Grue (fondamenta de le)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Fondamenta de le Grue.
A Santa Maria Mater Domini.
Esisteva un tempo una famiglia dal cognome Grua: in un codice conservato nella Biblioteca Marciana (Cod. 30, Cl. VII) si può leggere che «...alcuni da Ca' Grua, ovvero, come altri dicono, da Ca' Vilinici...» levarono lo stemma degli Zeno e «...si fecero chiamare da Ca' Zen».
Inoltre troviamo un Marco Grua, un Polo Grua del fu Piero ed uno Stefano Grua iscritti alla Scuola Grande di S. Maria della Misericordia.
Interessante la presenza, in prossimità del numero civico 2002, di un marmo greco dove sono rappresentati due pavoni contrapposti che si affrontano con il becco sopra un'aquila che colpisce la testa di un leone: la fantasia popolare immagina di vedere qui delle gru, da cui prenderebbe il nome questo luogo.
   
   
La formella in fondamenta de le Grue.
  
Sull'architrave della porta sottostante troviamo inciso il numero romano «V».
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 15 agosto 2021