|
Un
monogramma, forse un segno mercantile, sull'architrave di una porta
in calle Gradisca. |
|
A San Giacomo da l'Orio.
Giambattista Gallicciolli (1733-1806) ritiene che qui abitasse gente
venuta da Gradisca d'Isonzo, per applicarsi ad attività legate alla
lavorazione della lana e dei panni.
|
Calle
Gradisca, tra rio Marin e San Giacomo da l'Orio. |
|
Qui vicino esisteva anticamente il purgo (dal latino purgare, cioè
rendere purus, puro), dove venivano purgati (lavati) lane appena
tosate e pannilani; questa attività aveva attirato molti lavoratori del
settore, provenienti anche da altri luoghi della terraferma.
A sorvegliare sulla qualità dei prodotti (ma anche per dirimere eventuali
liti tra i lavoranti) esisteva inoltre la Camera del Purgo, una
magistratura istituita allo scopo.
E' interessante notare come da questa zona e procedendo fino a dove oggi
c'è piazzale Roma, numerosi toponimi ricordino attività legate ai
tessuti ed alla loro lavorazione.
Senza pretendere completezza, ricordiamo a solo titolo d'esempio la fondamenta
dei Garzotti, le Chiovere, il campo della Lana, la calle dei Bergamaschi
(anche questi impegnati nell'industria della lana), la calle dei Lavadori
de Lana.
Successivamente il luogo del purgo venne trasportato approssimativamente
dove oggi esiste l'Hotel Santa Chiara, a Piazzale Roma.
L'esigenza di disporre di grandi quantità d'acqua dolce (che scarseggiava
a Venezia) per purgare i panni, fece poi trasferire queste lavorazioni in
Terraferma «...nel pubblico luogo esistente sul Fiume Brenta presso
Moranzano...».
|
Una
mensola in pietra, solitario resto di un caminetto. |
|
In calle Gradisca è visibile una mensola in pietra d'Istria che, a prima
vista, non sembra avere alcuna funzione. Oggi non la ha, ma una volta sì:
si tratta di quello che resta delle due mensole che nel passato
sorreggevano quella parte della camera di combustione di un caminetto che
era direttamente collegata alla canna fumaria esterna. Manufatto che
evidentemente è stato smantellato.
Sull'architrave di una porta in calle Gradisca è visibile inciso un
particolare simbolo, probabilmente un monogramma o segno mercantile.
|