 4 molto pallido.

Inoltre... c'è una parentesi che si chiude (dopo "affrancatura") senza mai essere stata aperta... :-))
ma questa è solo una mia deformazione che risale a quando correggevo le bozze di atti, articoli o cataloghi....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

così vedete meglio il francobollo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Ho elaborato ancora un po' l'immagine rendendola più nitida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
LB72
Messaggi: 2
Iscritto il: 29 settembre 2014, 17:36
Località: Mira (VE)

Re: certificato incongruente?

Messaggio da LB72 »

Buonasera. L'annullo a linee orizzontali di Vicenza è stato utilizzato dall'agosto 1851 al gennaio 1852. Quindi la lettera è per forza del 19 dicembre '51 e non '50.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Stefano T »

LB72 ha scritto: 9 novembre 2023, 17:45 Buonasera. L'annullo a linee orizzontali di Vicenza è stato utilizzato dall'agosto 1851 al gennaio 1852. Quindi la lettera è per forza del 19 dicembre '51 e non '50.
Io sinceramente ho dato per scontato che il testo interno riportasse la data del 1850 a confermare quella dell'annullo, anche perchè il certificato indica con sicurezza tale anno, menzionando la presenza del bollo d'arrivo al verso (immagino con la data indicata).... ma direi che non sia così...
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Alberto.Ghedin
Messaggi: 170
Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05

Re: certificato incongruente?

Messaggio da Alberto.Ghedin »

Carta batonee!
Interessi: Lombardo Veneto.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2810
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: certificato incongruente?

Messaggio da robymi »

Il francobollo è un numero 5, secondo sottotipo, per la classificazione Sassone.
Quindi la lettera è del dicembre 1851. Può darsi che all'interno ci sia una data che sembra 1850, ma ritengo sia stata mal interpretata.
roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

Alberto.Ghedin » 09 nov 2023 11:27
Probabile che non sia un n. 5 ma bensì un n. 4 data la e integra
la E integra è invece proprio caratteristica del 5!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

da Stefano T » 09 nov 2023 11:03
Ciao:

Forse la classificazione del 15 cent. rosa II tipo che non può essere del dicembre '50 visto che la data di introduzione del n.5, se non sbaglio, è successiva (aprile '51)?
corretto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

Messaggio da Antonello Cerruti » 09 nov 2023 13:04
Sembra un n. 4 molto pallido.
è un 5 vedi l'ingrandimento che ho postato dopo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

da LB72 » 09 nov 2023 17:45
Buonasera. L'annullo a linee orizzontali di Vicenza è stato utilizzato dall'agosto 1851 al gennaio 1852. Quindi la lettera è per forza del 19 dicembre '51 e non '50.
corretto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

da Stefano T » 09 nov 2023 18:09


Io sinceramente ho dato per scontato che il testo interno riportasse la data del 1850 a confermare quella dell'annullo, anche perchè il certificato indica con sicurezza tale anno, menzionando la presenza del bollo d'arrivo al verso (immagino con la data indicata).... ma direi che non sia così...
Schio in arrivo usava un annullo senza anno...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

da Alberto.Ghedin » 09 nov 2023 18:18
Carta batonee!
improbabile
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

da robymi » 09 nov 2023 18:37
Il francobollo è un numero 5, secondo sottotipo, per la classificazione Sassone.
Quindi la lettera è del dicembre 1851. Può darsi che all'interno ci sia una data che sembra 1850, ma ritengo sia stata mal interpretata.
roberto
possibile...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 678
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: certificato incongruente?

Messaggio da lucasa »

Se non ricordo male la lettera in questione riporta una data che ha portato a questo tipo di conclusione .
Di solito questi errori si fanno all' inizio dell'anno e non alla fine per cui il perito non conoscendo la data di produzione della terza tavola ha ritenuto di dar credito alla data segnata.

Luca
PS la terza tavola è stata prodotta nella tarda primavera del 1851.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

La forza del nostro Forum è eccezionale!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: certificato incongruente?

Messaggio da fildoc »

A questo punto è giusto fare una riflessione:
certamente
nessuno è infallibile
e a volte i pezzi filatelici contengono elementi fuorvianti,
tuttavia quando si lavora in gruppo e si studia a fondo la materia
le possibilta' di restare ingannati dalle apparenze si riducono...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM