Pii (corte dei)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
A Rialto.
Oggi č una corte anonima, non molto lontana dal Campo de le Becarie.
Deve il suo nome ai piedi (o penini) di manzo, vitello o castrato che venivano lessati dai luganegheri (fabbricanti di salsicce ed insaccati) in una casa di loro proprietą.
La troviamo citata negli estimi catastali anche come «...corte dei Pii sive Piedi».
Nella sala superiore della loro casa fino alla prima metą dell'Ottocento si poteva leggere una iscrizione d'infamia nei confronti di un certo Carlo Salchi, «...fator de l'Arte...» che nel 1743 venne bandito per aver provocato un «...gravissimo...» ammanco alla cassa dell'Arte.
L'Arte dei Luganegheri venne istituita nel 1497: per accedervi bisognava esser stati garzoni per cinque anni, lavoranti per due e superare una prova. Alla fine della Repubblica di Venezia, essa contava 618 iscritti.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 17 aprile 2014