Microscopio a luce UV - PCE-MM 200 UV - Le prove di F&F

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Microscopio a luce UV - PCE-MM 200 UV - Le prove di F&F

Messaggio da CoguaroB »

Ciao a tutti,
sto valutando questo Microscopio

Microscopio USB con luce ultravioletta PCE-MM 200 UV

mi sembra abbia un ottimo rapporto Prezzo/Prestazioni, ma mi piacerebbe se si potesse provare prima dell'acquisto,
la ditta si trova a Capannori LU, a 15 Km da Lucca, per cui mi chiedevo, se ci fosse qualcuno di quelle parti che potesse/avesse la possibilità/voglia di portarsi in loco con qualche francobollo "fluorescente" per vedere se merita, naturalmente dopo che avrò telefonato alla ditta per verificare se la "prova prima dell'acquisto" è fattibile.

Grazie.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Ciao Beppe,
è un acquisto che ho fatto circa 10 giorni fà, ma ancora non sono riuscito a provarlo bene, per il momento ho controllato solo l'ingrandimenti e sembra che funzioni bene, stasera se riesco faccio qualche prova, dimmi cosa vuoi fare.

Ciao: Ciao:
Roberto
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Roberto,
mi fa piacere risentirti dopo tanto tempo. :abb: :abb:
Vorrei vedere come vengono le immagini coi francobolli fluorescenti e nen, carta bianca, carta grigia, i 10 lire Siracusana con Inchiostro Fluorescente, altri che la carta rimane scura, solo per darti qualche idea, se hai Skype, ci potremmo sentire, così con la "Condivisione del Desktop" potrei vedere direttamente quello che avviene mentre lo usi, anche perchè, quel microscopio, è/dovrebbe essere facilmente modificabile per la sostituzione rapida dell'illuminazione, come ho visto, anche se non nitidamente, da quello "smontato" di Adriano, che è il "gemello" con luce bianca, perchè a luce bianca ne ho uno, diverso per "fattura" dell'illuminazione ed è un pochino più complicato modificarlo, anche se saprei gia come fare, il tuo è più semplice per i componenti che non sono SMD, almeno i led, e ne ha 8 contro i 4 del mio.
Dopo cena ti invio una e-mail.
Il mio nick su Skype è in firma.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da Giovanni Piccione »

Sono interessato anche io ad avere notizie.
Beppe ci pensi tu poi a caricare qualche foto?
Grazie e buon lavoro
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Siracusana 10 L flu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Leonardo da Vinci 80 L
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Vincenzo Bellini,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Giovanni Piccione ha scritto:Sono interessato anche io ad avere notizie.
Beppe ci pensi tu poi a caricare qualche foto?
Grazie e buon lavoro
Ciao:

Vai tranquillo Giovanni,
ci penso io, ma prima voglio vedere cosa è in grado di fare con la luce di Wood, in fondo è per quello che serve primariamente, ormai, alle "etichette", su qualsiasi prodotto siano applicate, non ci credo più da una vita.
Poi lo sai che ho le mie fisime... :-)) ;-)

Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Siracusana 60 L fluo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da Giovanni Piccione »

CoguaroB ha scritto:
Giovanni Piccione ha scritto:Sono interessato anche io ad avere notizie.
Beppe ci pensi tu poi a caricare qualche foto?
Grazie e buon lavoro
Ciao:

Vai tranquillo Giovanni,
ci penso io, ma prima voglio vedere cosa è in grado di fare con la luce di Wood, in fondo è per quello che serve primariamente, ormai, alle "etichette", su qualsiasi prodotto siano applicate, non ci credo più da una vita.
Poi lo sai che ho le mie fisime... :-)) ;-)

Ciao:

Bravissimo Beppe, era anche il mio pensiero.
Grazie anche a Te Roberto per le immagini.
Visto che hai le "siracusane" potresti farmi due foto da comparare, una con un esemplare fluorescente ed una su carta normale?
Ciao: Ciao: Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Adesso Roberto proverà a fare qualche scansione, senza ingrandimento, con castelli Gialli, Giallini, a macchia di Leopardo, Bianchi, bianche non fluorescenti, qualche vecchia Siracusana Ruota (se ricordo bene alcuni vengono molto scuri con Wood), e possibilmente tutti raggruppati, così si può notare la differenza.
Dalle immagini che ha messo fino ad ora, non mi sembra risalti molto la Fluorescenza di per sè, ma più una luce blu/viola.
Facciamo impazzire un po' Roberto... :-)) :abb:

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Boito + Fiera milano 1 e 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Se mi allontano troppo si perde la luce ultravioletta
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

robseren ha scritto:Se mi allontano troppo si perde la luce ultravioletta

Ho visto, se hai una lampada di Wood. prova ad accenderla ed illuminare anche il fb con quella.

Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Per Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da robseren »

Altre prove
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da Giovanni Piccione »

Vedo in maniera netta la differenza tra il fluorescente e il non fluorescente.
Hai usato la lampada di Wood per evidenziare la fluorescenza o la lunghezza d'onda della luce UV del microscopio è simile al Wood e la evidenzia di suo?
Grazie per le prove Roberto
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Giovanni Piccione ha scritto:Vedo in maniera netta la differenza tra il fluorescente e il non fluorescente.
Hai usato la lampada di Wood per evidenziare la fluorescenza o la lunghezza d'onda della luce UV del microscopio è simile al Wood e la evidenzia di suo?Grazie per le prove Roberto
Ciao:

Ciao Giovanni, lo fa di suo, anche se da una distanza maggiore illumina un po' poco, per cui la fluorescenza risalta di meno.
Tutto sommato non sembra tanto male.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Riporto le caratteristiche del microscopio:

Specifiche tecniche del microscopio USB con luce ultravioletta PCE-MM 200 UV

Risoluzione....................1280 x 1024 pixel

Ingrandimento................continuo da 10 a 200 ingrandimenti

Campo visivo..................Min.: 19 mm x 1,5 mm - Max.: 82 mm x 65 mm - (distanza min. di lavoro a 17 mm)

Colori............................24 bit RGB

Sensore di immagine.........2 Mega pixel

Range di messa a fuoco.....manuale di 8 mm fino a 300 mm

Fonte luminosa.....8 x LED UV (365 nm)

Frequenza di immagine.....30 immagini

Formato video.................AVI

Connessione a PC.............USB 2.0

Alimentazione..................USB 2.0

Requisiti del sistema..........a partire da Windows 98

Dimensioni.......................110 x 33 mm

Peso...............................90 g


La frequenza della luce di 365 nm è quella corretta per la luce di WOOD.
Certo, non si può pretendere, da 8 LED da 3 mm di diametro, di avere una grande area di illuminazione.


Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Microscopio Luce UV - C'è qualcuno di LUCCA o dintorni?

Messaggio da CoguaroB »

Roberto,
grazie delle immagini. :clap: :clap: :abb:
Dai confronti dei Siracusana si vede bene la differenza.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM