Istituto Manin o Sabbioni (rio terà)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
Il Rio Terà Istituto Manin o Sabbioni visto nel suo sbocco sul Canal Grande.
A San Geremia.
Esisteva qui un rio che compiva una brusca curva a 90°, come possiamo vedere nella pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari del 1500.
Quella che oggi chiamiamo Lista di Spagna era in realtà in gran parte un canale, che si ricongiungeva qui con il Canal Grande, ritagliando in questo modo un'insula che si estendeva, approssimativamente, da dove oggi c'è il ponte dei Scalzi (a sinistra nell'immagine del de' Barbari) fino a questo luogo.
 
Il Rio Terà Sabbioni è ben visibile nella pianta di Jacopo de' Barbari.
 
Secondo Giammaria Dezan la denominazione "sabbioni" non deriverebbe da qualche deposito di sabbia, come esisteva in altre parti della città e che ha dato il nome ad altri luoghi, ma per il fatto che ci fosse un «terreno sabbioniccio».
Osservando il disegno del de' Barbari, si buon ben pensare che, per motivo del movimento delle acque, si potesse essere accumulata lì una certa quantità di sabbia.
Il rio venne interrato (tombato) nel 1847 sotto la dominazione austriaca.
L'altra denominazione (Rio Terà Istituto Manin) è più tarda: si deve alla volontà testamentaria dell'ultimo Doge di Venezia, Lodovico Manin la fondazione di un istituto di beneficenza per l'educazione di ragazzi e ragazze povere le cui famiglie non erano in grado di assicurare loro un'adeguata istruzione.
Iniziò la sua attività nel 1833.
A metà Ottocento i ragazzi assistiti erano oltre 300. Fu grazie all'interessamento ed alla cospicua donazione del conte G. Battista Sceriman che l'Istituto poté allargarsi: le ragazze trovarono sede a San Sebastiano, presso l'Istituto delle Figlie di San Giuseppe, diretto da Luigi Caburlotto. I ragazzi invece poterono occupare il palazzo Sceriman in Lista di Spagna, proprio di fronte al luogo di cui stiamo parlando, sotto la gestione dei padri somaschi.
Pur assumendo la denominazione di Rio Terà Istituto Manin, esso conserva ufficialmente anche il ricordo del nome più antico: "Rio Terà Istituto Manin o dei Sabbioni".
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 23 giugno 2014