|
Il
"sotopòrtego" de le Colonne, visto dall'interno, verso il
ponte del Savio. |
|
A San Zan Degolà.
Questo luogo prende il nome da un sotopòrtego, sulla fondamentina
lungo il rio di San Zan Degolà, che si regge su otto pilastri, detti
colonne.
Si trova ai piedi del ponte del Savio.
In realtà una volta qui c'era anche una corte con lo stesso nome: ne è
testimone un vecchio nizioleto ancora parzialmente leggibile.
|
Su
questo vecchio "nizioleto" si riesce ancora a
leggere, su due righe «CORTE DELLE // COLONNE». |
|
Ed anche il modo con cui è riportata in mappe recenti.
|
La
corte delle Colonne indicata in una mappa della città. |
|
La corte esiste ancora al termine della fondamenta, anche se da anni è di ragione privata.
|
Il
"sotopòrtego" de le Colonne, visto dal ponte del
Savio, si affaccia sul rio de San Zan Degolà. |
|
|