I fascetti lilla

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

I fascetti lilla

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao a tutti
qualche mese fa' ho aggiornato la mia piccola biblioteca filatelica acquistando l'ultima edizione del C.E.I. Repubblica Sociale ( ... 2005 :tri: ) e , nel cercare qualche nuova info riguardo le sovrastampe lilla , trovo un'unica nota riguardo l'utilizzo di questo colore che dice , in poche parole " ...non corrisponde ad alcuna delle sovrastampe dei 30 ct. , 50 ct. ed 1,25 di posta ordinaria..." , cosi' volevo sapere se in qualche catalogo piu' recente c'e' qualcosa su questa tonalita' nella posta ordinaria ( 30 ct, e 50 ct. in particolare ) .
Grazie !
Ciao:
Alberto
Ultima modifica di Alberto Parrella il 5 giugno 2012, 5:49, modificato 1 volta in totale.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da johnnyVI »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao a tutti
qualche mese fa' ho aggiornato la mia piccola bibloteca filatelica acquistando l'ultima edizione del C.E.I. Repubblica Sociale ( ... 2005 :tri: ) e , nel cercare qualche nuova info riguardo le sovrastampe lilla , trovo un'unica nota riguardo l'utilizzo di questo colore che dice , in poche parole " ...non corrisponde ad alcuna delle sovrastampe dei 30 ct. , 50 ct. ed 1,25 di posta ordinaria..." , cosi' volevo sapere se in qualche catalogo piu' recente c'e' qualcosa su questa tonalita' nella posta ordinaria ( 30 ct, e 50 ct. in particolare ) .

Ti riferisci alla soprastampa del 50 Lire di Firenze, in effetti tutti gli altri si trovano in carminio lillaceo e furono soprastampati a parte, ed è una tinta diversa. Il Sassòne cataloga il 493/IA lilla e mi è capitato di vederne anche di periziati tali, comunque per me sono tutti CL qualcuno con soprastampa grassa e perlinata, altri meno , il lilla è solo il Sass. 500.
Ti allego un paio di esempi sui diversi esempi di soprastampa sul 50 cent. Come vedi una è più magra e pulita l'altra grassa tutta sbrodolata... è la stessa tinta carminio lillaceo.
John. Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Johnny Ciao:
ero certo che avessi partecipato anche tu ad una discussione di molto tempo fa' su i non emessi dove paragonai accostandoli ai " Propaganda Guerra " non emessi , la tonalita' e' praticamente la stessa in questi due fb che di seguito ti mostro ; forse il 30 ct puo' sembrarlo meno , per via del colore di fondo , ma nel 50 ct si dovrebbe notare di piu'. Li feci verificare dallo studio Raybaudi e sono entrambi firmati , il 30ct come Fi ed il 50 ct come Ve.
Grazie per la consueta disponibilita' :abb:
Alberto

30 ct lilla particolare.jpg

50ct lilla Verona.jpg


P.S. - chiedevo perche' giorni fa' mi e' capitato di trovarne un'altro da 30 ct molto simile come tonalita' ( forse ancor piu' lilla... ) e mi sembra poter essere autentico ; mi farebbe piacere un tuo parere a riguardo . Grazie ancora Ciao:
30 ct lilla 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da johnnyVI »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao Johnny Ciao:
ero certo che avessi partecipato anche tu ad una discussione di molto tempo fa' su i non emessi dove paragonai accostandoli ai " Propaganda Guerra " non emessi , la tonalita' e' praticamente la stessa in questi due fb che di seguito ti mostro ; forse il 30 ct puo' sembrarlo meno , per via del colore di fondo , ma nel 50 ct si dovrebbe notare di piu'. Li feci verificare dallo studio Raybaudi e sono entrambi firmati , il 30ct come Fi ed il 50 ct come Ve.
Grazie per la consueta disponibilita' :abb:
Alberto

Si ci sono i PdG lilla di Firenze che ho tralasciato, il VR che hai postato potrebbe essere il rosso lillaceo, se hai il CEI mi riferisco al 62/IV Vr, dico potrebbe perchè queste sono tinte che andrebbero verificate dal vivo, la presenza di biacca però c'è e si vede, si trovano poi in varie sfumature più sul lilla o più sul rosso, sono FB estremamente rari. L'ultimo non saprei, come anche il primo, però se te l'ha firmato Raybaudi, ubi maior minor cessat. :dub:
John. Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Johnny
ti mostro , per correttezza , il verso dei 2 che ho fatto verificare .
Nel caso facessi fare un controllo anche dell'ultimo , ti faro' sapere il responso.
Grazie dell'aiuto
Ciao: Alberto

50 ct 30 ct lilla verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da johnnyVI »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao: Johnny
ti mostro , per correttezza , il verso dei 2 che ho fatto verificare .
Nel caso facessi fare un controllo anche dell'ultimo , ti faro' sapere il responso.
Grazie dell'aiuto
Ciao: Alberto

50 ct 30 ct lilla verso.jpg

Ti ringrazio, però ti faccio notare che la sig.ra Vignati il FI lo classifica Sass. 492/I alias CEI 61/I che è il carminio lillaceo.
John. Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Johnny
Perdona il ritardo nel risponderti
Si , lo so che e' stato classificato come carminio lillaceo e probabilmente ho formulato male la domanda ma , io ci vedo una predominanza del lilla piuttosto che del carminio e cosi' chiedevo se ci fosse stata una variazioni nelle classificazioni con una nuova definizione del colore . Non voglio iniziare una polemica inutile mostrandoti il paragone che di seguito ti propongo ma , solo per non dovermi sentire definitivamente daltonico.
Il primo dovrebbe essere un Fi mentre gli altri sono stati classificati come Ve.
Avevo sempre pensato che non ci si allontanasse piu' di tanto dal classico CL ma , specificando che la tonalita' puo' arrivare anche oltre , mi hai tolto ogni dubbio.
Grazie !
Ciao:
Alberto

paragone carminio lillaceo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: a proposito delle sovrastampe lilla

Messaggio da johnnyVI »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao Johnny
Perdona il ritardo nel risponderti
Si , lo so che e' stato classificato come carminio lillaceo e probabilmente ho formulato male la domanda ma , io ci vedo una predominanza del lilla piuttosto che del carminio e cosi' chiedevo se ci fosse stata una variazioni nelle classificazioni con una nuova definizione del colore . Non voglio iniziare una polemica inutile mostrandoti il paragone che di seguito ti propongo ma , solo per non dovermi sentire definitivamente daltonico.
Il primo dovrebbe essere un Fi mentre gli altri sono stati classificati come Ve.
Avevo sempre pensato che non ci si allontanasse piu' di tanto dal classico CL ma , specificando che la tonalita' puo' arrivare anche oltre , mi hai tolto ogni dubbio.
Grazie !
Ciao:
Alberto

Ciao, se cominci seriamente a collezionare le tinte nei fascetti ti accorgerai presto che quelle catalogate sono la minima parte o, se preferisci, le più "comuni". Il CL, come scrivevo sopra l'ho trovato in varie combinazioni, più lilla o più carminio. Da qualche parte nel CEI c'è pure scritto che altre classificazioni di colore sarebbero statte prese in considerazione nelle edizioni successive, per il momento vengono classificati CL. Pensa che io ho dei bruni e degli arancio di Firenze e ho visto anche dei gialli nell'ex collezione Wolf. :oo:
Ti allego qualcosa di molto lilla in paragone con un carminio, e il lillaceo veronese che penso sia come il tuo, sono FB estremamente rari, li ho trovati pure periziati da qualcuno per Firenze. :-))
John. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM