Piombo (calle del)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
La calle del Piombo verso l'omonimo rio.
A Santa Marina.
Leggiamo nei Necrologi Sanitari sotto la data del 5 giugno 1559 che morģ nella parrocchia di Santa Marina «...Pasqueta fia de Domenego brusa [brucia - N.d.R.] piombo».
Il fonditore di piombo era chiamato popolarmente il brusapiombo, ossia chi bruciava (e quindi fondeva) questo metallo.
Originariamente era il canale verso il quale sbocca su di un lato questa calle ad essere chiamato rio del Brusa Piombo, nome che poi č passato anche alla calle e che successivamente č stato semplificato in "piombo" e basta.
Leggiamo nel Codice Cicogna n. 264 intitolato "Memorie Venete" che il 21 marzo 1761 «In Calle del Piombo a S. Marina fu barbaramente trucidata la signora N. ed il reo fu placitato dall'ecc. Avog. Vinc. Doną, e li 13 Settembre 1763 fu condannato in vita».
  
La calle del Piombo.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 5 febbraio 2019