Finetti (ramo)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Lo stemma Finetti caratterizzato dal leone.
A Santa Sofia.
Questo breve ramo che si diparte dalla fondamenta di Sant'Andrea una volta era chiamato anche ramo Finetta, per l'abitudine veneziana di declinare al femminile i nomi di famiglia aggettivandoli.
Il ramo di calle (al quale sono assegnati solo due numeri civici) oggi è privatizzato.
La famiglia Finetti di cui parliamo sarebbe originaria di Ferrara, da dove venne a Venezia nel corso del XIV secolo. Altre cronache la indicano invece proveniente dalla Marca anconitana.
A Venezia risulta divisa in più rami, uno dei quali era proprietario di diversi stabili in parrocchia di Santa Sofia. Abbiamo notizia che un «...Francesco Finetti dalla contrà di S. Sofia...» sia stato sepolto il 5 febbraio 1514 nel chiostro di Santo Stefano entro un'arca sulla quale era scolpito il leone, facente parte dello stemma di famiglia.
Questo stesso stemma è tuttora visibile sull'arco che immette al ramo Finetti dalla fondamenta di Sant'Andrea dove si trovava la loro casa padronale.
Sull'architrave è inoltre inciso il loro motto tratto dal Salmo 121 (120): «DÑS CVSTODIAT INTROITVM ET EXITVM TVVM».
Qui i Finetti continuarono ad avere proprietà almeno fino al 1661.
Un altro ramo di questa famiglia vantava alcuni illustri giureconsulti, come Giovanni Francesco Finetti e Bonifacio Finetti.
 
 
  Il motto sull'architrave del portale d'accesso a ramoFinetti.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 5 dicembre 2016