Formager (calle, corte del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
  A Santa Margherita.
Questi luoghi prendono il nome da una bottega di casariol (venditore di formaggi) che esisteva nei pressi.
I casaroli si erano costituiti in arte nel 1436 e si raccoglievano nella chiesa di San Giacomo di Rialto dove avevano fatto costruire l'altare maggiore con una statua di Alessandro Vittoria (1525-1608) rappresentante San Giacomo, che era pure il loro protettore.
Per un certo tempo all'arte dei Casaroli aderivano anche i salumieri, fino al 1653 quando se ne distaccarono.
I venditori di formaggio avevano 30 botteghe a Venezia che la Repubblica aveva venduto per 62.000 ducati. Cosė, quando con la caduta della Repubblica furono sciolte le confraternite, i casaroli cercarono in qualche modo di tornare in possesso dei loro investimenti e dei privilegi che ne derivavano, ma non ci riuscirono.
All'interno della corte del Formager c'č un bel portico sorretto da quattro slanciate colonne con i capitelli tutti diversi l'uno dall'altro.
   
 
La corte del Formager a Santa Margherita.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 16 gennaio 2015