Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Triticum

Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Triticum »

Se usate lampade UV mettete una protezione in plexiglas anche se non esponete gli occhi alla luce diretta della stessa, è pericoloso anche il riflesso. I raggi UV bruciano la retina; ho visto molti commercianti utilizzare la lampada senza protezioni. :not:

Ciao: Triticum
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Stefano T »

Usate sempre la protezione con i raggi UV. :cool:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da giandri »

Stefano T ha scritto:Usate sempre la protezione con i raggi UV. :cool:

Mi state mettendo in allarme...
Io non l'ho mai usata :oops:
Ma che è, una lampada per abbronzarsi :?: :what:
Per pochi minuti che la uso ogni tanto... :oops:
La lampada non è diretta verso gli occhi :shock:
E poi se mi mettessi gli occhialini tipo lampada abbronzante... che riuscirei a vedere :cool:
Non è che bastino i normali occhiali come quelli che porto io che sono "orbo" :?:
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Triticum

Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Triticum »

E' sempre meglio non rischiare con la salute, un pezzo di plexiglas costa pochissimo, meglio se lo mettete di spessore di 1 cm. Le lenti non in vetro non so quanto siano efficaci contro i raggi della lampada, esse sono testate sui raggi solari, non su raggi con percentuali di frequenze UV molto alte.

Ciao: Triticum
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da andrea di lena »

:oo: :oo: Urka! Mi sono appena autocostruito :idea: una super lampadona U.V. :fiu: sicuramente non avrei adottato alcuna protezione, dovrò immediatamente correre ai ripari, cosa dite un paio di occhiali con lenti in plexiglas potrebbero andar bene?

Andrea

Ciao: Ciao:
Immagine
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2680
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

da una vecchia discussione ho estrapolato gli interventi che potete leggere qui sopra, nei quali si accenna a possibli conseguenze agli occhi per l'uso della lampada di Wood (o, più in generale, lampade a raggi ultravioletti).

Io, pur concordando con l'amico giandri che invita a non creare allarmismo, specialmente se si tratta di utilizzi della lampada sporadici e di breve durata, sarei comunque del parere di non sottovalutare del tutto la questione.

Chiedo pertanto, se sul Forum ci fosse qualche esperto, quale è il mezzo migliore per una sicura protezione dei nostri occhi?

Non so quanto possa esser giusta o meno l'idea, ma a me sono venuti in mente, come esempio, i grandi occhialoni di plexiglas rossastro che si usano per sciare, e che se non erro dovrebbero avere proprio la caratteristica di proteggere dagli ultravioletti oltre che dal freddo e dal riflesso del sole sulla neve.

Ad ogni buon conto, chiunque ne sapesse qualcosa di più, forza! ;-) siamo qui tutt'orecchi e...tutt'occhi! :-))

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Alla faccia della legge 626 sulla sicurezza del lavoro, da noi in posta l'usiamo come noccioline, pardon francobolli e nessuno si è mai premunito di dirci niente :grr: :grr: :grr: :grr:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5600
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Alla faccia della legge 626 sulla sicurezza del lavoro, da noi in posta l'usiamo come noccioline, pardon francobolli e nessuno si è mai premunito di dirci niente :grr: :grr: :grr: :grr:
Ciao:


Ma non a luce diretta però.
Se è come quella che uso io (per banconote perchè costava meno :-) ) non è possibile guardare direttamente il tubo fluorescente a meno di non chinarsi ed infilare la testa sotto la protezione oppure sollevare la lampada per guardarci dentro.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da fildoc »

Non mi risulta!
Mi informero' in tempi brevi.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Ludwig »

Hanno ben altre caratteristiche le lampade UV pericolose, per esempio quelle ai vapori di mercurio. :bleah:

Quelle che usiamo per il riscontro della fluorescenza,
quelle per ammaz... acchiappare :-)) zanzare
e quelle delle luci violette nelle discoteche, :wine: hanno una lunghezza d'onda innocua. :pray:

Anche il costo è diverso. Molto diverso. :$$:
Io uso una lampada UV per l'incisione delle lastre da stampa, i cui costi variano da 200 a 500 euro, :desp: il solo bulbo e in base alla potenza.
Inutile dire che sulla confezione è ben impressa la pericolosità e il consiglio di evitare soste prolungate durante l'esposizione.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da francyphil »

Ludwig ha scritto:Hanno ben altre caratteristiche le lampade UV pericolose, per esempio quelle ai vapori di mercurio. :bleah:

Quelle che usiamo per il riscontro della fluorescenza,
quelle per ammaz... acchiappare :-)) zanzare
e quelle delle luci violette nelle discoteche, :wine: hanno una lunghezza d'onda innocua. :pray:

Anche il costo è diverso. Molto diverso. :$$:
Io uso una lampada UV per l'incisione delle lastre da stampa, i cui costi variano da 200 a 500 euro, :desp: il solo bulbo e in base alla potenza.
Inutile dire che sulla confezione è ben impressa la pericolosità e il consiglio di evitare soste prolungate durante l'esposizione.

io sapevo che non è tanto pericolosa l'onda emessa di per se ma piuttosto che tale lunghezza permetteva di creare facilmente ozono il che non è proprio molto salutare :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da fildoc »

Ho consultato due miei amici oculisti: nessun pericolo per le lampade che usano filatelici, antiquari e commercianti (per le banconote...) :-)) :-)) :-))
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2680
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Lucky Boldrini »

fildoc ha scritto:Ho consultato due miei amici oculisti: nessun pericolo per le lampade che usano filatelici, antiquari e commercianti (per le banconote...) :-)) :-)) :-))


Grazie Doc! :-)

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Lampada di Wood - Protezione degli occhi

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:fiu: :fiu: :fiu: :fiu:
Grazie Massimiliano, usandola costantemente non ti nascondo che ero un pò in pensiero
:abb:
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

lampada wood

Messaggio da dan »

per la fluorescenza/fofoscerenza nei francobolli,
è meglio la lampada wood a onde corte o a onde larghe?


Ciao: Dan
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: lampada wood

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Dan. Quella ad onde lunghe (UVA) cioè quella che "si vede blu" poichè quella ad onde più corte è quasi nera e quasi invisibile. Tutte e due sono dannose per la retina ed è sconsigliabile guardarle direttamente. La prima è ok per fluorescenze/fosforescenze ecc.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4077
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: lampada wood

Messaggio da Caelinus »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Dan. Quella ad onde lunghe (UVA) cioè quella che "si vede blu" poichè quella ad onde più corte è quasi nera e quasi invisibile. Tutte e due sono dannose per la retina ed è sconsigliabile guardarle direttamente. La prima è ok per fluorescenze/fosforescenze ecc.

:abb: Franco

Mi sembrava di aver letto qualche tempo fa ,sul Forum,che non c'erano pericoli per la retina.
Ciao: Ciao:
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: lampada wood

Messaggio da CoguaroB »

Caelinus ha scritto:
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Dan. Quella ad onde lunghe (UVA) cioè quella che "si vede blu" poichè quella ad onde più corte è quasi nera e quasi invisibile. Tutte e due sono dannose per la retina ed è sconsigliabile guardarle direttamente. La prima è ok per fluorescenze/fosforescenze ecc.

:abb: Franco

Mi sembrava di aver letto qualche tempo fa ,sul Forum,che non c'erano pericoli per la retina.
Ciao: Ciao:

Il mio oculista, visto che attualmente ho problrmi ed il rischio del distacco della retina, difatti venerdì scorso mi hanno tappato un buco col laser, esclude l'aver usato la luce di Wood (365 nm), o aver inalato un bel po' di esano col controllo delle filigrane.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: lampada wood

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: l'onda elettromagnetica UVA ultravioletta non ha niente a che vedere con laser ed eccimeri vari....esempio banale: se al mare occorre proteggersi la pelle dai raggi UVA e UVB (e anche UVC...) con prodotti appositi figuriamoci le piccole celle della retina (sono un pò come i pixel video di un televisore, quando uno brucia non funziona più e si può formare anche un foro della macula detto foro maculare.....ma qui si esce veramente dal topic.... :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: lampada wood

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Franco,
mi sarò espresso male e credo che non hai compreso il mio messaggio, ci mancherebbe che mi mettessi a pargonare i raggi UV al raggio laser, quello che volevo dire, ho chiesto all'oculista, se i problemi alla retina potevano essere stati causati da un periodo prolungato di esposizione alla Luce UV (Wood, in particolare a 365 nm), o al fatto di aver usato parecchio esano per la verifica delle filigrane, la risposta dell'oculista è stata NO. ;-)
Il Laser, è quello che ha usato per tappare un buco nella retina, causato dall'Umor Vitreo che si indurisce, si appiccica alla retina e quando si distacca rischia appunto di "strappare" la retina in quel punto.
Per conto mio, è molto più dannoso avere una Wi-Fi in casa accesa 24 ore al giorno che passare alcune ore con gli UV. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM