Pignate (ponte de le)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Sopra il ponte de le Pignate è collocato sul muro di una casa questo stemma della famiglia Nani. 
A San Luca.
Questo ponte sulla calle dei Fabbri supera il rio dei Scoacamini, una volta detto de le Pignate (pentole).
Fino a circa metà Ottocento esisteva sopra questo ponte una bottega dove si fabbricavano, si riparavano e si vendevano pignate.
I pignateri (pentolai) facevano parte dell'Arte dei Squeleri e Bocalieri (fabbricanti di scodelle e di boccali).
In precedenza questo ponte era chiamato ponte del Bonomo o de le Pignate e, prima ancora, solamente ponte del Bonomo Frutariol (fruttivendolo).
Sappiamo infatti che nel XVII secolo qui esercitava il mestiere di fruttivendolo un certo Bonomo: nel 1697 era stato chiamato a testimoniare davanti agli Avogadori di Comun.
Il ponte de le Pignate sul rio dei Scoacamini già de le Pignate, tra San Marco e San Luca.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 12 giugno 2015