|
Corte
Grassi (in fondo, il "sotopòrtego"). |
|
A Santa Sofia.
Questi luoghi prendono il nome da una famiglia Grassi, che qui abitava nel
XVI e XVII secolo.
Omonima, ma non imparentata, della famiglia Grassi che costruì il proprio
palazzo sul Canal Grande.
Nel 1514 abitavano in parrocchia di Santa Sofia quattro fratelli Grassi:
Domenico, Lorenzo, Angela e Paola. Lorenzo è nominato come prete («...prè
Lorenzo...»).
Nei Necrologi Sanitari leggiamo alla data del 6 settembre 1610: «...il S.
Pietro di Grassi del q. Francesco d'anni 26 in c.a. da una ferita nel
petto g.ni X. S. Sofia».
Secondo la "Cronica Veneta Sacra e Profana (...) della Città di
Venezia" (appresso Francesco Pitteri, Venezia 1736) di Pietro Antonio
Pacifico, un certo Paolo Grassi, pittore, appartenente alla suddetta
famiglia, avrebbe lavorato presso la vicina chiesa di Santa Caterina («...l'Angelo
che appare è di Paolo Grassi,...»).
Di questo quadro, ricordato anche da Marco Boschini (1613-data della morte
incerta), si sono perse le tracce.
|