Michiel de la Comedia (corte e sotopòrtego)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
  
Uno scorcio di corte Michiel de la Comedia.
Alla Maddalena.
La famiglia Michiel aveva numerose proprietà in questa zona, dalla Maddalena ai Santi Apostoli, con i suoi palazzi padronali (palazzo Michiel dalle Colonne e palazzo Michiel del Brusà), ma anche con fondi che dava in affitto.
Si accede a questa corte attraverso un sotopòrtego (che a dire il vero si chiama solamente «Sotopòrtego Michiel») che la collega alla calle dell'Ogio (dell'olio).
E' interessante notare come l'angolo di destra del sotopòrtego sia irrobustito da una pietra angolare evidentemente di recupero da un chissà quale precedente utilizzo.
 
Una pietra di recupero per irrobustire uno spigolo del "sotopòrtego" Michiel.
 
Appare difficile pensare che quel concavo circolare sia il risultato della scalpellatura di uno stemma: chissà quale altra funzione aveva in origine quel blocco di granito.
  Tutto un lato della corte è dominato dalla facciata laterale di palazzo Molin Querini la cui ricostruzione risale al XVII secolo.
Questo ramo della famiglia Molin, detto anche del Molin d'oro, si stabilì qui verso la metà del Quattrocento e, per la vicinanza del palazzo al tragheto de la Maddalena, venne poi chiamato Molin al tragheto. Da questa famiglia uscì Giovanni Molin (1705-1773), cardinale e vescovo di Brescia.
 
La facciata laterale di palazzo Molin Querini che si affaccia sulla corte Michiel de la Comedia.
 
  Purtroppo questa bella denominazione di «Corte Michiel de la Comedia» è destinata a sparire, secondo il "Nuovo Stradario del Centro Storico Veneziano" del Comune di Venezia (2012) che la vorrebbe sostituire con corte de l'Ogio, sbagliando: l'esistente vicina corte dell'Ogio infatti trae origine da un magazzino dell'olio del quale sussiste ancora la struttura e che niente ha a che fare con quest'altra corte (se non la vicinanza).
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 20 dicembre 2015