Fighèr (calle, campiello del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
A Venezia ci sono quattro luoghi che hanno questo nome: due calli nei sestieri di Castello e Santa Croce, una calle con relativo campiello a San Polo.
E' intuitivo che prendono il nome dalla presenza di un albero di fico (fighèr, appunto) che una volta esisteva.
A Castello abbiamo inoltre una calle ed un campiello del Figaretto, che sta per piccolo fico.
Merita una segnalazione la calle di Fighèr a Rialto: procedendo dal campiello del Fighèr sembra di essere entrati in un cul-de-sac, senza un'uscita.
Solo quando si è prossimi alla fine, ci si accorge che, quella che sembrava una porta sulla sinistra (ha persino il numero civico!) altro non è che un sotopòrtego, ricavato probabilmente per esproprio di uno spazio privato al piano terra.
Esso mette in comunicazione la calle del Fighèr con la prossima calle dell'Arco.
    
L'ingresso al "sotopòrtego" dalla calle del Fighèr. 
L'ingresso al "sotopòrtego dalla calle dell'Arco. 
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 31 dicembre 2014