|
A San Simeon Grando.
Si giunge a questa corte attraverso due angusti sotoporteghi ed una callesella
a fianco di palazzo Malipiero, provenendo dalla fondamenta di Rio Marin.
Giuseppe Tassini (1827-1899) riporta che la famiglia Malipiero venne da
Altino sin dalla fondazione di Venezia e che anticamente era chiamata
Magistrelli e più tardi Maistropieri.
Tuttavia Vittorio Lazzarini (1866-1957) poté dimostrare che Malipiero e
Mastropiero designavano due famiglie differenti: «Il capostipite dei
Mastropiero è sicuramente un "magister Petrus" (...) invece
da "Marinus Petrus" o "Petri", derivarono i "Marinpetro"
o "Maripedro", i quali poi, in tempi più recenti, per
dissimilazione, furono chiamati "Malipedro" e, venezianamente,
"Malipiero"».
Dal nome della famiglia proprietaria del palazzo settecentesco che si
affaccia sulla fondamenta di Rio Marin, presero il nome il sottoportico e
la corte interna.
La corte presenta attualmente un recente lastricato in cotto ed al centro
una pianta, probabilmente in sostituzione di un pozzo oggi sparito.
|
La
facciata sulla fondamenta di Rio Marin di Palazzo Malipiero;
alla sua destra il sottoportico per il quale si accede alla
corte. |
|
|