Brazzo nuo (corte del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
L'ingresso alla Corte del Brazzo Nuo. 
A San Giobbe.
Il nizioleto, di parecchio tempo fa, riporta la denominazione «BRASO NUO»: se nuo (nudo) ci può sicuramente stare, lascia perplessi la trascrizione braso (braccio) che dovrebbe essere letta con la lettera «S» aspra.
 
 
Lo stesso Giuseppe Tassini (1827-1899), pudicamente lascia stare il dialetto (che, per altro, ha raramente usato nel suo "Curiosità Veneziane") e chiama il luogo «Braccio nudo».
Il "Nuovo Stradario del Centro Storico Veneziano" del 2012 del Comune di Venezia prevede, come abbiamo scritto noi, la dizione brazzo.
E' pur vero che a Venezia ci fu una famiglia Brazzo, o Da Brazzo, di origine toscana che fece una fine infelice nel XVII secolo, ma non abitava, né aveva proprietà, in queste zone.
Non risulta neppure che sia esistita a Venezia una famiglia con un cognome simile (tipo Brazzonudo o Braccionudo, pur essendoci invece stati dei Braccioforte, Bracciodoro e simili).
Quindi l'ipotesi che si può fare, essendo il toponimo di origine molto antica, è che questa denominazione possa derivare dall'insegna di qualche bottega che una volta esisteva qui vicino.
 
La Corte del Brazzo Nuo. 
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 24 marzo 2015