Correr (corte)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
  A San Leonardo.
Questa corte prende il nome dalla famiglia Correr che qui aveva delle proprietà.
In questa corte nacque Manfredi Azzarita (1912-1944) che fu capitano di cavalleria del Regio Esercito e combattente presso vari fronti di guerra.
Tra i vari incarichi, ebbe quello di massima fiducia presso il generale inglese Carton de Wiart (1880-1963) nel corso delle trattative per l'armistizio.
Dopo l'8 settembre 1943, durante l'occupazione nazista, organizzò a Roma gruppi e movimenti clandestini di resistenza tenendo i contatti con il Governo Badoglio.
A seguito di una denuncia, strappata con la tortura ad un prigioniero, venne arrestato dalle SS naziste il 18 marzo 1944 per essere rinchiuso nelle celle di via Tasso.
Nonostante le sevizie e le torture alle quali fu sottoposto, non solo non rivelò nulla sulle organizzazioni clandestine, ma si assunse in prima persona ogni responsabilità.
Venne messo a morte alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
Gli venne conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Una lapide commemorativa è collocata sulla casa di corte Correr dove nacque Azzarita.
   
Corte Correr a San Leonardo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 26 marzo 2015