... et cetera

|Torna all'indice della home page|
 
Bartolomeo Bizio:
farmacista, chimico, scienziato. Bartolomeo Bizio, un presunto "miracolo", la porpora ed altre cose La storia di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia,
un percorso suggerito per una visita
ed anche un po' di notizie e curiosità. S. Maria Gloriosa
dei Frari
, la storia,
una visita e altre
curiosità
Cosa c'entra la lattuga con S. Nicola?
La storia di una chiesa di Venezia che ora non c'è più.
Saccheggiata e demolita come tante altre chiese
quando arrivano i vincitori a dettare legge. La chiesa ed il
convento di
S. Nicolò della
Lattuga
a Venezia
Alcuni appunti su un capolavoro indiscusso di Tiziano Vecelio:
L'«Assunta» a Santa Maria Gloriosa dei Frari
a Venezia. L'«Assunta» del
Tiziano a S. Maria
Gloriosa dei Frari
a Venezia
   
Conoscere Venezia attraverso i suoi luoghi.
Un progetto in lavorazione che dubito
riuscirò mai a portare a fine.
Ma intanto ci provo. I luoghi
di Venezia.
(in lavorazione)
  Tutta la storia del campanile di San Marco, 
il 'paròn de casa' come è affettuosamente
chiamato dai veneziani La storia
del campanile
di San Marco
  Una pia tradizioneracconta che San Francesco 
venne a Venezia. Ma quanto c'è di storico
e quanto di leggendario in questa narrazione? San Francesco
a Venezia?
  Il ritrovamento nel cimitero del Lazzaretto Nuovo di Venezia 
di uno scheletro di donna che venne creduta essere un vampiro. La donna vampiro
del Lazzaretto
Nuovo di Venezia
   
Un campo come tanti a Venezia.
Ma quante storie si possono leggere
tra pietre all'apparenza insignificanti Campo
S. Agostin
(S. Agostino)
Una corte, una scultura, una farmacia
       ed un tesoro nascosto in un vecchio tabarro. La testa di vecchia
della corte del
teatro
Ci addentriamo nelle calli di Rialto
andando alla ricerca di una inconsueta porta
che forse anche pochi veneziani conoscono. Una porta per le botti Due piccoli ed insignificanti bassorilievi
ci danno l'occasione di parlare del Ponte di Rialto
e raccontare la loro storia. Il vecchio e la vecchia di Rialto
   
Cosa sono i barbacani a Venezia?
A cosa servivano?
Pochi veneziani sanno che esisteva
una legislazione a Venezia che imponeva
un limite preciso alle loro dimensioni. Il "padre"
di tutti
i barbacani
Cosa fu la Serrata del Maggior Consiglio?
Come ci si arrivò? La "Serrata" del
Maggior Consiglio
Una congiura a Venezia alla fine del XIII secolo
della quale si sa molto poco. La congiura di
Marino Bocconio
Tutta la storia della congiura di Bajamonte Tiepolo e di Marco Querini
contro il doge Pietro Gradenigo. La congiura di
Bajamonte Tiepolo
 
La storia di Bianca Cappello. Bianca
Cappello
La storia di alcuni nomi veneziani 
finiti in un'isoletta dell'oceano Pacifico
appartenente all'arcipelago delle Galápagos Frammenti
di Venezia nelle
isole Galápagos
Notizie e curiosità attorno alla storia del tabacco 
durante la Repubblica di Venezia Il tabacco
a Venezia
Un piccolo studio che chiarisce la storia 
e l'origine delle pipe di Schemnitz. Le pipe
di Schemnitz
   
Una pipa in terracotta davvero strana
che ci fa correre con la fantasia. La pipa
del Cafè Cöln
Sei pipe dalle origini controverse 
al Museo Municipal de Vila Vella de Tossa de Mar. Le pipe
del Museo di Tossa
de Mar
Alle poste centrali di Vienna 
si trova la ricostruzione 
di un antico imperiale e regio 
uffcio delle poste e dei telegrafi 
di epoca absburgica Un antico
ufficio postale
La lettera di una delle prime quattro suore missionarie 
dorotee, appena arrivata in terrasanta 
nel 1927. Una lettera
da Gerusalemme
   
Fu veramente Hirom Bingham a scoprire le rovine di Machu Picchu?
No, altri ne conoscevano l'esistenza prima di lui, 
ma a lui si deve il merito di aver rivelato al mondo 
l'esistenza di questa gemma dell'architettura incaica. Il Machu Picchu
prima di Bingham
     
       
     
 
|Torna all'indice della home page|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 13 gennaio 2018