Ca' Bragadin al Cristo (calle de)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
In fondo, il portone d'ingresso che conduce al giardino antistante Ca' Bragadin. 
A Santa Maria Mater Domini.
Il nizioleto attualmente indica il nome di "Calle de Ca' Bragadin al Cristo", ma secondo lo "Stradario del Centro Storico Veneziano" del Comune di Venezia (febbraio 2012) dovrebbe diventare semplicemente "Calle de Ca' Bragadin".
La famiglia Bragadin avrebbe avuto i natali nell'isola di Veglia in Dalmazia (l'attuale Krk, in Croazia) attorno all'800 d. Cr. e pare si chiamasse originariamente Barbalin.
Attorno all'890 avrebbe mutato stemma e cognome.
Presente già dagli albori dello Stato veneziano, è stata annoverata da sempre tra le 24 famiglie tribunizie che costituirono il corpo originario della nobiltà.
A seguito della riforma costituzionale del 1297, venne ritenuta patrizia e pertanto inserita nel Libro d'Oro.
Ebbe numerosi personaggi illustri, tra i quali un vescovo, un cardinale ed un Patriarca (Giovanni, 1699-1775), un Procuratore di San Marco, un senatore, un poeta e militari, tra i quali il più famoso resta quel Marc'Antonio Bragadin (1523-1571) che difese strenuamente Famagosta assediata dai Turchi davanti ai quali dovette capitolare e subì con l'inganno il martirio che culminò, dopo altre atroci torture e mutilazioni, nel venire scuoiato da vivo.
Tra il 1817 ed il 1820, con distinte Sovrane Risoluzioni, ai discendenti della famiglia Bragadin venne riconosciuta la loro nobiltà equiparandola ed associandola a quella delle altre nobili famiglie della Monarchia austriaca.
Questa calle deve il suo nome al fatto che essa fiancheggia un palazzo che era di proprietà dei Bragadin, la cui facciata prospetta sul rio di San Cassiano mentre sul lato opposto dispone di un ampio elegante giardino.
Su una colonna d'angolo in pietra d'Istria di calle de Ca' Bragadin al Cristo si nota un incavo ovale che contiene uno scudo con la cornice accartocciata; lo stemma, probabilmente del XVII secolo, è stato reso illeggibile con scalpellatura.
 
Uno stemma, purtroppo illeggibile, nella pietra d'Istria angolare di calle de Ca' Bragadin al Cristo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 30 dicembre 2015