Cenere (calle)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
   
Il "nizioleto" indica curiosamente il nome "Cenare".
A Sant'Alvise.
Probabilmente questa calle prende il nome da un deposito di cenere che, come in altri luoghi della città, forse un tempo esisteva anche qui.
La cenere era una materia prima che era usata in varie lavorazioni, ad esempio nella fabbricazione del sapone.
Nel 1579 i mercanti di lana avevano chiesto ai Cinque Savii alla Mercanzia che la cenere dell'Istria e della Schiavonia (o Slavonia, oggi regione della Croazia orientale) che in genere veniva portata a Venezia, non fosse più esportata a Ferrara, Ancona e Rimini, perché era necessaria all'Arsenale, alla Camera del Purgo ed ai fabbricanti di sapone (nel 1773 esistevano a Venezia sette fabbriche di sapone che impiegavano, tra capimastri, garzoni e lavoranti, 128 persone).
Qui vicino, al numero civico 3235, abitava Luigi Dardano (1429 circa-1511): fu Cancelliere grande della Repubblica e scrittore non banale: nella sua casa che sorgeva dove oggi c'è il numero civico 3235 esisteva un suo busto con l'iscrizione «LVDOVICVS DARDANVS AN. XXXIII»: la casa venne rifabbricata nel 1843.
   
La calle de la Cenere a Sant'Alvise.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 23 maggio 2020