Piave (calle larga, campiello, rami)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il ramo terzo Piave.
Alla Madonna dell'Orto.
Si tratta, come dimostra anche il moderno toponimo patriottico, di luoghi novecenteschi, e precisamente creati negli anni Venti del XX secolo.
Ci troviamo nella parte settentrionale della città, delimitata dalla laguna: zone in parte ancora incolte; e se Ludovico Ughi nella sua pianta del 1729 vi disegna ordinati quanto improbabili giardini con aiole, Bernardo e Gaetano Combatti nel 1848 impietosamente vi annotano qui «Terreno per deposito di legname».
   
Aiole bene ordinate nella pianta del 1729 di Ludovico Ughi. Orti e «Terreno per deposito di legname» nella pianta del 1848 di Combatti.
  
Già alla fine dell'Ottocento il movimento solidaristico (che, ad esempio, aveva visto la creazione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso) per mezzo del veneziano Luigi Luzzati (1841-1927) si concentrò sulla problematica dell'abitazione: poter offrire a tutti case salubri ed economiche.
Fu un'operazione che vide il Comune di Venezia, con l'appoggio della Cassa di Risparmio, impegnato a costruire case di proprietà pubblica che venivano assegnate a famiglie che ne avevano bisogno dietro il corrispettivo di un affitto calmierato che andava ad alimentare un fondo capitale con il quale si sarebbero potute costruire nuove abitazioni.
Questa esperienza pose le basi per la nascita nel 1914 degli Istituti Autonomi per le Case Popolari.
   
La lapide con cui l'Istituto Autonomo per le Case Popolari ricorda la figura del sindaco Filippo Grimani.
  
Questo gruppo di case formò le strade che nel 1922 furono intitolate al fiume Piave che aveva visto la decisiva battaglia conclusiva della seconda Guerra Mondiale: erano state costruite anche sotto la spinta del conte Filippo Grimani (1850-1921), per quasi 25 anni sindaco di Venezia e senatore del Regno per tre legislature, come ricorda una lapide commemorativa collocata all'ingresso della calle larga.
  
La calle larga Piave.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 19 giugno 2020