Nova (corte)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
All'Abazia della Misericordia.
Con la costruzione del vicino palazzo Rubini, verso la fine del XVI secolo, venne isolata dal resto della proprietà della Scuola Grande della Misericordia la parte dove, nel Quattrocento, era stato costruito un ospizio per i confratelli anziani e indigenti, formandosi così questa corte che venne chiamata nova (nuova) per distinguerla da una preesistente a poche decine di metri da qui, la quale, di conseguenza, venne chiamata Corte Vecchia.
La corte si affaccia sulla Fondamenta dell'Abazia e per entrarvi si deve attraversare un portale sovrastato da un arco marmoreo tardo-trecentesco rappresentante la Madonna della Misericordia.
Quest'opera originariamente si trovava sopra l'ingresso della vecchia sede della Scuola, da dove venne rimossa attorno al 1451 per lasciare spazio ad un nuovo portale a baldacchino, attribuito a Bartolomeo Bono, con analogo soggetto.
 
La Corte Nuova vista dall'ingresso sulla fondamenta.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 11 novembre 2014