1940: le 2 tirature delle Marche per l'Imposta sull'Entrata

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

1940: le 2 tirature delle Marche per l'Imposta sull'Entrata

Messaggio da Francesco Riboldi »

Ciao a tutti,
in un lotto di marche, che ho recentemente acquistato, ho trovato una marca da 5 Lire dell'imposta sull'entrata con la vignetta decisamente più piccola in rapporto a tutte quelle che ho visto fino ad ora. Si tratta del 5 Lire della serie 1940-46 (n° 26 Unificato) con fligrana corona, fasci e stampa calcografica. Di tutti gli esemplari in mio possesso (e non sono pochi) questo è l'unico con queste caratteristiche.
Qualcuno ne ha visti altri?
Qui sotto l'immagine dell'esemplare in questione (a sx) affiancato all'immagine di un pezzo "normale"
Grazie fin da ora a tutti coloro che vorranno darmi qualche informazione in merito.
Ciao: Francesco
img055.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

Caro Francesco,
non mi pare di aver mai notato niente del genere, spesso e volentieri il 5 ed il 10£ sia regno, sia repubblica, presentano parecchi spostamenti di dentellatura. In un primo momento ho pensato a questo, poi osservando più attentamente ho notato anch'io come quella di destra abbia la vignetta effettivamente più piccola e come anche i soggetti appaiano leggermente diversi. Mi sembra di notare anche un'interruzione della cornice in basso a sinistra della marca di sinistra.
Non so quando, ma vedrò di controllare il mio materiale.
Ciao, Francesco
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

Credo di aver trovato qualcosa di simile alla tua, però si tratta del 10£ invece che del 5£.
igeregno10£confronto.jpg

Suppongo si tratti di due tirature diverse, quella più piccola credo sia successiva all'altra, anche perchè ho l'impressione che gli stessi valori della Luogotenenza senza fasci abbiano le dimensioni e le caratteristica della vignetta più piccola.
Ad ogni modo vedrò di trovare altri riscontri.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da Francesco Riboldi »

E si, il tuo 10 Lire sembrerebbe ugale al mio 5 Lire.
Nel mio caso la vignetta è più piccola di circa un millimetro, che, su marche di piccolo formato non è poco. I due esemplari in questione starebbero, pertanto, ad indicare (a questo punto inequivocabilmente) l'esistenza di una tiratura del 5 e 10 lire in stampa calcografica aventi le le stesse dimensioni delle altre marche tipografiche che compongono questa serie, solo che la percentuale di esemplari di questi sembrerebbe decisamente bassa.
Quello che non mi spiego è il perchè fare una diratura rifacendo completamente l'impianto della vignetta quando questa, grande o piccola che fosse, avrebbe dovuto già essere a disposizione dello stampatore.
Qualcuno ha delle ipotesi in merito?

Ciao a tutti.
Francesco
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da Alex »

Scusate ,
ma è solo più alta o è anche più larga ?
Inoltre alcuni dettagli mi spingono a pensare ad un rifacimento della lastra.
Ad esempio la testa del Re è più larga e lo zero di 10 ( sotto il re ) è più largo.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

La larghezza credo sia la stessa, per cui dovrebbero differire soltanto per l'altezza.
Ho dato un'occhiata veloce a quelli che ho singoli e ho trovato esemplari diversi sia del 5, sia del 10£.
Dovrei controllare sui documenti che ho e vedere se è possibile determinare quale sia precedente all'altro.
Riguardo alle altre osservazioni di Alex, devo confessare che a volte le cifre mi sembrano di dimensioni diverse, a volte mi sembra abbiano le stesse dimensioni, la differenza se c'è deve essere così minima, che è difficile coglierla appieno. Un discorso diverso invece credo l'abbiano le teste, in quella più lunga la testa del re sembra più lunga del dovuto e meno bella graficamente, è leggermente disarmonica. Naturalmente questa è soltanto la mia opinione.
Può benissimo darsi che le lastre siano state rifatte e che le nuove abbiano presentato questa differenza, è da vedere qual'era la vecchia e quale la nuova.
Ciao, Francesco
Avatar utente
Alex
Messaggi: 868
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
le mie osservazioni si basano sulle immagini del monitor in quanto io non collezionando fiscali non ho in casa pezzi per confronto.
Non ti nascondo che vedere questa situazione mi ha fatto venire in mente l'imperiale del 1929 che nelle sue numerose tirature ha avuto anche variazioni di formato nell'ordine del millimetro ( tra l'esemplare più 'piccolo' ed il più 'grande' ).
Nel caso dell'imperiale poi ci sono anche varianti di carta, ma non usciamo dal seminato.
Tornando ai fiscali in esame, a prima vista la qualità della stampa e la finezza dell'incisione mi fanno propendere per una tiratura più curata negli esemplari più bassi.
Ciò però non vuol dire che siano i primi stampati ..... di questo non ne ho la minima idea.

Servirebbe una lente d'ingrandimento millimetrata per misurare i particolari più significativi.
A quel punto alcuni dubbi potrebbero essere chiariti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

Una ipotesi da considerare è anche quella del ritiro della carta, visto che si tratta di calcografia.
Ieri sera ne ho parlato con Francesco Cinti e lui era di questa opinione. L'avevo pensato anch'io, ma non essendo esperto in materia, mi sembrava che il ritiro fosse eccessivo, poi effettivamente delle differenze tra le due stampe sembrano esserci.
Ciao, Francesco
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. son due tirature .. la 'bassa' tipo Cambiali, la 'alta' tipo 'Bollo Tassa Fissa', la bassa è antecedente, a mia memoria, spero non toppare .. avete controllato sul De Magistris :??: :??: .. Fradem ne mostri anche uno tu da 3 lire insieme al 10 dentellatura spostata .. non dire che non te ne eri accorto, saresti peggio del B....M.. :ris: :uah: :ris: .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

Caro Lucio,
i valori da 5c fino al 3£ sono in rotocalco (lunghezza 40, altezza 24, prese dal Cinti), i valori da 5£ e 10£ sono invece in calcografia, se non ho preso male le misure dovremmo avere per quello basso l. 41 e h. 25, mentre per quello alto l. 42 e h. 26.
Vorrei avere il conforto di qualcun altro riguardo queste misure.
Non so se il ritiro della carta in quelli calcografici può essere di queste misure, propendo anch'io per l'ipotesi di due tirature diverse, quale delle due preceda l'altra vedrò se i documenti mi dicono qualcosa.
Ad ogni modo un :cry: ERRATA CORRIGE :cry: devo farlo: controllando meglio pare che la tiratura della Luogotenenza (senza Fasci) sia del tipo alto e non del basso come avevo detto qualche intervento fa.
Ciao, Francesco
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da Francesco Riboldi »

Ciao a tutti,
il De Magistris (peraltro alquanto lacunoso) non riporta alcunchè in proposito.
L'ipotesi del restringimento della carta mi sembra decisamente improbabile: un restrigimento della vignetta di oltre un mm. (in altezza), su di un francobollo cosi piccolo, comporterebbe un accorciamento del foglio (supponiamo di 50 esemplari) di oltre 5 cm.!!
Ve lo immaginate ?:oo: :oo: . No, non può essere.
Per meglio mostrare le diversità ho provato a sovrapporre le due marche, ecco il risultato.
img067.jpg

Ciao
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Chi l'ha visto ?

Messaggio da fradem »

Ho trovato notizie sul libro del Marchetto dedicato alle tassa fissa e all'imposta sull'entrata.
Nel decreto relativo a questa serie le marche da 5£ e 10£ vengono descritte con le stesse misure delle altre da 5c fino a 3£ (mm 24x40; mm 24x20; disegno mm 17x21). Il Marchetto ribadisce però che nella realtà le marche da 5 e 10£ erano più grandi (mm 26x42; mm 26x21; disegno 23x18). Mi conforta constatare che nell'intervento precedente non ho dato i numeri.
Il decreto è del 3 agosto 1940, per cui le marche dovrebbero essere state emesse nell'agosto del '40. Cercando tra i documenti mi è spuntata fuori questa fattura:
igeregnopreemesso.jpg

Penso che la "STORIA FISCALE" sia un settore pieno di sorprese.
Ciao, Francesco

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM