L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ecco qualche annullo "T" su francobolli usati per tassazione dall'Ufficio Postale in mancanza di segnatasse.

Demo_100_II_14_25_T.jpg


lotto228215ha.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Giugno 2006
Contributi di Paolo Bagaglia, branca_leone e LuckyStr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Questa è una cartolina illustrata del 29 Gennaio 1946,era carente di 10 ct,ma fu tassata con 1 lira,in ossequio alle nuove norme,che tassavano arrotondando alla lira superiore, prima poteva essere tassata 0,20.
Tra l'altro con un raro gemellaggio della lira democratica.
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

Lucky Boldrini ha scritto:Ecco qualche annullo "T" su francobolli usati per tassazione dall'Ufficio Postale in mancanza di segnatasse.


;) Spero....... :OOO: non aver interpretato male l'argomento :?: , oppure interessano le tassate?????? :-)) :-))
Luca, se codesto non fosse, sei autorizzato a cancellare il mio post.


Lettera primo porto £. 2, Raccomandata (Tassa Speciale) Tassa a carico destinatario

T di tassa.jpg


Lettera Terzo porto £. 6, con servizio accessorio Raccomandata £.5, (Tassa Speciale) Tassa a carico destinatario

T di tassa 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

....per lasciare spazio e non appesantire troppo, concludo con:
particolare significativo :what: nell'arco di sole 24 ore l'aumento (Raddoppio e +) delle relative voci del tariffario per l'interno.


Noi ci :grr: :grr: e :desp: :desp: per un aumento di pochi :cry: :cry: centesimi di Euro ( :bleah: ) :ris: :ris: .


Lettera primo porto £. 4 con servizio accessorio (Raccomandata aperta) £. 5,(Tassa Speciale) Tassa a carico destinatario, affrancatura mista, Imperiale + Democratica.

T di tassa 2.jpg



Lettera secondo porto £. 8 Raccomandata £. 10 (Tassa Speciale) Tassa a carico destinatario

T di tassa 3.jpg



Lettera Quinto porto £. 20 Raccomandata £. 10 (Tassa Speciale) Tassa a carico destinatario

T di tassa 4.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Lucky Boldrini »

Marghine ha scritto: ;) Spero....... :OOO: non aver interpretato male l'argomento :?: , oppure interessano le tassate?????? :-)) :-))
Luca, se codesto non fosse, sei autorizzato a cancellare il mio post.


Ciao Antonello,

hai interpretato benissimo, continua pure a pubblicare tranquillamente.... ;-)

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
provo ad inserire questi per collaborare ma , non so' se si possono considerare tutti autentici .
Ciao:
Alberto
segnatasse di emergenza.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
questa img. l'avevo gia' mostrata nel vecchio Forum.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

Ciao: :sec: :sec: in attesa di ulteriori contributi :sec: :sec: continuando nella ricerca aggiungo:

manoscritto primo porto con servizio accessorio raccomandata aperta, importo di lire 55 assolto con un bocco di 5 pezzi del segnatasse Repubblica, più un francobollo da lire 5 della serie Democratica al quale è stata apposta la T per assolvere la funzione dello stesso

tassa1.jpg


lettera primo porto con servizio accessorio raccomandata, impoto lire 65, assolto con 6 francobolli della serie Democratica 10 lire "arancio" e un francobollo da lire 5 della stessa serie con identica immagine, utilizzati con sovrapposta la T in mancanza di segnatasse.

tassa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. contribuisco .. trattasi di stampe, il raccomandate alla consegna intriga .. lugana ... :wine: :wine:

http://lh5.ggpht.com/_zfEaj4Kbxa4/R2_QP ... 80c001.jpg
TAX10aex4T+180s180c001.jpg


Lucio

*ltrc1184*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Questa cartolina affrancata 1,00 anzichè 1,20,tassata giustamente 0,40,oltre al timbro T,ed alla rara tassazione di emergenza con ordinari mista,ha anche il raro timbro "SPORTELLO TASSATE" con l'orario. :wow:
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da byebye »

Ciao a tutti,
non vi nascondo che l'argomento mi interessa molto, ovviamente con il limite per me del periodo e del territorio della RSI.

La presenza del timbro T deve essere ben distinta:

- utilizzato per segnalare la necessità di una tassazione, veniva apposto normalmente dall'ufficio postale di partenza;

- utilizzato su segnatasse d'emergenza, veniva apposto dall'ufficio di destinazione.

Nella seconda evenienza, considero "sicuri" solamente gli oggetti con la T sui francobolli ma con i francobolli colpiti da annulli, mentre in tutti gli altri casi il dubbio di un assemblaggio a posteriori è francamente troppo forte.
Si trovano facilmente buste sottoaffrancate ma regolarmente viaggiate e non tassate, per cui sarebbe sufficiente applicare dei francobolli e costruirsi una sorta di timbro incidendo una gomma da disegno per creare le tassazioni più strane.

E' vero che alcune tassazioni con la sola T sono originali, ma in quel caso io cerco di fare un confronto con buste sicuramente originali dello stesso ufficio che abbiano impressa la T: in alcuni casi (purtroppo pochi) è possibile capire se il timbro è lo stesso e quindi verificare l'originalità della tassazione.

Ciao
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Sono d'accordo con Enrico,le sue argomentazioni sono giuste.
Di seguito due interessanti tassazioni in emergenza.
Diversamente da Enrico,il mio periodo preferito è :Amministrazione Militare Alleata,Luogotenenza,prima Repubblica,ovviamente non disdegnando RSI.
La prima una lupa di Bari isolata del 6-4-44.
La seconda ,una lettera "lenta",partita da Riccione il 31-12-44 arrivata a Rieti il 15-1-45.
Affrancata 0,50 invece di 1,00,tassata giustamente 1,00,con : 20 ct Imperiale ,30 ct segnatasse Imperiale,e il gemello dell'affrancatura 50ctPM.
Ciao atutti ,Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da ancaria »

Ricercatore ha scritto:Ciao a tutti,
non vi nascondo che l'argomento mi interessa molto, ovviamente con il limite per me del periodo e del territorio della RSI.

La presenza del timbro T deve essere ben distinta:

- utilizzato per segnalare la necessità di una tassazione, veniva apposto normalmente dall'ufficio postale di partenza;

- utilizzato su segnatasse d'emergenza, veniva apposto dall'ufficio di destinazione.

Nella seconda evenienza, considero "sicuri" solamente gli oggetti con la T sui francobolli ma con i francobolli colpiti da annulli, mentre in tutti gli altri casi il dubbio di un assemblaggio a posteriori è francamente troppo forte.
Si trovano facilmente buste sottoaffrancate ma regolarmente viaggiate e non tassate, per cui sarebbe sufficiente applicare dei francobolli e costruirsi una sorta di timbro incidendo una gomma da disegno per creare le tassazioni più strane.

..... e con l'annullo ottagonale (con piccola T interna) di Milano come ti comporti ???? :mmm: :mmm: :mmm:
generalmente i francobolli colpiti da questo annullo non sono quasi mai colpiti anche dal bollo Postale di arrivo e, penso converrai, che anche in questo caso è abbastanza semplice costruire un bollo in gomma di tal genere.
Dico questo perchè ho diversi documenti sia del genere appena citato che con la classica T (o varianti) non colpiti da nessun bollo postale (periodo RSI e Occupazione Alleata) che comunque ritengo originali per tutta un'altra serie di considerazioni che variano da oggetto ad oggetto.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da byebye »

Ciao Agostino,
con l'ottagonale di Milano faccio il confronto con buste periziate da periti di elevato profilo.

Approfitto per proporre un altro elemento di discussione: il timbro T, oltre ad essere utilizzato sulla busta, veniva spesso utilizzato sui francobolli ancora in foglio per "trasformarli" in segnatasse d'emergenza, che venivano poi utilizzati senza ulteriori annulli.
In questo caso non si ha neppure il timbro passante sulla busta!
Avatar utente
StefanoR
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 luglio 2007, 22:53
Località: Verona

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da StefanoR »

Ciao a tutti.

Ecco un caso in cui invece della T si è usato il timbro FRANCOBOLLO INSUFFICIENTE per annullare i francobolli usati come segnatasse.
Si tratta di una raccomandata a carico, con affrancatura mista.
Ciao: Ciao:
Stefano

R_T14 9-3-46.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StefanoR
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 luglio 2007, 22:53
Località: Verona

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da StefanoR »

Aggiungo un blocco di dodici 1 Lira, da una lettera del luglio 1945,
e una coppia di 25 cent RSI gemelli, già postati nei messaggi dedicati alla posta del maggio '45.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

Ricercatore ha scritto:Ciao a tutti,
non vi nascondo che l'argomento mi interessa molto, ovviamente con il limite per me del periodo e del territorio della RSI.

La presenza del timbro T deve essere ben distinta:

- utilizzato per segnalare la necessità di una tassazione, veniva apposto normalmente dall'ufficio postale di partenza;

- utilizzato su segnatasse d'emergenza, veniva apposto dall'ufficio di destinazione.

Nella seconda evenienza, considero "sicuri" solamente gli oggetti con la T sui francobolli ma con i francobolli colpiti da annulli, mentre in tutti gli altri casi il dubbio di un assemblaggio a posteriori è francamente troppo forte.
Il tuo discorso non fa una grinza, però secondo il tuo punto di vista, tutti i documenti sin quì postati "potrebbero" essere dei falsi, visto che nessuno di essi è stato colpito da annulli.
Si trovano facilmente buste sottoaffrancate ma regolarmente viaggiate e non tassate, per cui sarebbe sufficiente applicare dei francobolli e costruirsi una sorta di timbro incidendo una gomma da disegno per creare le tassazioni più strane.

E' vero che alcune tassazioni con la sola T sono originali, ma in quel caso io cerco di fare un confronto con buste sicuramente originali dello stesso ufficio che abbiano impressa la T: in alcuni casi (purtroppo pochi) è possibile capire se il timbro è lo stesso e quindi verificare l'originalità della tassazione.

Non hai preso in considerazione un aspetto molto importante, e cioé: gli uffici delle cittadine con un solo ufficio postale ma con diversi impiegati e con molto traffico, avevano a disposizione differenti timbri come tipologia e come quantità, mentre negli uffici dei piccoli paesi, i timbri con la T erano sicuramente unici. Per poter fare un confronto come dici dovresti avere decine, se non centinaia di pezzi a disposizione, e anche potendo devi considerare l'usura degli stessi. Difficile il da farsi


Posto un ulteriore documento, se vuoi, puoi confrontarlo con i precedenti postati, tutti del medesimo ufficio. ciao

tassa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Questa è un interessante tassazione mista, da Salve a Lecce,del 4 Dicembre 1945.
Tassata in arrivo con segnatasse ct 30+50 Regno,+ segnatasse 2,00 lire Luogotenenza,e una Lira aerea miti PM,con la "T".
La stranezza,è che il segnatasse 2,00 lire era già timbrato,ed è sopra sia la targhetta di racomandazione,sia sulla Lira PM.
Che sia stato aggiunto dopo?ma perchè?
E che tariffa sarà,è un modello 141 delle Poste e Telegrafi.
a presto,Ermanno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

Ciao: Bel pezzo ma :what: :what: mooolto dubbio.
Osservando attentamente il tutto, si nota apposto a lapis "molto leggermente" una indicazione: una T ed un numero 480; significa tassata per lire 4,80, che corrisponde solo (nel periodo tariffario dal 1.4.1945 al 31.1.1946) alla voce pacchetti postali sino a 200 gr.

E' alquanto evidente l'asportazione di un francobollo (Quale??????????) corrispondente a tre lire per raggiungere la cifra suddetta sostituito dal segnatasse da due lire.

Sorge spontaneo il dubbio :mmm: :mmm: Chi, quando e perché, ha esportato l'anzidetto???????
L'impiegato postale non credo!!!!!!! Qualcuno a cui poteva interessare il francobolo in questione!!!! oppure ????????????? :sec: :sec: Ciao: Ciao:
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao Antonello.
Tutto puo essere,io con tutta l'attenzione possibile.non riescoa vedere residui o tracce di un francobollo mancante(ciò pero non vuol dire che non ci sia stato). :f_???: :f_???:
Per completezza ,posto il contenuto.
Penso che sia a tariffa particolare,e come corrispondenza aperta,non riescoa stabilire la tariffa,se lettera,stampa,carte manoscritte o altro,ma essendo un modello postale,una qualche agevolazione doveva pur averla. :mmm: :mmm: :mmm:
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM