Agnella (fondamenta, calle, ramo, ponte dell')

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il ponte dell'Agnella (ricostruito nel 2004) visto dalla calle dell'Agnella.
A Santa Maria Mater Domini.
I nizioleti attualmente recano l'indicazione «Agnella», e così sono sempre stati popolarmente chiamati questi luoghi.
Il nuovo "Stradario del Centro Storico Veneziano" del febbraio 2012 del Comune di Venezia suggerisce invece la denominazione «Agnello», quindi se non vi sarà qualche ravvedimento dovremo vedere mutate queste indicazioni.
Il nome deriva da quello della famiglia Dalla Agnella che qui viveva nel proprio palazzo che si affaccia sull'omonima fondamenta sul rio delle Due Torri.
 
La fondamenta dell'Agnella lungo il rio delle Due Torri. Sulla sinistra il palazzo della famiglia Dalla Agnella.
 
E' possibile che anticamente questa famiglia fosse chiamata anche Agnello: Giambattista Gallicciolli (1733-1806) nel suo "Delle Memorie Venete Antiche Profane ed Ecclesiastiche" cita un «...Marinus Agnellus...» che fu parroco a San Martino nel 1152.
Ma è anche possibile che si possa trattare di due famiglie diverse.
Due secoli dopo, nel 1379, un «...Zuane dall'agnella...» offrì 700 ducati alla Repubblica per sostenere la guerra di Chioggia.
Sempre durante la guerra di Chioggia «...Ser Lunardo dall'Agnella mercante de biave a S. M. Materdomini...» si offrì di partecipare alla guerra con il suo servitore e con una cifra per pagare 150 rematori sulle galee per un mese.
  
Tra il secondo ed il terzo piano della facciata di palazzo Dalla Agnella si scorge questo stemma del XVI secolo sorretto da due leoni rampanti.
  
In ramo dell'Agnella, tra il secondo ed il terzo piano del palazzo, si può scorgere un rilievo scalpellato. Nella parte superiore si intravedono alcune lettere che non permettono però l'interpretazione della scritta; in basso, su due righe, due iniziali e l'anno 1540: «F. M. // MDXL».
In segno di gratitudine fu proposto per essere ammesso nel Maggior Consiglio nel 1381 assieme ad un certo Biagio Bertoldo, ma alla votazione ne restò escluso. Si racconta che soffrì molto per non essere stato accettato, al punto di morire di dispiacere. Non sappiamo in realtà se fu questa la causa della sua morte, dato che essa avvenne ben dodici anni dopo, nel 1393, quando il dolore per la mancata ammissione dovrebbe essersi attenuato.
Con lui si sarebbe estinto questo ramo della famiglia.
Giuseppe Tassini  (1827-1899) ricorda le origini trevigiane dei Dalla Agnella citate in un codice conservato nella Biblioteca Marciana: «Questi vennero di Trivisana a Rivoalta; furono di buona conditione e Cattolici». Il conte Florio Miari (1785-1848) nel suo "Dizionario Storico-Artistico-Letterario Bellunese" invece inserisce i Dall'Agnella fra le famiglie originarie di Belluno.
Con le varianti Agnelli, Agnello e Dall'Agnello a quell'epoca esistevano altre famiglie a Ferrara (ad esempio un «...Giovanni de Agnelo...» che compare in una sentenza nel 1320).
 
Lo stemma degli Agnelli da Ferrara secondo il genealogista Giovanni Dolcetti. E' descritto da Francesco Boni De Nobili come: «...d'azzurro, all'albero piantato sulla campagna, tutto al naturale, a un agnello d'argento coricato, attraversante sul tronco dell'albero, con la testa rivolta e fissante una stella a sei raggi d'oro, posta nel cantone sinistro del capo».
 
Il genealogista Giovanni Dolcetti ricorda inoltre altri Agnello, originari di Pisa, baroni in Sicilia.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 5 gennaio 2015