|
Corte
de Ca' Mariani. |
|
A San Giacomo dall'Orio
Negli anni passati la località era anche erroneamente indicata come Ca'
Marioni. Ma in realtà il nome corretto è Ca' Mariani, in quanto sappiamo
che nel 1713 in questa corte «...D. Paolo e Gio. Batt. fratelli
Mariani...» possedevano varie case.
Vent'anni prima i due fratelli Mariani avevano chiesto di poter abbattere il
vicino ospedaletto di San Giacomo, tutto costruito in legno, che poteva
essere pericoloso per gli incendi che si potevano propagare alle loro
case. Al contempo si impegnavano di costruirne uno nuovo, in pietra.
La famiglia Mariani era stata riconosciuta come "originaria" nel
1717: le sue origini erano più antiche: nel 1560 un Zuane Mariani nel suo
testamento si dichiara «...nobile della Brazza, cittadin veneto, e
scrivan al monte del Sussidio...».
|
Sotopòrtego
(sottoportico) de Ca' Mariani. |
|
La famiglia Mariani, commerciando per mare con navi proprie, aveva
acquisito una discreta fortuna. Abitava in un palazzo del XVIII secolo che
aveva costruito, assieme ad altre case vicine, in campo San Giacomo
dell'Orio, con la facciata rivolta verso la chiesa; il retro del palazzo
è vicino alle case che si affacciano sulla Corte de Ca' Mariani.
Sotto il secondo pòrtego che dà sulla rivetta sul Rio di San
Boldo è
collocato il bassorilievo di una Vergine con Bambino, su cui ci sono ancora
alcune tracce della pittura che la decorava: in realtà si tratta di opera
seriale senza alcun valore artistico, probabilmente di fine Ottocento o
inizi del Novecento. |