Le tariffe postali dallo Stato Pontificio al Regno di Sardegna per la Via di Sarzana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Le tariffe postali dallo Stato Pontificio al Regno di Sardegna per la Via di Sarzana

Messaggio da salviati »

Ciao a tutti,
ho un po' di confusione sulle tariffe tra stato pontificio e regno di sardegna per la Via di Sarzana:
era obbligatoria l'affrancatura fino al confine pontificio (5 baj fino al 1867) per porto semplice 7,07g;
veniva tassata a destinazione per il tragitto nel regno di sardegna e per il transito nel Granducato di Toscana (vaccari capitolo pontificio)
questa tassa dovrebbe essere 60c per ogni porto di 7,5 grammi (vaccari capitolo sardegna) e infatti questa è la tassa che si vede più comunemente

Però spesso si trovano tassazioni diverse non multiple di 6
Questo porto semplice in vendita su eb si è forse rivelato un doppio porto (due rosso in alto a sx), ma la tassa è 9 (?)

$(KGrHqMOKooFJONNyefVBSW+zgEqyg~~60_57.JPG


anche quest’altra in vendita su eb ha la tassa 9 invece di 12 e in alto a sx è manoscritto il peso 8 grammi

38.jpg


e questa di secondo porto è tassata 8

doppio porto tass 8.jpg


Mi potete illuminare su queste differenze?
grazie
ciao
Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao,
fino al giugno 1855 per la tassazione il territorio Sardo era diviso in 7 raggi.
Il punto da cui si iniziava a contare la distanza di percorrenza all'interno del Regno coincideva con il confine Tosco Sardo (Sarzana).

La tassazione era composta da un diritto di transito per il territorio toscano (30 cent) e un dirittto interno sardo variabile in base al raggio in cui era collocata la destinazione.

I raggi per la parte sarda e la relativa tassa per lettere fino a 7,5 grammi erano:

fino a 25 Km - 10 cent
fino a 65 km - 20 cent
fino a 110 km - 30 cent
fino a 165 km - 40 cent
fino a 235 km - 50 cent
fino a 325 km - 60 cent
oltre 325 km - 70 cent

La progressione della tassa era :

fino a 10 grammi (esclusi) 1 volta e mezzo la tassa
da 10 a 15 grammi (esclusi) 2 volte la tassa
da 15 a 50 grammi (esclusi) 1/2 tassa ogni 5 grammi di incremento di peso
da 50 a 100 grammi (esclusi) 1/2 tassa ogno 10 grammi di incremento di peso
oltre 100 grammi (esclusi

La tassazione di 60 cent è la più comune in quanto si riferisce alle lettere di primo porto "sardo" dirette nel terzo raggio (quello di Genova ad esempio): 30 cent toscani e 30 cent sardi

Quindi le due lettere tassate 9 sono lettere che pesano fino a 10 grammi dirette nel terzo raggio la cui tassa è composta da 45 cent "toscani" (30 + 15) e 45 cent sardi (30 + 15)

La lettera tassata 8 sembra essere un "primo porto sardo" del 5° Raggio (ovvero 30 cent "toscani" e 50 cent "sardi") - probabilmente la lettera pesava meno di 7,5 gr (?) . Santo stefano al Mare (IM) dista circa 230 km da Sarzana.


NB dal 1855 (giugno) il sistema di tassazione in raggi venne eliminato...... da quel momento le lettere venivano tassate in "multipli di 6" (30 cent toscani e 30 sardi) ogni 7,5 grammi a prescindere dalla distanza.

Queste info sono sul Vaccari Magazine 42.

Io della Via di Sarzana ho esempi del secondo periodo:

http://i59.tinypic.com/s3j280.jpg
s3j280.jpg
http://i59.tinypic.com/fx8mxf.jpg
fx8mxf.jpg
http://i59.tinypic.com/35ank9s.jpg
35ank9s.jpg
http://i60.tinypic.com/fvcp35.jpg
fvcp35.jpg
http://i62.tinypic.com/72eln5.jpg
72eln5.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da salviati »

Grazie mille!
Ora è chiaro... :rum:
Saluti
Dario
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da filippo_2005 »

prego! nb....2 delle 5 lettere che ho postato viaggiarono quando la mediazione toscana non era più prevista. ....era già regno.... e sono tassate in multipli di 20 cent
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da salviati »

Ora posso ammirare le tue pregevoli affrancature... stamane ero al lavoro dove il firewall non fa vedere le immagini.
è tutto chiaro, ho solo un dubbio sulla prima, forse era un 6 porto pontificio e un 5 porto sardo (6x5 30)?
grazie e complimenti
Dario
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da filippo_2005 »

Esatto!!
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da stiraeammira »

Ciao a tutti, ci provo anche se è la mia prima esperienza con le tassazioni :-))

Lettera di terzo porto pontificio per terzo raggio sardo dal peso probabilmente superiore a 15 grammi (20?)
cosicché la tassa è di 150 centesimi perché erano 30+30+15 toscani e 30+30+15 sardi?
L'addetto segnò 180 perché aggiunse per errore i 30 del transito toscano e poi li corresse?
img131_.jpg
metto anche un particolare dei bolli oleosi...
img131_bolli.jpg
i segni paralleli sui due bolli vogliono indicare qualche cosa?

non lapidatemi se ho sbagliato... :pray: :pray:

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da filippo_2005 »

dovrebbe essere 1,50 per una lettera di terzo porto di peso da 15 a 20 grammi (esclusi)

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,

in alto a sinistra si legge 15: forse il peso.

Se così fosse i conti di Andrea e di Filippo sarebbero corretti.

15 grammi = 2,5 porti sardi per il terzo raggio = 2,5x30=75 x 2 (Sardegna e Toscana)=150 cent
15 grammi = 3 porti pontificio = 15 baj

Sul fatto del 18 credo sia stato un errore poi corretto.
I 2 segni paralleli non indicano niente: forse sono stati fatti perchè l'ultimo francobollo a destra era stato annullato in maniera leggera.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Tariffe Via di Sarzana

Messaggio da stiraeammira »

Grazie, Paolo...esaustivo :clap: :clap:


Ciao: Ciao:
Andrea

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Andrea
dinotel
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 febbraio 2018, 10:26

Re: Le tariffe postali dallo Stato Pontificio al Regno di Sardegna per la Via di Sarzana

Messaggio da dinotel »

Ciao , su questa lettera del 1857 da Roma a Susa per Via di Sarzana non riesco a comprendere bene la tariffa applicata in partenza da Roma. In effetti la tassazione applicata in Regno di Sardegna 240 dovrebbe corrispondere a 4 porti della convenzione per passaggio per via di Toscana (multipli di 60) , però i 37 baiocchi apposti dovrebbero indicare almeno 5 porti. Non dovrebbe essere la tariffa corretta di 20 Baj (5bajx4) ?
La differenza nel calcolo dei porti tra pontificio e Sardegna comunque non spiegherebbe l'impostazione in partenza.
Grazie a chiunque possa chiarirmi .
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Re: Le tariffe postali dallo Stato Pontificio al Regno di Sardegna per la Via di Sarzana

Messaggio da salviati »

Ciao
Potrebbe essere un quinto porto pontificio e quarto porto sardo. In questo caso alla giusta tariffa 25 baj è stata forse aggiunta la coppia di 6 baj in basso... Anche se me ne sfugge il motivo

Rev LB Jan 2022
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM