Governo Militare Alleato - L'emissione di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Governo Militare Alleato - L'emissione di Napoli

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno,
ho appena acquistato un lotto di storia postale, nel quale ho notato una cartolina primo giorno di emissione di questi 3 bolli soprastampati "governo militare alleato" .
non l'ho ancora ricevuta, e quindi non posso mettervi immagini, ma sul mio catalogo, noto che il valore da 35 cent dovrebbe avere un alto valore su busta.
ora, la mia domanda e':
se quel valore e' giusto, e' riferito ad un uso su busta isolato viaggiata non filatelica, oppure vale anche la f.d.c.??
grazie a chi vorra rispondermi.
mirko
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

Caro Mirko, come saprai l'emissione di Napoli era ''giustificata'' dal fatto che inizialmente alla riapertura del servizio postale venne previsto solo l'inoltro di cartoline affrancate con la tariffa di 50 centesimi: di qui l'emissione di un valore da 50 centesimi (affrancatura totale) e di valori da 35 e 20 centesimi (per integrare il porto delle cartoline postali da 15 e 30 centesimi). Certamente l'uso del 35 centesimi in tariffa e' raro. Sulle quotazioni non so che dirti. Ma vorrei segnalare che la cartolina alla quale ti riferisci dovrebbe rappresentare presumibilmente il primo esperimento di FDC ''all'americana'' in Italia....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Governo militare alleato

Messaggio da tazzio24 »

grazie per avermi spravvalutato!!!
ma, allora mi chiedo, perche' mai c'e' quella valutazione spropositata (dai 2500 ai 3500 euri) per il valora da 35 cent su busta??
sara' sbagliato??
grazie
ciao
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

Non so a quale catalogo ti riferisci e non so quindi a quale tipo di uso su busta si rapportano le sue quotazioni. Certamente, possono confermare che un uso autentico in tariffa del 35 centesimi (per adeguare il porto di una cartolina postale da 15 centesimi) e' un pezzo piuttosto raro. Anche un uso su busta commerciale nell'ambito di una affrancatura composita non e' frequentissimo. Ma sulle quotazioni riportate sui cataloghi non mi pronuncio se non per osservare che vanno comunque prese con le molle. Secondo me, comunque, non includono certamente l'uso ''filatelico'' fatto sulla cartolina FDC (ovviamente fuori tariffa) di cui stai parlando. E, infine, occhio ai falsi di questa serie soprastampata, che sono assai frequenti e anche fatti benino. Se poi vuoi saperne di piu' su questa emissione, procurati (magari fattelo prestare) il recente libro cui ha collaborato Filanci intitolato - se mi ricordo bene - ''Le 800 giornate di Napoli''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Governo militare alleato

Messaggio da tazzio24 »

caro riccardo.....
forse non hai letto bene la mia collocazione sul pianeta terra!!
faccio un po' fatica ad accedere a cataloghi e/o prestiti!!
e' per questo che ritengo insostituibile per me' questo forum.
il catalogo da me' posseduto e' il c.e.i. ediz.2005 .
ho capito come puo' trovarsi quel 35 cent isolato.
riguardo alla mia cartolina, l'ho presa apposta per avere un riscontro quasi sicuro delle soprastampe, ne ho' un po' di tuti i gusti, quindi voglio vedere quelle giuste, a meno che non sia falsa tutta la cartolina!!
grazie
ciao
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

Scusami molto,
mi ero scordato che vivi in Egitto e per di piu' in una zona lontana da grandi citta', ancorche' molto gradevole per altri motivi. Guardero' nella mia biblioteca filatelica appena possibile (adesso sono in ufficio e ''dovrei'' lavorare ) e cerchero' di fornirti alcune indicazioni utili. Ogni tanto guarda sul forum e troverai una mia risposta piu' dettagliata e documentata. Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

Come promesso cerco di fornirti qualche nuova indicazione. Comincio dalle quotazioni, che mi sembra attirassero la tua attenzione. Il catalogo Sassone 2008 quota 65 euro la serie su busta o cartolina non in tariffa. Invece su oggetti postali non filatelici, lo stesso catalogo quota il 20 centesimi (come complementare di affrancature con altri francobolli) 250 euro; il 50 centesimi (isolato) 175 euro e il 35 centesimi (sempre come complementare) ben 1350 euro. Non mi dilungo sulle caratteristiche della soprastampa, delle tirature e dei francobolli impiegati, tutte cose che immagino siano indicate anche dal catalogo CEI di cui disponi.
Riporto invece dal libro ‘’Le 800 giornate di Napoli’’ di Emilio Daffarra e Franco Filanci, l’annuncio del Governo Militare Alleato pubblicato sui quotidiani dell'epoca, che ''spiega'' l’emissione: ‘’un servizio postale limitato alla sola citta’ di Napoli iniziera’ a funzionare il 10 dicembre 1943. Saranno permesse due classi di posta: cartoline, con non piu’ di venti parole di corrispondenza, e fatture ed esposti in buste aperte che non devono contenere corrispondenza. La tariffa sara’ di 50 centesimi e il nome e l’indirizzo del mittente devono essere scritti chiaramente su ciascuna cartolina o busta’’.
Puntuali il 10 dicembre escono i tre francobolli GMA (probabilmente suggeriti da qualche persona esperta di filatelia): sono soprastampati in offset dalla Richter, la stessa stamperia che poi realizzera’ la cosiddetta Lupa di Bari. Come ti avevo gia’ scritto, in occasione dell’emissione viene realizzata una cartolina FDC in stile americano: reca i tre francobolli, la scritta ‘’first day cover’’, un cachet circolare violetto di fattura privata, la bandiera USA e quella inglese. Chiaramente destinata al mercato filatelico anglosassone, e’ firmata dai due creatori: Carlo Ravel (della dinastia di commercianti filatelici napoletani) e Nicola Pinto. Particolare attenzione - ribadisco - va riservata ai falsi (specie del 35 centesimi) realizzati quasi subito all'epoca (con sovrastampe pero' impresse in tipografia).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Governo militare alleato

Messaggio da tazzio24 »

super!
perfetto!
una riflessione, se i falsi sono stati stampati dopo poco tempo, hanno anche essi un valore " collezzionistico".
tipo le ristampe del lombardo veneto??
grazie per le interessantisime notizie.
mirko
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

Si tratta di falsi per frodare i collezionisti: la tempestivita' della loro realizzazione non cambia la loro natura. Non hanno nessuna attinenza con le 'ristampe' ufficiali di serie del passato. Naturalmente nessuno impedisce ai collezionisti di raccogliere falsi filatelici per operare studi e confronti, ne' di includerli in una collezione specializzata su una determinata emissione allo scopo di illustrare caratteristiche tecniche di stampa o di segnalare l'interesse che tale emissione ha suscitato o cose analoghe.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Governo militare alleato

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

tazzio24 ha scritto:buongiorno,
ho appena acquistato un lotto di storia postale, nel quale ho notato una cartolina primo giorno di emissione di questi 3 bolli soprastampati "governo militare alleato" .
non l'ho ancora ricevuta, e quindi non posso mettervi immagini, ma sul mio catalogo, noto che il valore da 35 cent dovrebbe avere un alto valore su busta.
ora, la mia domanda e':
se quel valore e' giusto, e' riferito ad un uso su busta isolato viaggiata non filatelica, oppure vale anche la f.d.c.??
grazie a chi vorra rispondermi.
mirko


Ciao Mirko,

questo mio post solo per segnalarti che una "stessa" cartolina primo giorno dei valori soprastampati governo militare alleato, ed a cui fa riferimento anche Somalafis, è in catalogo al n. 4046 della prossima asta Ghiglione, ehmm...ad un prezzo base di soli 9.000 Euro :!: :!:

Nel pomeriggio se riesco, ti metto nche la scansione del pezzo, in modo da confrontarlo con il Tuo.

Ti auguro di aver avuto c..o nell'acquisto ;) :P :P

Ciao: Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Governo militare alleato

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Sperando di farti cosa gradita ;)

ecco la scansione del lotto di cui al mio precedente post :P


img104.jpg



Ciao: Saverio

P.S. i colori della scansione non sono venuti proprio ehmmm...perfetti :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Governo militare alleato

Messaggio da somalafis »

azteco1 ha scritto:Ciao:

Sperando di farti cosa gradita ;)

ecco la scansione del lotto di cui al mio precedente post :P


img104.jpg



:shock:

Attenzione: la salata quotazione della FDC in asta Ghiglione e' spiegata secondo me dal fatto che la cartolina reca anche un ''badoglino'' (un 50 centesimi imperiale con stampigliata la firma in rosso di Badoglio). Finora molti consideravano i ''badoglini'' preparati per scopi filatelici non solo dopo l'emissione Governo Militare Alleato ma anche dopo i saggi con firma di Badoglio legati all'emissione della Lupa di Bari. Il pezzo offerto in asta contrasterebbe dunque con queste tesi e dovrebbere essere presumibilmente inedito. Mi astengo sulla questione perche' non ho in merito assolutamente nessuna informazione di prima mano e potrei solo avanzare ipotesi personali non suffragate da nessun dato certo. Segnalo pero' che nella stessa asta Ghiglione e' offerta una busta commerciale con una strepitosa affrancatura di sovrastampati Governo Militare Alleato, presumibilmente la piu' elevata conosciuta.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Governo militare alleato

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

somalafis ha scritto:
azteco1 ha scritto:Ciao:

Sperando di farti cosa gradita ;)

ecco la scansione del lotto di cui al mio precedente post :P


img104.jpg



:shock:

Attenzione: la salata quotazione della FDC in asta Ghiglione e' spiegata secondo me dal fatto che la cartolina reca anche un ''badoglino'' (un 50 centesimi imperiale con stampigliata la firma in rosso di Badoglio). Finora molti consideravano i ''badoglini'' preparati per scopi filatelici non solo dopo l'emissione Governo Militare Alleato ma anche dopo i saggi con firma di Badoglio legati all'emissione della Lupa di Bari. Il pezzo offerto in asta contrasterebbe dunque con queste tesi e dovrebbere essere presumibilmente inedito. Mi astengo sulla questione perche' non ho in merito assolutamente nessuna informazione di prima mano e potrei solo avanzare ipotesi personali non suffragate da nessun dato certo. Segnalo pero' che nella stessa asta Ghiglione e' offerta una busta commerciale con una strepitosa affrancatura di sovrastampati Governo Militare Alleato, presumibilmente la piu' elevata conosciuta.



Hai perfettamente ragione Riccardo....la fretta di postarlo :oops: :oops:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Governo militare alleato

Messaggio da tazzio24 »

graziie saverio, ma....... :roll: niente culo!
ho visto la stessa cartolina sulcatalogo c.e.i. ediz.2005.
non una uguale, ma la stessa.
sara' sempre quella che gira!
pezzo unico......
ciao ciao

Revised by Lucky Boldrini - September 2008
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

35ct GMA Napoli

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Questi 3 esemplari usati del 35 ct GMA di Napoli,mi hanno sempre incuriosito,premesso che sono tutti autentici,le soprastampe sono leggermente diverse,probabilmente dovute all'usura della stampa durante la "lavorazione". :mmm: :mmm:
Non saprei dare altra spiegazione,qualcuno ne è più informato.
grazie,Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 35ct GMA Napoli

Messaggio da fildoc »

A Napoli sono stati sempre dei maestri a falsificare qualsiasi cosa........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: 35ct GMA Napoli

Messaggio da arperm »

Ciao Fildoc.
Sono d'accordo con te,ma queste lettere sono state stracontrollate,sia sul tipo di soprastampa ,sia sugli annulli,da me e altri collezionisti,non le ho fatte periziare(anche se due sono siglate Diena),se sono dei falsi,devo fare i complimenti al (o ai)falsificatori,di solito i falsi li riconosco abbastanza bene,anche se non si puo mai sapere. :wow: :wow: :wow:
Ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 35ct GMA Napoli

Messaggio da fildoc »

Saranno state stracontrollate ma sono diverse....
Per esempio la N di goverNo nel secondo esemplare è marcatamente diversa
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: 35ct GMA Napoli

Messaggio da arperm »

Hai ragione,ed è per questo che ho chiesto agli amici del forum,se anche a loro risultano queste differenze,visto che ho altri esemplari,nuovi,che mostrano le stesse caratteristiche,dovute, forse ,all'usura della stampa,oppure ad altro motivo,ovviamente esiste sempre il sospetto della falsificazione,ma partivo dalla constatazione che potrebbero essere invece semplici anomalie. :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Consideratto anche il fatto(non ininfluente)che il venditore (da cui le ho avute parecchi anni fa)è una persona molto seria e competente,non esito a definirlo uno dei più profondi conoscitori di quel periodo Storico Postale.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 35ct GMA Napoli

Messaggio da johnnyVI »

Per me sono tutti buoni, il 2° ha la soprastampa rossa e gli altri vermiglio arancio? Non si vede bene dal monitor. I vermiglio arancio sono della 1^ tiratura e i rossi della 2^.
John. Ciao:
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM