Parma - La "greca larga" e la "stampa povera" sui Cent. 5 I e II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Ducati di Parma e di Modena
Rispondi
brook1960
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 novembre 2009, 22:32
Località: Parma

Parma - La "greca larga" e la "stampa povera" sui Cent. 5 I e II emissione

Messaggio da brook1960 »

Vorrei tornare su un'argomento ampiamente trattato ma, a mio parere, non chiarito del tutto.
Si tratta della possibilità che anche sui francobolli da 5 centesimi delle prime due emissioni del Ducato di Parma esista la varietà "greca larga".
Già molti pareri ed esempi ho notato negli anni di osservazione e studio, ma vedo che i cataloghi continuano a mantenere l'eccezione... Si cita la riduplicazione dei cliché come potenziale causa delle varietà, ma non la si riconosce per i cliché dei 5 centesimi.

Vi faccio avere una immagine di un blocco di sei francobolli usati con rilevanti differenze nelle "greche", il blocco è riparato ma autentico.

http://img704.imageshack.us/img704/1144 ... odific.jpg
presentazione057modific.jpg


Allego anche l'immagine di una lettera del 1855 (inviata durante l'epidemia di colera), da osservare in particolare la "greca" a destra.

http://img72.imageshack.us/img72/1053/p ... odific.jpg
presentazione060modific.jpg


Vorrei conoscere le vostre opinioni.

Grazie e a presto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da gianluman »

Belle immagini,
pero' personalmente trovo che la varietà Greca Larga sia piu' pronunciata sui valori seguenti del ducato Parmense.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1264
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Penso anch'io che anche il 5 c possa trovarsi con grega larga, e questa è una dimostrazione.

http://i53.tinypic.com/1h2qoo.jpg
1h2qoo.jpg


Però tutti i 5 c con "greca larga" che ho visto sono sempre con stampa povera.
Che sia questa la ragione?
Nel caso su esposto la greca di dx è molto più larga, ma anche più "arrotondata", di quella di sx.

Attendiamo nuovi post.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da cirneco giuseppe »

Può darsi che la greca larga nel 5 cent sia la "norma" al pari di quella normale.
Cioè ne esistono in quantità pari a quella normale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 314
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da Mirco Mascagni »

cirneco giuseppe ha scritto:Può darsi che la greca larga nel 5 cent sia la "norma" al pari di quella normale.
Cioè ne esistono in quantità pari a quella normale.

Ciao Pino.
Forse è come dici tu, ma questo non giustifica il silenzio da parte dei cataloghi.
In ogni caso, sul tema, un po' di tempo fa avevo postato questa immagine.
vcm_s_kf_repr_430x480.jpg

Mi pare in linea con quanto mostrato sopra.
Rilevo però che, sul Vaccari 2011/2012, l'immagine riportata quale esempio di "greca larga" escluderebbe
la possibilità di considerare i 5c. fin qui mostrati con questa varietà.
In ogni caso, anche sul Vaccari si continua ad escludere, di fatto, l'esistenza di 5c. con greca larga.
Ciao:
Mirco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
brook1960
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 novembre 2009, 22:32
Località: Parma

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da brook1960 »

Grazie a tutti per gli approfondimenti.

Dopo aver confrontato molti pezzi del 5 centesimi mi sento di poter dire che la "greca larga" non rappresenta la norma, ma sicuramente esiste, anche se possiamo discutere delle dimensioni.
Effettivamente Vaccari chiede che la larghezza della greca sia notevole...
Attendo volentieri altri pareri.

Grazie ancora e a presto!


Negozio Del Campe
http://www.delcampe.net/page/member/id_ ... age,I.html
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 314
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da Mirco Mascagni »

Alla prima occasione mostrerò al Sig. Vaccari il mio 5 c. che ho postato sopra.
Sentiremo che ne dice.
Ciao:
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1264
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Sfogliando "il Vaccari 2011" c'è una nota sulle greche larghe che purtroppo ci dá torto.

Gli esemplari che mostrano la o le greche "larghe" di dimensioni inferiori a questa riprodotta valgono come normali.

A sx il 5c di Mirco ed a dx il riferimento Vaccari.

http://i54.tinypic.com/zu1di1.jpg
zu1di1.jpg


Quello di Vaccari ha la greca molto più larga.

Praticamente tracciando una linea verticale al centro della greca, lo spessore dei pieni (chiari) deve almeno corrispondere allo spessore dei vuoti (scuri).

:mmm:

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 314
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da Mirco Mascagni »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Sfogliando "il Vaccari 2011" c'è una nota sulle greche larghe che purtroppo ci dá torto.

Gli esemplari che mostrano la o le greche "larghe" di dimensioni inferiori a questa riprodotta valgono come normali.

A sx il 5c di Mirco ed a dx il riferimento Vaccari.

Immagine

Quello di Vaccari ha la greca molto più larga.

Praticamente tracciando una linea verticale al centro della greca, lo spessore dei pieni (chiari) deve almeno corrispondere allo spessore dei vuoti (scuri).

:mmm:

:cof: :cof:

Ciao Ulisse e grazie per il tuo parere.
Era esattamente in riferimento alla stessa nota del Vaccari da te citata che esprimevo i miei dubbi.
Devo però anche dirti che la cosa non mi convince. L'oggettività dell'affermazione mi pare molto debole.
Tu, devo dire con molta arguzia, hai anche provato a definire un "criterio oggettivo" per definire un parametro
di valutazione (e lo posso anche accettare).
Rimangono però tutte le perplessità del caso.
Osservo, ad esempio, che pur essendo la greca a dx del mio fb meno larga di quella del catalogo Vaccari, la differenza (e dunque "l'anomalia")
fra la dx e la sx è molto più evidente nel primo fb che nel secondo.
Allora, la varietà sta nel valore assoluto o nella differenza fra le due greche? Il Sassone (ed. 2009!), ad es. mostra
una greca "larga" molto più "stretta" di quelle da noi mostrate, pur continuando a non considerare il 5 cent.
E il concetto di greca larga, (attenzione!) è lo stesso per tutti i valori? Nel tuo esempio un 5 cent Vs. un 15 cent!
E il fatto che in un (rispettabilissimo) catalogo si dica: "più largo di così" (senza misure o riferimenti precisi)
che base tecnica, storica o razionale ha?
Magari ce l'ha (sicuramente) ma vorrei capirlo meglio.
E su questa base si potrebbe dare risposta anche all'interrogativo dal quale siamo partiti: "esiste la greca larga nel 5 cent.?" Ciao:
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1264
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Mirco.

:clap: :clap:

Quanto scrivi è completamente condivisibile, in particolare quando su un fb c'è la greca normale stretta la "anomala" molto più larga, anche se non larga come dice Vaccari.

Effettivamente occorrerebbero dei riferimenti tecnici (riferiti alla stampa) più precisi ed oggettivi per poter definire Greca larga o normale.

Sembra che questa anomalia si sia verificata in fase di produzione dei cliché.
Allora dovrebbe essere relativamente facile definire sul plattaggio le posizioni normali e le varietà.

Ritengo comunque che anche il 5c abbia il diritto di annoverare qualche Greca larga, (anche per un semplice calcolo di probabilità) ma queste esistono.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
questo 5cent presenta la greca di destra particolarmente larga verso la parte finale.

index.php.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 314
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: "Greche larghe" 5 centesimi prima emissione.

Messaggio da Mirco Mascagni »

Mirco Mascagni ha scritto:Alla prima occasione mostrerò al Sig. Vaccari il mio 5 c. che ho postato sopra.
Sentiremo che ne dice.
Ciao:
Mirco

L'occasione è arrivata ... ma il verdetto, come temevo, è stato "infausto" e senza appello!
:not: :not: :not:
Pazienza ...
Ciao:
Mirco

Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Greca larga e stampa povera

Messaggio da Antonello Cerruti »

GRECA LARGA E STAMPA POVERA
Pensavo che questo 10 centesimi fosse assottigliato, invece anche in benzina la carta appare integra.
Le mancanze di stampa sono dovute solo ad una inchiostrazione molto povera.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
brook1960
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 novembre 2009, 22:32
Località: Parma

Re: Greca larga e stampa povera

Messaggio da brook1960 »

I francobolli della prima emissione presentano a volte la cosiddetta "stampa povera" che non è nient'altro che una stampa da cliché ossidato.
Un argomento non ancora abbastanza studiato del Ducato di Parma è quello che riguarda le due composizioni (o tirature) della prima emissione. La prima composizione è stata stampata per l'emissione del 1 giugno 1852 su carta colorata, successivamente sono stati emessi i francobolli della seconda emissione con carta bianca con un pessimo risultato, presto abbandonati.
Per questo motivo, con tutta probabilità, i francobolli della prima emissione sono stati ristampati negli anni tra il 1855 e il 1857, recuperando la carta colorata della prima emissione. Nel frattempo, evidentemente, i cliché si sono parzialmente ossidati producendo diverse varietà di stampa, tra cui per alcuni esemplari in particolare del 5 centesimi anche l'assenza del valore o dell'intera dicitura "CENTES 5" oppure diverse mancanze definite "stampe povere".

Rev LB Aug 2020
Rispondi

Torna a “Ducato di Parma e Ducato di Modena”

SOSTIENI IL FORUM