Abate (corte de l')

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
A San Gregorio.
Già nel 1661 questo luogo è nominato come corte dell'Abate.
Qui, sulla fondamenta Soranzo, o della Fornace, esistevano della case di proprietà dell'Abbazia di San Gregorio, adibite ad alloggi per famiglie povere e bisognose.
Agli inizi del Settecento un incendio devastò queste case: alla loro ricostruzione provvide il cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote di Papa Alessandro VIII.
Pietro Ottoboni non era destinato alla vita ecclesiastica ed infatti studiò a Roma giurisprudenza e venne educato alla musica, alla poesia ed alla letteratura. Con l'ascesa al Papato del prozio, a soli 22 anni d'età, gli fu fatta abbracciare la carriera ecclesiastica ed in pochi giorni venne nominato cardinale diacono e vice cancelliere a vita.
Nonostante non avesse mai rinunciato ai propri interessi letterari ed artistici (fondando anche accademie e facendo parte di altre, a volte utilizzando degli pseudonimi), restò sempre in contatto con la sua città cercando di favorirla in diverse occasioni. Nel 1693 ricevette in commenda l'Abbazia di San Gregorio e fu in questa veste che si prodigò per favorire la ricostruzione delle casette per le famiglie bisognose.
Una iscrizione posta sotto lo stemma Ottoboni, trasportata su di un moderno edificio che ha sostituito le antiche casette, ricorda questo restauro:
 
AEDES QVAS FLAMMA REPENTE CONSVMPSIT
PETRI CARDINALIS OTTHOBONI FERVIDA CHARITAS
REPARAVIT ANNO DOMINI 1703
 
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 22 maggio 2014