Mercanti (calle, corte, ramo dei)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il ramo dei Mercanti.
A San Stae.
Anticamente questa corte, con il luoghi vicini, veniva chiamata «...corte dei Trevisani, mercanti de lana...».
Veniamo a sapere che nel 1661 «...gli heredi di G. Antonio Trevisan mercante de lana...» possedevano qui alcuni stabili.
 
La corte dei Mercanti.
 
Il capitello mariano in corte dei Mercanti.
Antonio Trevisan era figlio di Alessandro e morì nella parrocchia di San Stae nel 1652.
Questa famiglia Trevisan si era molto arricchita con i propri commerci e nel 1703 venne approvata come cittadina originaria.
In corte dei Mercanti è collocata una bella edicola in pietra d'Istria con una Madonna con Bambino.
Sulla lesena sinistra del capitello è collocato un leone marciano in mosca, mentre a destra figura uno stemma illeggibile.
Alla base dell'edicola, sulla cornice inferiore, stanno i tre stemmi dei Procuratori a quel tempo in carica.
Piero Pazzi nel suo "Lo Stradario di Venezia" (Terza edizione, Venezia, 2001) scrive che si tratta di una riproduzione abbastanza curata di un capitello «...tutt'ora conservato in Palazzo Ducale realizzato dogando Marino Grimani».
Sul pilastro angolare tra la corte e la calle è distinguibile uno stemma della famiglia Cendon
 
Stemma Cendon su un pilastro angolare tra la corte e la calle dei Mercanti.
 
  Come spesso avviene a Venezia, si possono riscontrare anche nel ramo dei Mercanti tracce di una vecchia numerazione civica eseguita con cifre romane. Al numero 1815A al numero «X» inciso sull'architrave è stato successivamente attribuito il numero «VIII» che venne impresso sullo stipite destro della porta.
 
Vecchie numerazioni sulla stessa porta: «X» sull'architrave e «VIII» sullo stipite.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 27 giugno 2015