|
Calle
Biscotella a San Giobbe. |
|
A San Giobbe.
Questa calle si trova tra campo dei Luganegheri (salsicciai) e calle de la
Cereria mettendo in comunicazione i due luoghi.
Aveva qui la propria attivitā un certo Matteo Biscotello che, alla metā
del Settecento, aveva l'appalto del sego a Cannaregio.
Si trovava in una posizione strategica, con da un lato le due beccarie
(macelli) di proprietā della famiglia Cucina (o Coccina) e dall'altro la
fabbrica di cere che sarebbe stata verso la fine di quel secolo di Andrea Bortolotti.
Come č noto il sego si ricavava dalla macellazione degli animali (un
particolare grasso sottocutaneo presente soprattutto, ma non
esclusivamente, nei bovini) ed era un ingrediente per la fabbricazione
delle candele di cera e del sapone.
Matteo Biscotello il 5 aprile 1761 diede in sposa tre delle sue figlie
nella chiesa di San Mattia a Rialto, gratificando ciascuna di loro con una
dote di duemila ducati.
In questa calle la devozione popolare ha posto su un muretto di confine un
umile capitello dedicato alla Madonna con il Bambino.
|
Il
capitello Mariano in calle Biscotella. |
|
|