Curiosità, varietà ed usi inconsueti dei valori fiscali

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Curiosità, varietà ed usi inconsueti dei valori fiscali

Messaggio da Francesco Riboldi »

Ciao a tutti.

In un precedente intervento, Fradem, ricordava come nell'ambito del collezionismo delle marche da bollo sia abbastanza facile imbattersi in piccole scoperte e quanto divertimento queste possono darci spendendo, per altro, cifre di gran lunga inferiori a quelle che spenderemmo nell'ambito del più diffuso collezionismo filatelico.
Avrete, sicuramente, capito che sono totalmente d'accordo con Fradem e, a dimostrazione di quanto sopra affermato voglio mostrare un documento del 1868 affrancato per 4936 Lire che, tradotte in moneta attuale, corrispondevano ad oltre 20.000,00 euro.

75---3.jpg


Non male vero?
Ve lo immaginate cosa verrebbe a costare , nell'ambito filatelico, un affrancatura di questa importanza, ovviamente fatti i dovuti rapporti di rarità in funzione dell' importo massimo possibile nei due diversi settori? Dividete quello che avete immaginato per almeno 100 volte e vi sarete avvicinati (per eccesso) al costo di questo documento.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...volevo solo dire che la cifra che appare pagata è allora di ben 772.000 euro :shock: ...e poi dicono che oggi le tasse demaniali sono troppo alte :oo: :oo: :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da Francesco Riboldi »

Qualche spiegazione in più sul documento in questione:

si tratta di una ricevuta rilasciata per il pagamento delle tasse relative ad un "legato" avente un importo totale di 98.715 Lire.
Il beneficiario pagò, su questa cifra, un imposta del 5% (pari a 4.935,75 Lire, che vennero arrotondate a 4.936).
Sulla ricevuta furono applicate delle marche dette di "riscontro" pari all'importo della tassa pagata (esclusa l'addizionale del 10% sulla tassa stessa che veniva conteggiata a parte).
La serie completa di queste marche era composta da una grande varietà di tagli (da 0,50 L. a 5.000 Lire suddivisi in 30 pezzature diverse) così da consentire la composizione dei più svariati importi con un numero minimo di pezzi.
I regolamenti,dell'epoca, prevedevano che , oltre all'uso del numero minore possibile di marche, queste fossero applicate partendo sempre con il valore più alto a sinistra e poi a scalare verso destra con i valori più bassi, il tutto per facilitare la contabilità.
Il valore più raro di questa serie non è il taglio da 5.000 Lire (valore enorme per una sola marca a quell'epoca) come potrebbe sembrare logico ma, stranamente il 900 lire che (ai nostri fini collezionistici) risulta essere di ben più difficile riperimento.

Ciao Francesco
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da fradem »

Bellissimo!
Spero quanto prima di aprire un topic dedicato alla storia fiscale del periodo dal 1943 al 1950, suppergiù.
E' un periodo interessante anche per i fiscali oltre che per i francobolli, dove veramente si vengono a trovare combinazioni di marche ed usi inconsueti.
Sono sicuro che sarà qualcosa di interessante e che anche Francesco darà il suo contributo.
Ciao, Francesco
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
per rimanere in argomento avrei un documento da mostrare,
è un ASSEGNO BPL del 1908

mi chiedevo quale fosse la rivalutazione in valore di 10.000£ dal 1908 al 2008, mi sembra un valore molto alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da Francesco Riboldi »

Buona idea.
Dal '43 al '50 , per motivi spesso dettati dall'emergenza, si può trovare di tutto e di più, inoltre nel campo delle marche la gran parte del materiale non è ancora stato codificato o, comunque, è poco studiato.
Molti altri settori, legati a questo tipo di collezionismo, potrebbero essere trattati in questo specifico settore del forum, ad esempio quello che potremmo definire come la via di mezzo tra la filatelia e le marche: i francobolli usati in sostituzione delle marche. (qui sotto un esempio)
francobolli.jpg


Ci sono poi le prove di stampa:

img056.jpg


le marche usate come francobollo:

img080.jpg


e tanto altro ancora.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da Francesco Riboldi »

Ciao gianluman,

il tuo messaggio si è accavallato al mio.
Comunque quello che tu presenti non è un assegno ma una cambiale.
10.000 Lire del 1908 corrisponderebbero a poco più di 6.500.000 Lire attuali (3.360 euro circa).
La marca da due Cent. che sembra un segnatasse, in realtà è (come pure le altre marche) una marca per cambiali.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Affrancatura per oltre 39.000 euro

Messaggio da gianluman »

Francesco Riboldi ha scritto:Ciao gianluman,

il tuo messaggio si è accavallato al mio.
Comunque quello che tu presenti non è un assegno ma una cambiale.
10.000 Lire del 1908 corrisponderebbero a poco più di 6.500.000 Lire attuali (3.360 euro circa).
La marca da due Cent. che sembra un segnatasse, in realtà è (come pure le altre marche) una marca per cambiali.

Ciao: Francesco



grazie Francesco,
pensavo un valore + alto , ma ammetto che non avevo nessun dato preciso per ipotizzarlo :-)) ;-)

in merito al segnatasse tempo fa mi aveva ingannato... :ang:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da fradem »

Probabilmente non dirò niente di nuovo, ma credo che questa immagine sia interessante. Non sapevo esistessero fogli con 70 marche.
50cluogtffoglio70.jpg


Per tener fede al titolo ecco una varietà di dentellatura
5cdoppiadentellatura.jpg


e infine due bei gemelli
30ctfregno repgem.jpg


Ciao a tutti, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da valerio66vt »

Interessante!

Non ero neanch'io a conoscenza del foglio da 70 pezzi!

Valerio
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da morek »

come curiosità segnalo una inchiostrazione che ha creato esemplari quasi tutti verdi invece che blu del 50 lire
50 lire verde.jpg

ciao
umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da fradem »

Le variazioni di colori sono sempre di difficile interpretazione, cioè se questa è avvenuta alla stampa o per motivi vari successivamente

Per quanto riguarda questa marca effettivamente è stata stampata con queste varietà di colori.
ige50entrata.jpg


In quest'altro caso non so se il celeste sia di stampa o successivo
ige50£ruotaceleste.jpg


Alle prossime, ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
krisss
Messaggi: 27
Iscritto il: 6 giugno 2008, 9:53

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da krisss »

A Umberto vorrei dire che il blu si vede ancora e non parlerei di inchiostrazione ma di acido, a Francesco vorrei ricordare quanto sia facile il viraggio del viola al violetto o al rossastro o, in caso di cristallizzazione, al nero. Per le ultime marche nessuna varietà per la prima coppia e l'ultima dato che sono marche tipo, quelle azzurre dovrebbero derivare dalla prima coppia ma il celeste e la poca nitidezza non fanno pensare a diversa inchiostrazione ma all'azione di un composto acido-basico
kris
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da fradem »

Mostro oggi altre varietà di dentellatura

E' un vero peccato che la marca non sia intera. Chissà come sarebbe stata.
IGE20£vardentcentro.jpg


Stessa marca, due diversi casi.
vardent1.jpg

vardent3.jpg


Infine dentellatura fortemente spostata
vardent2.jpg


Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2050
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Curiosità da Portofino Kulm

Messaggio da eugenioterzo »

Non so se è il settore giusto per postare questo interessante e curioso pas.
Si tratta di un cartoncino pubblicitario assogettato alla tassa di 5 cent. come dimostra la marca apposta e annullata con il timbro 6 febbraio 1928 ?
Probabilmente veniva usato dai proprietari di autovettura che agganciavano con lo spago il permesso.
Nella parte anteriore una ruota di automobile mentre al retro una vettura si avvia verso il mitico albergo .
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2867
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Curiosità da Portofino Kulm

Messaggio da remo »

Documento davvero interessante e credo che non sia comune vedere un simile uso di una marca da bollo. :clap:
Di usi "strani" o comunque particolari, mi pare proprio qui sul forum, avevo visto un sottobicchiere con marca di birra affrancato e spedito come cartolina postale :oo: .

Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2050
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Curiosità da Portofino Kulm

Messaggio da eugenioterzo »

Sono quelle piccole cose che se messe in una mostra che racconta il novecento in Liguria farebbero la sua figura, questi oggetti come altri si sono salvati grazie alla curiosità di qualche amante della storia locale, speriamo che nelle prossime generazioni si salvi qualcuno.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Oliviero

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da Oliviero »

A proposito di gemelli 40 lire marca + 40 lire michelangiolesca su mandato di pagamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da fradem »

Ciao Oliviero,
non credo si possa parlare di gemelli.
Devo dire però che a differenza della filatelia nel mondo dei fiscali non credo si sia data ancora una definizione del concetto di gemelli. Al momento seguo quella dei francobolli trasferendola sui fiscali, considerando gemelli quei casi di marche dello stesso tipo:
tassa fissa - tassa fissa
IGE - IGE, ecc.
Combinazioni diverse tipo tassa fissa - IGE, atti amministrativi - tassa fissa, tassa fissa - francobollo (il tuo caso), e così via (sono tantissime le combinazioni), per ora non le considero gemelli e credo sia questa la linea guida che si segue nei fiscali.
Spero di essere riuscito ad essere chiaro.
Ciao, Francesco
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2050
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Fiscali: curiosità, varietà, gemelli,......

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Francesco, posto due valori "gemelli".
100 lire serie Minerva + 100 lire Atti Amministrativi.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM