|
La
corte del Diavolo. |
|
A Santa Maria Mater Domini
Non si conosce l'origine di questo toponimo.
Potrebbe essere legato a qualche soprannome o a qualche episodio accaduto
nel passato in questo luogo.
Giuseppe Tassini (1827-1899) pensa che derivi «...dalla veramente
diabolica oscurità della situazione».
|
|
I
due stemmi Zane che affiancano l'ingresso alla corte del
Diavolo. |
|
L'ingresso alla corte è affiancato da due stemmi della famiglia Zane
(quello di destra assai rovinato e corroso).
Al termine della corte, un sotopòrtego conduce alla rivetta che si
affaccia sul Rio de le Do Torri ("due" Torri).
|
Il
"sotopòrtego" che conduce alla rivetta sul Rio de
le Do Torri. |
|
|