|
La
palazzina che fu dei Loredan: sulla sinistra l'imboccatura della
calle Loredan. |
|
Alla Sensa.
Questi luoghi prendono il nome dalla famiglia Loredān che qui aveva alcune
proprietā, tra cui la palazzina tardoseicentesca, con una serliana
centrale, che fiancheggia.
Secondo cronache che affondano nella leggenda (sarebbe meglio dire nella
fantasia), i Loredan discenderebbero addirittura da Muzio Scevola con
arditi passaggi: "manum ardeo" (per essersi bruciato la
mano destra nel famoso incontro con il re Porsenna), da cui Mainardi che
per i loro successi e trionfi furono incoronati con il lauro diventando
Laureati, quindi Lauretani (fondatori di Lauretum, ovvero Loredo, Loreo),
infine Loredani e Loredān.
Sulla calle si apre anche la corte omonima, ormai privatizzata e chiusa da
un cancello (numeri civici dal 3304 al 3314E).
|
Calle
Loredan che mette in comunicazione la fondamenta de la Sensa
con quella della Madonna dell'Orto. |
|
|