Aseo (calle, corte dell')

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
Corte dell'Aseo vista dal sottoportico che si affaccia sul Rio di Ca' Foscari. 
A Santa Margherita.
A differenza di altri luoghi che portano questo nome per la presenza di una fabbrica o una bottega di aseo (aceto), questo deriverebbe dal nome di una famiglia che si chiamava Aseo.
Da un documento del 1740 risulta che a Santa Margherita abitava un Antonio Aseo, in una casa presa in affitto dal 1715 di proprietà delle monache della Celestia.
Nelle anagrafi dei Provveditori alla Sanità del 1761 è ricordato un «Isepo Aseo bollador».
Ed ancora: nella parrocchia di Santa Margherita morì il 7 luglio 1775 una Caterina del fu Zuane Aseo di anni 70.
Nella corte, che tramite un sottoportico si affaccia sul Rio di Ca' Foscari, si può vedere una vera da pozzo a confine con una proprietà privata.
  
 
All'ingresso della corte, gli abitanti collocarono nel 1945 un capitello votivo dedicato alla Madonna, perennemente illuminato, con questa dedica scolpita in una targa marmorea:
  FINITA LA GVERRA
GLI ABITANTI DELLA CORTE
RICONOSCONO DALLA MADONNA
LA INCOLVMITA' DELLE VITE
E DELLE CASE · 17 · 7 · 1945
   
 
 
Nella calle de l'Aseo sono visibili un frammento lapideo, forse proveniente dalla punta di un arco inflesso della cornice di una finestra o di un portale, e il simbolo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, con la data 1617 ed una scritta «RECVPERATE».
 
A sinistra lo stemma della Scuola Grande di Santa Maria della Carità con la data «MDCXVII», a destra un frammento lapideo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 20 ottobre 2016