Alla Maddalena.
Questa serie di piccole colonne (colonete in veneziano) che fiancheggiano
il rio de la Maddalena è una situazione
abbastanza frequente a Venezia.
In una città ove ogni palmo di terra è preziosa, quanto ogni metro di
canale o di rio, si tratta di un artificio per poter aumentare la
superficie delle abitazioni senza rompere il rapporto e l'equilibrio tra insule
e l'acqua.
Il "sotopòrtego"
de le Colonnette alla Maddalena.
Contemporaneamente questo espediente assicura la sottostante viabilità
pedonale. C'è una certa similitudine con i barbacani che
invece oggi troviamo quasi esclusivamente nelle calli e nei campi e quasi
mai lungo i rii (una eccezione particolare è costituita dai barbacani di palazzo Cavalli su
Canal Grande).
Il sotopòrtego de le Colonnette ha dato il nome alla fondamenta ed
alla calle con cui prosegue.
La
fondamenta ed il "sotopòrtego" de le Colonnette:
sullo sfondo la chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta come
"della Maddalena".