Casselleria

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
  
A Santa Maria Formosa.
In questa calle c'erano numerose botteghe dei casselleri (costruttori di casse) come è anche documentato da una notifica fatta nel 1514 da Lauredana Cappello con la quale dichiarava di possedere in «...S. M. Formosa in Casselleria, case n. 4 cum le sue botteghe de casseller».
I casselleri, già nel 1322, avevano ricevuto delle agevolazioni dal Maggior Consiglio per importare il legno che serviva al loro lavoro: «cum casellarii de Venetia possint trahere de Venet : franchum lignum laboratum per casellis pro suo laboratorio».
Queste casse, o cassette, non servivano solo per la spedizione o il trasporto di merci, ma anche per conservare il corredo delle spose. In questo secondo caso le casselle erano preziose, decorate da intarsi d'ebano, avorio o madreperla, a volte con incastonate pietre semipreziose e dipinte, anche da valenti artisti, sui lati o sul coperchio.
 
Una preziosa "cassella", opera dei "casselleri" veneziani, conservata nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia.
 
L'arte dei casselleri aveva la propria Scuola di devozione a ridosso del campanile di Santa Maria Formosa e all'inizio aveva come santo protettore San Giuseppe. Le sue origini sono antichissime: Carlo Ridolfi (1594-1658) fa risalire al 933 l'anno di costituzione ed in quel secolo la confraternita annoverava più di quattrocento iscritti.
I casselleri si distinsero nella battaglia che portò a sconfiggere i pirati istriani ( o triestini) che avevano rapito alcune fanciulle veneziane (e da cui trasse origine la cosiddetta "Festa delle Marie"). Troviamo citato l'episodio nella mariegola (regola madre) della Scuola: essi si misero immediatamente all'inseguimento dei pirati e, facendosi scudo con le tavole di legno che servivano loro per fabbricare le casse, li affrontarono all'altezza di Caorle, riuscendo a salire sulla galea avversaria e a massacrare tutti i pirati senza fare prigionieri («...et tajono a pezzi tutti li Triestini, non ne facendo alcuno de loro prexon»). Il luogo dello scontro venne chiamato Porto delle Donzelle a memoria dell'avvenimento (corrisponde all'odierno Porto Santa Margherita).
Essendo stata riportata la vittoria nel giorno consacrato alla Purificazione di Maria Vergine, ad essa venne poi dedicata la Confraternita.
  Di ritorno a Venezia i cassellieri chiesero al Doge che ogni anno, assieme al Senato, visitasse nel giorno della Purificazione della Vergine la chiesa di Santa Maria Formosa, dove essi avevano la propria Scuola.
 
 
Si racconta che il Doge rispondesse loro: «E se stesse per piovere? e se io avessi sete?»; ed i cassellieri avrebbero risposto al Doge: «Noi vi daremo i cappelli per coprirvi. Noi vi daremo acqua da bere». Da questo episodio avrebbe origine il dono che il parroco di S. Maria Formosa faceva al Doge in occasione della sua visita annuale: due cappelli di paglia dorata e due fiaschi di vino malvasia, con due arance.
La Scuola dei cassellieri venne rifabbricata nel 1550, restaurata nel 1601, colpita da un fulmine negli ultimi anni della Repubblica. Venne soppressa in epoca napoleonica e, dopo essere stata devastata e spogliata, fu incorporata, assieme alla vicina Scuola dei Fruttaroli, in un oratorio costituito nel 1833.
Come pala d'altare aveva una "Madonna" dipinta da Marco Vecellio (1545-1611), cugino del più celebrato Tiziano.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 1° novembre 2015