Blocchi e strisce per ricostruzione foglio intero 2 Baj

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Blocchi e strisce per ricostruzione foglio intero 2 Baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Di questo valore ho quasi finito la ricostruzione e allego quello che ho
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ricostruzione foglio 2 baj

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,
Anzitutto complimenti per il superbo foglio ed il blocco.
Come avrai di certo notato nel blocco in basso alla posizione 3 manca l'ammaccatura in alto a sinistra descritta da Giuliano P. come "Cornice deformata sopra la rosa di sinistra..."

Nel foglio sopra invece è presente.

Mostro tre esemplari:

1. Uso del 20 marzo 1867, su busta, dettaglio con note aggiuntive, frecce e numeri in rosso indicanti alcuni dei difetti ricorrenti nei miei esemplari ed in quelli che hai mostrato tu nel foglio, carta a mano (?) spessore 9/100 mm -- le mie scuse a destra ho scritto "6" anziché "5":

p1.jpg



2. carta a macchina 9/100 mm:

p2.jpg


3. carta a mano con rugosità nel senso orizzontale 10/100 mm, posizione 3, con i dettagli di cui alle frecce e numeri rossi sopra ma senza il difetto "1" all'angolo sup. sinistro:

p3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 2 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Paolo,
:clap: ottima presentazione

alcune mie considerazioni su quanto da te esposto e in base alla mia esperienza su questi valori in baj:
1) i difetti 2,3 e 4 sono i più antichi e come riscontrato per altri valori ,potrebbero essere propri del clichè alla nascita ( non si può dire perche non esistono saggi).Il difetto 2 rimane più o meno lo stesso, gli altri si degradano di più( succede anche per quelli di altri valori ai lati, mentre quelli nel centro rimangono più o meno gli stessi)
2) l'esemplare 3 è il più antico mentre l'esemplare 2 è il più vicino a noi e successivo all'esemplare 1 (per stampa intendo).


da ciò si potrebbe dire che:
1)un certo quantitativo di carta a mano venne stampato prima(esemplari 3 e 1) di un certo quantitativo di carta a macchina (esemplare 2). Però non prova che la prima in assoluto , cioè alla data di emissione,fu quella a mano .
2)il verde chiaro (es. 3) e verde scuro giallo(blocco) vennero stampati prima delle nuances di bianco siano esse su carta a mano o a macchina.
3) niente postato in questo argomento , per ora , dimostra che la tavola fu ricomposta (avevi accennato ad una prova trovata da Padrin , ma non ce l'ho): insomma da quando stamparono i verdi o i bianchi su carta a mano a quando stamparono i bianchi su carta a macchina la tavola fu sempre la stessa.

Ciao:
a domani,

Giorgio
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ricostruzione foglio 2 baj

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao Paolo,

solo per aggiungere che forse il primo esemplare, per colore , spessore carta e forse anche per aspetto carta (che non vedo bene dallo scanner, ma mi sembra abbastanza liscia ma molto meno di quella dell'esemplare 2, e priva di impurità) è un carta a macchina . Se così fosse , si protrebbe dire che la carta a macchina divenne con il tempo sempre più levigata e compatta, per lo meno per 2 baj. Sarebbe un ottimo esercizio vedere se ciò avvenne negli altri esemplari, magari con la tabella delle provviste con date alla mano (vedi libro anniversario Diena).

Ciao:

Giorgio

Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM