Gli annulli a targhetta sui telegrammi

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Gli annulli a targhetta sui telegrammi

Messaggio da cesare »

Un caloroso saluto ad Alex e a tutti gli amici marcofili.
Dopo un periodo di forzata assenza ( per inconvenienti alla portante ADSL)
finalmente posso riallacciare i contatti interrotti.
Vi propongo questo documento, annullato meccanicamente, per me inconsueto.
Non ne ho visti altri simili. Che ne pensate?

http://img259.imageshack.us/img259/9391 ... 041oy3.jpg
scansione0041oy3.jpg


Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cesare il 30 settembre 2008, 18:20, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da Alex »

ciao Maurizio,
trovo molto interessante l'annullo a targhetta su un telegramma. :-)
Come mi piacerebbe sapere come mai è stato usato un meccanico .... :desp:
Non ti nascondo che è la prima volta che ne vedo una anche se avevo sentito dire che esistevano.

Bel pezzo, niente affatto comune, complimenti ! :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Il telegramma proviene da Catania ed è diretto a Roma.
La targhetta,ovviamente, non è un vero e proprio annullo ma il "timbro" di arrivo a destinazione.
Al recto,oltre l'indirizzo del destinatario, un bollo manuale a doppio cerchio.
Ben leggibile la data: la medesima (14.3.29).
Poco leggibile la corona.
Domani proverò ad inviare la scansione del bollo.
Chissà che non fornisca qualche altra indicazione utile.
Maurizio
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Ecco l'immagine della bollatura manuale,
sperando possa fornire qualche informazione in più riguardo l'uso
della targhetta, seppure in arrivo.

http://img158.imageshack.us/img158/5148 ... bisvb2.jpg
scansione0042bisvb2.jpg


La scritta nella corona è poco chiara.
Riesco a leggere solo: TEL.............ROMA. RECAPITO.
Boooh...........................
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
P.Sandro
Messaggi: 565
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da P.Sandro »

Ciao Maurizio,

a mio parere è un bollo tondo a lunette con all'interno la scritta, telegrafo centrale Roma recapito.

Ciao: Sandro
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Davvero un pezzo interessante!!
:clap:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
credo anch'io che datario a lunette rechi la dicitura : Telegrafo Centrale Roma Recapito.
Ha la stessa data della targhetta, ma sul datario della targhetta c'è una cosa in più : l'ora.
La targhetta è stata messa tra le 7 e le 8 di mattina, quindi qui scatta una domanda.
Hanno messo prima il bollo dell'ufficio telegrafico o la targhetta ?
Sembra una domanda scema, ma capirlo significa capire come hanno fatto la consegna e la distribuzione, visto che i meccanici sono annulli usati sulla posta ordinaria e non sui telegrammi.
Presumo sia stato ricevuto al mattino presto nell'ufficio che riceveva i telegrammi, poi, forse per una coincidenza con la partenza del portalettere per il giro di consegne, per non aspettare la distribuzione successiva, l'hanno annullato col meccanico e fatto consegnare al volo !

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Alex,
la tua arguta osservazione, forse ha colto il nodo cruciale della questione.
L'elemento centrale in un servizio telegrafico è la celerità.
Di questo doveva rendere conto all'utente e all'Amministrazione comprovando con le dovute annotazioni nel Mod.30,tra le altre, la data con ora esatta della presentazione, della ricezione e della consegna al fattorino per l'immediato recapito al destinatario.

Ho avuto modo di visionare un certo numero di MOD 30 dal 1918 al 1940 ed ho potuto constatare come siano rimasti pressochè immutati nella forma e nella sostanza.
Nella parte di chiusura del modello veniva annotato oltre il nome del destinatario, il n. di recapito e l'ora di rimessa al fattorino che sempre seguiva di pochi minuti l'ora di ricezione.

http://img524.imageshack.us/img524/6112 ... od3hq1.jpg
scansione0002telegrmod3hq1.jpg


In questa parte ho notato una prima difformità con il telegramma obliterato con la targhetta.
La "patta"non riporta tale annotazione.
Presenta solo il destinatario con nome e indirizzo completo preceduto da una abbreviazione: LEtt (??)
Tale "misteriosa"abbreviazione la ritroviamo all'interno del Mod.30 nella casella Qualifica (??).

http://img370.imageshack.us/img370/5414 ... argjs2.jpg
scansione0001telegrtargjs2.jpg


Tornando alla questione centrale degli orari:
il nostro telegramma è stato spedito il giorno 13 alle ore 20,45 da Catania, ricevuto all'Ufficio Telegrafico Centrale Roma Recapito alle ore 23,45.

Non so dire se in tale orario il servizio di consegna fosse "operativo".
Da quel che ho potuto constatare dalla visione di un certo numero di telegrammi del periodo non ho riscontrato rimesse al fattorino posteriori alle ore 21,15.

Quindi è plausibile che il telegramma,per "accellerare" i tempi di consegna, sia stato rimesso al portalettere, per la prima distribuzione mattutina.
A conferma della "presa"del portalettere il timbro del Quartiere postale, in dotazione al portalettere, in cui compare anche il suo numero identificativo.

Quindi,sono d'accordo con quanto sostiene Alex.

Il meccanico era,probabilmente l'unico timbro disponibile di distribuzione
che riportasse oltre la data, anche l'orario
così importante per il servizio
telegrafico

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da valverde »

Buongiorno a tutti, a conferma di quanto ipotizzato da Alex e da Cesare, posto l’immagine di un malconcio telegramma con un timbro a targhetta, dal quale si può vedere come il manuale abbia preceduto il timbro meccanico e come quest’ultimo sia stato utilizzato in fase di distribuzione. E’ possibile che, trattandosi di un telegramma precompilato per gli auguri di Natale, forse offerto come servizio particolare e ad un prezzo particolare, la targhetta sia stata apposta perché distribuito insieme alla posta normale?
Invio l' immagine con il timbro manuale con un successivo messaggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da valverde »

ecco la seconda immagine del telegramma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da strino »

sono in ufficio e senza i testi sacri, ma ricordo per averne due in collezione, che era possibile il servizio denominato circa "telegramma lettera", che permetteva l'inoltro al destinatario con una certa "calma", nel senso che si poteva consegnare alla mattina quanto arrivato la sera, ecc.
mi sembra che ci fosse il termine dell"entro la giornata" o qualcosa del genere.
costava un pò meno del telegramma normale ed era usato per testi non particolarmente urgenti.

in questo caso, forse, targhette usate perchè c'era il tempo di annullare con il resto degli arrivi.....

p.s. anch'io ho un paio di telegrammi annullati in arrivo con la targhette, forse non era poi così raro.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Anche quest'ultimo telegramma, con annullo a targhetta di distribuzione, è stato smistato tra le 6 e le 7 della mattina del giorno succesivo alla ricezione.
Lavorato e presumibilmente consegnato al destinario il giorno di Natale del 1938.
All'interno non riesco a leggere l'ora di ricezione, manoscritta forse sopra lo stemma sabaudo al centro. Sarebbe un elemento utile, come l'ora di rimessa al fattorino, se presente.

Pare chiarirsi invece il senso della "qualifica": AUG che compare sia all'interno che all'esterno del Mod 30: la tipologia del telegramma e di conseguenza la sua specifica lavorazione.

Sarebbe interessante poterne visionare altri per coglierne gli elementi comuni.
Che ne dici.Marco?
Maurizio
maurizio
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da valverde »

Buona giornata a tutti, rispondo alle domande di Cesare: circa l'ora manoscritta attorno allo stemma , si legge solo 21 e il resto è illeggibile. Per l'ora di consegna al fattorino, non trovo nulla, anche perchè il lembo di chiusura è quasi interamente mancante.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Grazie Valverde per le informazioni.
Ritengo le ipotesi di Marco alquanto centrate.
Sarebbe da approfondire meglio il discorso riguardo i telegrammi lettera, i telegrammi augurali. i telegrammi stampa (?); qualifiche senz'altro a tariffa ridotta rispetto il convenzionale e presumibilmente con modalità di consegna che non prevedevano la consegna celere da parte del fattorino incaricato. Forse in distribuzione con la corrispondenza ordinaria del portalettere, ma pur sempre soggette a registrazione e firma del destinatario.
Mi riprometto di fare qualche ricerca in merito.
Sarei contento poter vedere qualche altro esempio di questo utilizzo che ,a mio parere, anche se non raro rimane comunque interessante.
Maurizio

P.S. Possiamo sostenere che la qualifica LEtt del primo Mod.30 sia quella del telegramma lettera?
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Montecatini 1929 su un inconsueto documento

Messaggio da cesare »

Buona sera a tutti.
Ho avuto modo di fare qualche ricerca....ed ho avuto fortuna.
Finalmente possiamo avere anche qualche informazione certa,data la fonte.

".................Con R.D 19 agosto 1927 n.1581,vennero istituiti i TELEGRAMMI AUGURALI, ammessi esclusivamente tra città capoluoghi di provincia, nei giorni precedenti al Natale, al Capodanno e alle feste nazionali dello Statuto e del 4 Novembre,con la tariffa fissa di L.1 per telegramma.
Essi hanno un testo fisso,indirizzo chiaro e completo e sono recapitati perfattorino.


Esistono altre due categorie di telegrammi speciali interni, cioè i TELEGRAMMI LETTERA NOTTURNI e i TELEGRAMMI DELLA STAMPA A TARIFFA RIDOTTA.

I TELEGRAMMI LETTERA NOTTURNI, istituiti in via sperimentale nel 1912,sospesi durante la guerra europea furono ristabiliti nel 1923.
Ammessi tra città servite da Uffici dell'Amministrazione Poste e Telecomunicazioni osservanti orario permanente, o fino alla mezzanotte, o eccezionalmente anche fino alle 21;presentazione rispettivamente nei tre casi dalle 18 all 24, dalle 18 alle 22, dalle 18 alle 19;trasmessi per filo erecapitati con la prima distribuzione postale del mattino............."


Tratto dall'articolo di G.Gneme: Cenni sulla Legislazione Telegrafica italiana pubblicato su la
Rassegna delle Poste dei Telegrafi e Telefoni d' Italia del giugno 1930

Maurizio

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
maurizio
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM