Annulli meccanici a lunetta finestrata (o a serratura)

Moderatore: Alex

rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Annulli meccanici a lunetta finestrata (o a serratura)

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti, mi incuriosiscono questi tipi di annulli meccanici che scherzosamente ho definito a serratura, quello che mostro è di Udine, qualcuno sà se esiste una catalogazione con l'elenco delle città che lo hanno adottato ?
Grazie per la collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao Rjkard,
non esiste l'elenco che chiedi, a meno che lo abbia già in mano qualcuno che non lo ha mai pubblicato.
Questi annulli a lunetta finestrata sono montati sulla bollatrice Krag e sono in uso in Italia già negli anni '10, esempio eclatante l'esposizione di Roma del 1911.
All'estero li trovi anche precedentemente ( ma non ne ho e non li studio, tuttavia li ho visti bazzicando i siti di aste online ).
Ritengo siano una variante evolutiva dei primi meccanici ad onde senza fine che avevano l'inconveniente che spesso la data tendeva ad essere poco visibile, cosa che non avveniva nei datari finestrati.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da rjkard »

Ciao Alex, bene, territorio inesplorato, allora molto probabilmente mi inoltrerò con maggiore attenzione in questo settore, cercando nei limiti del possibile una pseudoraccolta di questi annulli, il fascino dell'esplorazione in filatelia mi attrae molto di più di quello scontato, anche se si corrono sempre dei rischi interpretativi, ma d'altronde il requisito dell'esplorazione è anche questo.
Grazie per la segnalazione. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao,
questo ambito di ricerca è senza dubbio inesplorato, proprio perchè non esistono pubblicazioni del settore e non ci sono linee guida, quindi i collezionisti, che amano spesso trovare punti di riferimento chiari, non si interessano a questi annulli.
A mio avviso bisogna cercare le città di media dimensione, partendo dalla seconda metà degli anni '20 arrivando agli anni '40, tuttavia ti possono capitare ritrovamenti anche inaspettati in quanto qualunque città in linea teorica avrebbe potuto avere questa meccanizzazione.
Gli annulli a lunette finestrate, inoltre, non sono tutti uguali, impara ad osservare bene i datari, sembrano identici ma non lo sono, oltretutto le onde tra un datario e l'altro a volte sono invertite.
Anch'io, nel mio piccolo, quando li trovo li metto da parte, tuttavia finora ho trovato poche località.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da rjkard »

Vedremo quali sorprese ci riserverà questo tipo di collezione in futuro.
Ciao: Ciao: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti, per quelli che fossero interessati comunico un nuovo ritrovamento di questi particolari annulli da me definiti "a serratura", la cartolina in questione è del 1941 di CASERTA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da mikonap »

Alex ha scritto: ...
Questi annulli a lunetta finestrata sono montati sulla bollatrice Krag e sono in uso in Italia già negli anni '10, esempio eclatante l'esposizione di Roma del 1911.
...


Ciao Alex, nello studio sui 5c, che tu conosci, ho rintracciato anche questo di Roma del 4 giugno 1911, quindi dovrebbe essere classificato insieme a quelli dell'esposizione oppure c'è anche per altri tipi di annulli?
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao Michele,
sotto ti mostro le tipologie di meccanico Krag esistenti a Roma nel periodo 1910-13.
Roma 1911 Krag.jpg

Il meccanico a 7 linee diritte compare nel 1908 a Roma Centro e nel 1909 a Roma Ferrovia e non ha mai il datario a serratura.
Nel corso del 1912 Roma Ferrovia viene ridenominato Partenze 1.
Spero che le immagini ti siano utili per riconoscere i datari sugli usati sciolti per il tuo studio.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da rjkard »

Ciao,
ecco un esempio di ROMA CENTRO.
Ciao: Ciao:


Roma. Arco Costantino sud. 10 La (2) annullo mecc. partic..jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1323
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da mikonap »

Alex ha scritto: ...
sotto ti mostro le tipologie di meccanico Krag esistenti a Roma nel periodo 1910-13.
... Ciao: Ciao: Ciao:


Grazie Alex per le interessanti immagini che presenti, mi sembra che quello mio possa essere il tuo primo, in quanto manca del tratto orizzontale sotto le lunette.

Ciao: Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao Michele,
i primi due in alto hanno lo stesso datario, ciò che cambia è la targhetta tra i datari.
Una è l'esposizione 1911, l'altra le onde. La differenza è tutta qui.
I datari non risultavano identici nell'impressione, in uno non si vede il tratto orizzontale della lunetta, nell'altro a fianco ne manca una piccola porzione.
Le due targhette dell'esposizione sono riconoscibili dalla P diversa.
Il tuo 5 centesimi è annullato con l'esposizione 1911 ( 4 giugno ! ) e non con le onde e se fosse stato possibile leggere la targhetta ( sulla sinistra del datario impresso sul tuo francobollo ) avresti visto quella di destra delle due che si vedono nella mia immagine ( quella completa e più nitida ! ).

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alberto Parrella »

Buongiorno Ciao:
ne ho trovato uno che mi sembra non sia stato mostrato , cosi'... :-)

meccanico Roma - pm.jpg


Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da rjkard »

Ciao Alberto,
io personalmente è il primo che vedo, e per giunta con pubblicità, non credo che neanche l'Ornaghi ne faccia riferimento o nota.
Cmq attendi Alex per la sua opinione in merito.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
l'annullo di Roma Centro mostrato da Alberto è l'Ornaghi nr. 13 ( cat. specializz. per uffici ) di cui esistono 4 tipologie.

Alberto ha mostrato il primo tipo che ha i due datari diritti.
Il secondo tipo è caratterizzato dall'avere un datario diritto ed uno rovesciato.
Il terzo tipo ha la data leggibile ma manca la ghiera del datario.
Il quarto tipo ha il datario modificato nei caratteri rispetto ai primi due tipi.

Il primo ed il secondo tipo hanno le lunette finestrate, il terzo ovviamente no, il quarto è senza lunette ma ha le stelline a fianco della data.
Questa targhetta ' pregate i corrispondenti ' esiste solo a Roma Centro ed è circolata tra Maggio ed Ottobre del 1919.
Non è un annullo comune, in particolar modo le ultime due tipologie.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
Grazie Alex , pur non collezionando annulli , fa' sempre piacere poter inserire al lato degli oggetti qualche nota :clap:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da francyphil »

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da eugenioterzo »

Girando nelle mie buste ho trovato tre buste uguali con date diverse con il timbro identico a quello postato da Rikard.
Forse non è importante, lo voluto postare in quanto è bello nitido sopratutto nella data.
Mi sembra di aver letto, che all'epoca c'era proprio un problema nella nitidezza del datario.
Le tre date in mio possesso sono: 26. V. 30, 29. V. 30, e 5. VI. 30 tutte tre i timbri riportano ore 24.
Eugenio Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao Eugenio,
l'annullo che mostri, di cui disponi di più pezzi usati nell'arco della stessa settimana, dimostra che non sempre i datari si vedevano male difatti i tuoi si leggono benissimo.
Probabilmente alcune brutte impressioni derivavano dall'inchiostrazione, non dal montaggio della targhetta sulla macchina annullatrice.
Basta notare che i due annulli che mostri hanno una battuta omogenea ed un'inchiostrazione marcata e ciò fa si che siano molto belli. Questo mi fa escludere un difetto di montaggio, difatti se ci fosse stato questo problema qualunque fosse stata la quantità di inchiostro sul datario, il risultato sarebbe comunque stato molto scadente.
Ciò non toglie che può essere accaduto che durante la manutenzione della macchina per qualche motivo a noi non noto, il datario sia stato smontato e rimontato male causando problemi di utilizzo e pessimi annulli.
Ad ogni modo, questo di Udine che ci mostri, è un annullo utilizzato per diversi anni anche se non costantemente, tanto è vero che si trova usato per quasi tutti gli anni '30 e all'inizio degli anni '40.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2048
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Alex, preciso, le due impronte che ho postato appartengono allo stesso documento, nella seconda foto ho ripreso solo il particolare.
Comunque gli altri due sono uguali, ma con date diverse.
L'appunto sulla possibile difficolta di lettura nel datario l'avevo letto in un tuo iniziale articolo, (se ho capito bene), io non ho elementi ne per contestare ne per approvare nessuna ipotesi, non me ne volere, assolutamente non è mia intenzione polemizzare.
Saluti Eugenio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Meccanico a serratura.

Messaggio da Alex »

Ciao Eugenio, nessuna polemica, ci mancherebbe !

Ritengo giusta una precisazione storica :
le prime targhette utilizzate con le bollatrici Krag sono state degli esperimenti di pochi giorni, in seguito le Krag hanno bollato le esposizioni di Genova e Venezia del 1914 e del 1920.
Queste di solito sono piuttosto belle.
Durante la prima guerra mondiale sono state utilizzate queste bollatrici in alcune grandi città ( vado a memoria : Genova, Napoli, Roma, Firenze, Palermo, Torino, Venezia e Bologna ) con annulli a onde e datari circolari.
Questi qui spesso sono bruttini e poco leggibili, a Torino poi nel 1918 è un disastro.
Tuttavia scuso questo fatto per una situazione storica : purtroppo essendoci la guerra molti addetti postali erano al fronte ed alcuni lavori sono stati fatti da persone non qualificate ne preparate che hanno dovuto fare del loro meglio in condizioni precarie ( spesso erano donne senza esperienza che avevano imparato solo due cose in croce ).
L'uso e la gestione di tali macchine, per i tempi tecnologicamente avanzate, da personale non idoneo può aver causato innumerevoli problemi d'uso e rotture.
Dopo la guerra, le Flyer, finora destinate solo in pochi centri a bollare con le onde piccole con o senza lettere, hanno il sopravvento nel sistema postale italiano e da li in poi le poche Krag vengono trasferite in centri minori ed usate finchè funzionanti.
All'estero, al contrario, le Krag si sono affermate in tutto l'est europeo ed hanno bollato la posta per decenni.
Se fosse avvenuto il contrario, la storia postale delle targhette italiane sarebbe state sicuramente molto diversa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM