Francobolli sul ''Sole 24 Ore'': occasione sprecata? - I "doppioni" del British Postal Museum in asta da Sotheby's

Segnalazione di articoli o servizi giornalistici riguardanti la filatelia o il collezionismo
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Francobolli sul ''Sole 24 Ore'': occasione sprecata? - I "doppioni" del British Postal Museum in asta da Sotheby's

Messaggio da somalafis »

Il supplemento domenicale del Sole 24 Ore di domenica 7 luglio 2013 ha dedicato quasi una pagina ad una importante asta di Sotheby's che si terra' l'11 luglio e durante la quale il British Postal Museum and Archives vendera' i suoi ''doppioni'' di prove d'archvio di francobolli britannici dei primi decenni del '900 (registration sheets, imprimatur, esemplari singoli tratti da analoghi fogli). Peccato pero' che l'articolista non abbia una vera cultura filatelica: cosi' fin dal titolo e' evidente che al lettore sfuggira' il senso stesso di questo materiale e cio' che lo rende unico. Il pezzo e' infatti cosi' titolato: ''Londra. Francobolli a blocchi. Il British Postal Museum & Archive ha affidato a Sotheby's un eccezionale incanto di bolli: si tratta di rarissimi fogli completi, tutti di proprieta' pubblica''.
L'articolo e' aperto da quella che vuole essere una sintetica ''storia'' della filatelia. Un intento piu' che lodevole. Peccato che, partendo dall'emissione del primo francobolloal mondo, si cominci con la solita trita storiella di Rowland Hill e della ragazzotta che truffava la posta d'intesa col fidanzato attravero segni convenzionali sulla soprascritta delle lettere di cui si rifiutava poi di pagare la tariffa....Una storiella che mi ha sempre irritato perche' immiserisce e sminuisce la portata della grande riforma postale britannica e l'impegnativo dibattito da cui e' scaturita.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4605
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da debene »

Giusto se qualcuno vuol partecipare ......... :-)) :-)) :-)) :-))

..... o solo per deliziar la vista :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:

http://www.sothebys.com/it/auctions/2013/the-british-postal-museum-archive-l13322.html

Comunque Riccardo sicuramente certi articoli andrebbero fatti meglio ma qual'è il giusto livello al fine di interessare una platea più vasta ?

Forse proponendo chi già scrive così bene qui sul forum. ;-)

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da Luciano61 »

debene ha scritto:...o solo per deliziar la vista :oo:

Bravo Sergio!
Infatti si tratta solo di questo, ed il link che hai postato lo ha fatto :-)
Due belle segnalazioni :clap:

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da somalafis »

debene ha scritto:Comunque Riccardo sicuramente certi articoli andrebbero fatti meglio ma qual'è il giusto livello al fine di interessare una platea più vasta ?

Caro Sergio, quella che poni e' LA DOMANDA cui deve appunto rispondere un giornalista quasi tutti i giorni quando affronta un argomento specialistico. Esempi anche in campo filatelico non sono mancati: basta pensare agli infiniti articoli filatelici sulla stessa testata scritti dal compianto Carobene. E comunque il ''domenicale'' del Sole 24 Ore ha un pubblico abbastanza colto e si puo' anche fare a meno di aneddoti superficiali.
A mio avviso (e sto parlando da giornalista professionista) uno delle cose piu' rilevanti sulle quali avrei puntato di piu' - al di la' degli aspetti strettamente filatelici che possono interessare solo una parte dei lettori - e' il fatto che il Museo Postale Britannico abbia l'autonomia necessaria anche per poter alienare parte del proprio patrimonio quando lo rintenga eccedente e superfluo per i suoi fini istituzionali....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da francesco luraschi »

La scorsa settimana su Il Mondo è comparso un articolo inerente il mercato delle monete romane. Leggibilissimo, in quanto un mix di curiosità, storia e prezzi di mercato raggiunti. Incredibili ma il mercato numismatico sembra reggere bene in confronto a quello filatelico, almeno a vedere dai convegni.

Sicuramente visto il taglio del giornale la storiella poteva essere sostituita dalle cause e dagli effetti della riforma postale ovvero la necessità di stroncare l'invio extrapostale attraverso una riduzione e uniformazione tariffaria impossibile negli altri Stati non investiti dalla rivoluzione industriale. Si sarebbe anche potuto scrivere della maggiore resa lavorativa degli impiegati postali inglesi che ormai dovevano solo timbrare il francobollo e non impazzire con le tasse, così come i portalettere con i clienti che rifiutavano le lettere.

Sono argomenti di estrema attualità che avrebbero fatto riflettere: la dismissione di beni demaniali, l'informatizzazione e la razionalizzazione della pubblica amministrazione (parola grossa nel 1840!!!), la politica della diminuzione delle tasse per allargare la base imponibile (in altre parole togliere il "nero").

Parole che in Italia rimangono solo sulla carta, nel caso in oggetto neppure su quella

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
debene
Messaggi: 4605
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da debene »

Grazie Riccardo per la risposta.

Francesco non conosco a fondo il mercato numismatico per esprimere un giudizio, ma sento spesso dire che è un mercato più serio di quello filatelico in massima parte.

Mi piacerebbe conoscere il vostro parere, anche per poter eventualmente confutare con valide argomentazioni questa tesi.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da somalafis »

Ogni settore collezionistico comunque ha i suoi problemi e le sue questioni aperte. A titolo di esempio basta scorrere gli editoriali mensilmente scritti da Luca Alagna sull'inserto Arte della Moneta nella rivista l'Arte del Francobollo. Nell'ultimo numero,ad esempio, l'autore sottolinea che a rileggere vecchie riviste di numismatica sembra che nessun problema venga mai risolto: sequestri indiscriminati di collezioni private (sulla base di norme inelastiche e non ragionevoli), emissioni numismatiche commemorative care e poco gradite, sovrapposizioni di date fra aste e convegni, la piaga del commercio abusivo o la migrazione di collezioni e commercianti verso l'estero...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1590
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

E' possibile pubblicare una copia dell'articolo ?
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da somalafis »

scansione0001.jpg
scansione0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1590
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da ari »

Ciao: Riccardo,

ti ringrazio moltissimo, anche se gia' ne immaginavo il contenuto.

A me quello che infastidisce un po' di piu' e' come si faccia prendere alla filatelia quegli spazi che sono in realta' della storia postale.

A prescindere dalla storiella, una persona potrebbe pensare che nel 1836 solo il destinatario pagava.
In realta' era possibile spedire lettere pre-pagate, in contanti evidentemente.
In entrambi i casi, paid o unpaid, la tassa era sempre la stessa.

Inoltre la riforma vera e propria ebbe attuazione il 10 Gennaio 1840, ci fu un periodo di interim dal 5 Dicembre 1839, mentre dall'articolo si potrebbe pensare che cio' sia avvenuto con l'introduzione del francobollo.
Senza tener conto che nel 1840 era ancora possibile far pagare al destinatario, quindi spedire una lettera unpaid, pero' in questo caso la tassa era il doppio e questo era per "scoraggiare" l'invio di lettere unpaid.
Inoltre era ancora possibile pre-pagare una lettera in contanti anche dopo l'introduzione dei francobolli.

Quindi, ammesso che la storiella fosse vera, se i due findanzatini avessero voluto avrebbero potuto continuare col loro giochetto ... visto che era ancora possibile spedire unpaid.

Piuttosto visto che il giornale si occupa di Economia e Finanza sarebbe stato molto piu' interessante spiegare cosa ha comportato per le casse dello stato questa riforma.
Del resto nel 1839 per spedire una lettera nella Town Area di Londra si spendevano 2 pence mentre con la riforma se ne sarebbero spesi un solo penny.
Sempre nel 1839 per spedire una lettera da Londra ad Edimburgo la tariffa era di 13 pence ed 1 half-penny mentre con la riforma se ne sarebbero spesi sempre un solo penny.

Da qualche parte dovrei aver qualche tabella con la "net-revenue" del 1839 e degli anni successivi.
Ultima modifica di ari il 10 luglio 2013, 12:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1590
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da ari »

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Andrea,

come avevo scritto nel mio breve intervento si confidava che la presunta riduzione di introiti dovuta alla riduzione tariffaria sarebbe stata compensata da un maggiore ricorso alla posta scoraggiando gli invii extrapostali che immagino saranno stati molti.

In pratica si favoriva il ramo postale.

Pure l'Austria fece una piccola riduzione tariffaria poco prima del 1850 ma la tariffazione basata sulla distanza rimase perché lo stato dell'economia non lo permetteva. Sono sicuro di avere visto da qualche parte un doc con cui le autorità invitavano gli impiegati al massimo risparmio (a livello di carta, tanto per intenderci... facci caso ma quanto si trattò di cambiare il francobollo da c.60 a c.45 non stamparono nuovi moduli ma chiesero di correggere a penna quelli già inviati) proprio a causa del presunto minore introito.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da prefil »

Scusate l'intervento, forse un po' provocatorio. Ma per pubblicare articoli di certi argomenti "di nicchia" non sarebbe meglio assoldare un giornalista e/o scrittore competente nella materia? Si eviterebbe così di leggere informazioni attinte di qua e di là, senza una reale verifica. E come se io mi mettessi a scrivere di taglio e cucito. :-)

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4605
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da debene »

Vorrei essere un pò provocatorio ma non so se sono le testate generaliste a non interpellare gli esperti o sono gli esperti che non ritengono opportuno apparire in tali testate; o a volte lo fanno e si nascondono dietro pseudonimi.

Vorrei ricordare qui un topic di qualche tempo fa che dimostra il contrario ma è l'eccezzione che fa la regola !

http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=33356&p=410028&hilit=FAMIGLIA+CRISTIANA#p410028

Comunque Luca secondo me scriveresti meglio tu di taglio e cucito.

:-)) :-)) :-))

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1592
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da Andrea61 »

prefil ha scritto:Scusate l'intervento, forse un po' provocatorio. Ma per pubblicare articoli di certi argomenti "di nicchia" non sarebbe meglio assoldare un giornalista e/o scrittore competente nella materia?


La mia impressione generale è che gli editori della carta stampata hanno spesso ben altre priorità che salvaguardare la veridicità, l'affidabilità, l'autorevolezza e in una parola la qualità delle loro produzioni.

Quando ad andarci di mezzo è la filatelia, che di fatto in questo scorcio di secolo è in Italia un'attività molto di nicchia, la cosa anche se non proprio giustificabile o comprensibile è--con un pizzico di fatalismo--un po' inevitabile.

Ma spesso la cosa capita anche in settori dell'attività umana che seppur specialistici sono abbastanza centrali nella cultura e nello sviluppo della conoscenza.

Ricordo che anni fa La Repubblica, dopo un gran battage pubblicitario, mise in vendita a dispense allegate al quotidiano un imponente dizionario scientifico-tecnologico edito dalla Zanichelli (una casa editrice certo non nuova alla produzione di testi tecnico-scientifici e da cui ci si aspetterebbe una certa affidabilità) ed iniziai ad acquistare il giornale tutti i giorni.

Dopo solo poche dispense arrivò quella con la voce "Algebra". Riportava tali e tante corbellerie che non potei fare a meno di mandare una lettera a Repubblica--non era ancora il tempo delle e-mail--e per conoscenza alla Zanichelli spiegando per filo e per segno le assurdità nella voce suddetta e che vista l'evidente scarsa qualità dell'opera avrei cessato di acquistare il quotidiano tutti i giorni.

Il risultato fu che:

1) Repubblica mi rispose con una lettera tra le righe decisamente seccata in cui si dichiaravano non responsabili dei contenuti dell'opera (però la vendevano!)

2) La Zanichelli neanche si degnò di rispondermi. Però qualche tempo dopo alla Fiera del Libro vidi una copia dell'opera completa e per curiosità andai a controllare la voce "Algebra". Era stata modificata secondo le mie indicazioni, ma il mio nome non compariva ne' tra i collaboratori, ne' nei ringraziamenti.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2869
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da remo »

Andrea61 ha scritto:La mia impressione generale è che gli editori della carta stampata hanno spesso ben altre priorità che salvaguardare la veridicità, l'affidabilità, l'autorevolezza e in una parola la qualità delle loro produzioni.

Direi che Andrea ha colto bene quello che spesso accade sui giornali, ma anche negli altri mezzi d'informazione. La giusta levata di scudi qui sul Forum avviene perchè il livello di conoscenza degli autori dei vari interventi è decisamente superiore a quella dell'autore dell'articolo.
Ma questo accade, purtroppo, per molti altri argomenti. E ce ne accorgiamo soltanto quando si scrive di un argomento di cui il lettore è esperto, per motivi professionali o per esperienza vissuta.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da prefil »

Permettetemi ancora una considerazione: in Italia esiste un'associazione che riunisce i giornalisti e gli scrittori che trattano di filatelia (l'USFI). Non credo sia difficile per un giornale prendere contatto con loro per offrire un servizio all'altezza quando si parla di filatelia.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da francesco luraschi »

Il mio sospetto è che se si fosse trattato di numismatica il livello sarebbe stato diverso: infatti la numismatica in genere ha una tradizione di studi più antica e quella di età greca e romana è sia materia di studio all'università sia oggetto di collezioni museali con cultori che vi si dedicano in modo professionale.

I francobolli al museo sono osteggiati dagli addetti ai lavori e dagli esperti che pensano a loro esclusivamente in termini di commercio.

Per questo non ci sono studi approfonditi ma solo lavori dilettantistici.

La riprova è che quando un collezionista viene a mancare mai gli eredi pensano di lasciare una parte delle raccolte a un museo, in modo da conservare memoria della sua opera, ma preferiscono liquidare.

Forse perchè non capiscono l'importanza di ciò che si trovano a detenere.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1587
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da Matraire1855 »

Permettete un parere da parte del comune lettore?
Ci si aspetta che da un "brand" di autorevolezza quale possa essere il Sole 24ore, qualunque giornalista che vi scrive sopra sia in grado di parlare di qualsiasi argomento con cognizione di causa a partire dal Bosone di Higgs al giusto impasto per la pizza. I giornalisti professionisti non sono tuttologi (ma sono dei media fra la notizia e il lettore) e si devono rivolgere agli esperti per avere un parere sulle cose che non conoscono e non scrivere banalità.
Comunque leggendo le pagine on-line del Sole 24ore (lo faccio per motivi professionali) si rimane sconcertati dalla presenza di innumerevoli errori di battitura in quasi tutti gli articoli. Se non vi è il controllo dell'italiano, tutto lascia supporre che non vi sia neppure la review dei concetti espressi.
Caro Dott. Bodo può far presente la cosa a chi di dovere?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Francobolli sul ''Sole 24 ore'', occasione sprecata ?

Messaggio da prefil »

La vendita oggetto dell'articolo pare non essere andata bene: http://www.stampmagazine.co.uk/news/art ... ardy/16031

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Echi della stampa e altri media”

SOSTIENI IL FORUM